Consulta tutte le FAQ
ARERA (114)
Domanda
Buongiorno,
nei giorni scorsi abbiamo ricevuto la circolare in allegato e stiamo cercando di capire come muoverci per ottemperare alle richieste dell'ARERA.
Nel nostro caso abbiamo un impianto fotovoltaico da 138kWp entrato in esercizio nel 2023 ed un impianto dal 481kWp entrato in esercizio nel 2024.
il CCI richiesto da ARERA deve unico per entrambe gli impianti o è necessario un CCI dedicato ad ogni singolo impianto?
Grazie. Risposta
28/10/2025 - Occorre inserire un CCI Controllore Centrale Impianto per ciascun impianto fotovoltaico. Domanda
Buongiorno
Ho seguito il vostro Workshop sulla nuova delibera Arera 385 per il dispositivo CCI.
Non riesco però ad avere la certezza di una informazione importante:
il contributo forfetario è previsto solamente per gli impianti esistenti?
O meglio: è previsto solo per gli impianti per i quali è stata fatta o sarà fatta la richiesta di connessione entro il 31 ottobre 2025?
Se facciamo una richiesta di connessione il 3 novembre 2025, il produttore non ha diritto al contributo? Vi ringrazio. Risposta
21/10/2025 - ARERA Delibera 385/2025, prevede il contributo solamente per gli impianti esistenti, nello specifico: Art. 4, disciplina gli impianti... Domanda
Buon pomeriggio, avrei un quesito in merito alla DELIBERAZIONE 5 AGOSTO 2025 385/2025/R/EEL, nel nostro caso abbiamo un impianto esistente con cogeneratore di potenza >1MW (con CCI già installato) che sarà ampliato con impianto fotovoltaico da 300kW; la domanda di adeguamento della connessione è stata avviata in data 06/09 quindi successiva al 05/08. Secondo voi, in questo caso l'impianto risulta come "esistente" e quindi con obbligo di adeguamento a febbraio 2026 o "nuovo" con obbligo di adeguamento entro la data di allaccio? Risposta
13/10/2025 - La Delibera ARERA 385/2025 classifica il caso segnalato come "impianto nuovo" e quindi è richiesto di installare il CCI... Domanda
Con la nuova Delibera del 5 Agosto 2025 (n. 385/2025/R/EEL), ARERA ha aggiornato le regole per migliorare la stabilità e sicurezza della rete elettrica nazionale, in particolare per gli impianti fotovoltaici ed eolici connessi alla media tensione, con l’obbligo ad installare il Controllore Centrale di Impianto (CCI) anche ad impianti con potenza uguale o superiore a 100 Kw, integrando la funzione PF2 (“Limitazione della potenza attiva su comando esterno del DSO”).
E' possibile avere un dettaglio sulle modalità tecniche operative per ottemperare a questa prescrizione? Cosa bisogna installare e come va comunicata al DSO l'avvenuta installazione del CCI? Risposta
03/10/2025 - ARERA Delibera n. 385/2025/R/EEL È obbligatorio dotare l'impianto FV del Controllore Centrale di Impianto (CCI) conforme alle... Domanda
Considerando che la delibera 385/2025/R/EEL prescrive l’obbligo di adeguare il CCI alla funzionalità FP2 per gli impianti eolici e fotovoltaici con potenza maggiore o uguale a 100 kW connessi o da connettere in MT, ci chiedevamo se nel caso di impianto CHP > 1 MW con già CCI in essere ma senza funzionalità FP2 e dovendo installare presso lo stesso sito un impianto FV maggiore di 1 MWp, il solo impianto FV dovrebbe essere connesso a CCI ed avere funzionalità FP2 mentre il chp dovrebbe rimanere con la sola funzionalità di comunicazione di stato senza ricezione del comando a scendere. Risposta
20/09/2025 - La Delibera ARERA 385/2025 richiede che tutti gli impianti nuovi e gli impianti esistenti siano obbligatoriamente adeguati a quanto... Domanda
In merito all'adeguamento alla Delibera ARERA 109/21 "Regime agevolato per i Servizi Ausiliari" un mio Cliente (anch'egli associato ad ItaliaSolare) ha ricevuto una mail da parte di e-distribuzione con le istruzioni per l'adeguamento alla delibera 109/21 entro il 31/12/2025. La questione è abbastanza intricata, soprattutto sui compiti dei produttori con impianti già esistenti. Ad esempio basta l'invio della PEC oppure bisogna attivare il processo anche su Gaudì o quest'ultimo è un compito del GdR? -Credo che la maggior parte dei produttori siano all'oscuro di questa nuova incombenza e quindi un vostro intervento esplicativo, come sempre avete fatto sulle nuove questioni, sia molto utile per capire se è obbligatorio/conveniente aderire alla delibera 109/21, l'iter da seguire ecc.. GRAZIE Risposta
26/07/2025 - Invitiamo a consultare i riferimenti guida che disciplinano il tema, ai seguenti link: ... Domanda
Vi contattiamo in merito alla recente Delibera ARERA 128/2025/R/EFR, in vigore dal 28/03/2025, che introduce la MPRIN (“Mancata Produzione da Fonti Rinnovabili non Programmabili”) per sapere se avete delle informazioni in merito ai seguenti punti:
-regole operative per i rimborsi: da chi saranno emesse e in quali tempistiche
-regole operative per i rimborsi: quali tipi di impianti fv si prevede vengano inclusi?
-Stacchi in MT: si prevede la possibilità di avere comunicazioni dal gestore di rete preventive o a posteriori per accertare la natura degli stacchi?
-Stacchi MT e AT: quali sono le modalità di calcolo delle penalità in caso di mancato recepimento delle indicazioni di stacco?
In generale avete attivato, o sono in programma, dei tavoli tecnici su questi temi? Risposta
31/05/2025 - La Delibera ARERA 128/2025/R/EFR, indica: “Entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, ARERA... Domanda
Buongiorno,
nel corso del mese di maggio, fino ad ora nei giorni 1, 2 e 17, uno dei nostri impianti fotovoltaici è stato scollegato dalla rete da parte di E-distribuzione, mediante l'invio di un comando remoto alla SPI.
E' un impianto da 1 MW, incentivato con il IV conto energia. In tutte e 3 le circostanze l'impianto è stato disconnesso verse le 8:30 del mattino e riconnesso in orari variabili tra le 13:30 e le 14:30 circa. In nessun caso abbiamo ricevuto comunicazioni dal DSO. Il nostro impianto condivide la cabina di consegna con altri 2 impianti di pari taglia e, stando alle a quanto riferitoci dai rispettivi proprietari, gli altri impianti non hanno subito alcuna disconnessione.
Vorremmo sapere se è previsto un ristoro del danno in questi casi. Grazie Risposta
21/05/2025 - Il comando di "distacco" (applicazione in esecuzione dell'Allegato A72) degli impianti di produzione impartito da Terna per garantire la... Domanda
Buongiorno,
a seguito delle ultime disposizioni normative, che non consentono ai nuovi fotovoltaici di aderire alla convenzione di SSP, vorremmo sapere se la delibera stessa dev'essere applicata anche allo scambio altrove e pertanto gl'impianti connessi in rete dopo il 29 maggio 2025, nel caso la titolarità risulti in capo ad un Comune con popolazione sino a 20000 abitanti, non possano più beneficiare di tale agevolazione.
Grazie, cordiali saluti Risposta
17/06/2025 - La disciplina SSP non è più applicabile in toto (Delibera ARERA 457/2024). Domanda
Buongiorno, con la presente per chiedere un'informazione relativamente alle Comunità Energetiche. In particolare noi dovremmo fare il revamping dell'impianto di un'azienda che ha già un contratto di scambio sul posto attivo sullo stesso contatore. L'impianto già esistente rimane in scambio sul posto oppure lo scambio sul posto in questo caso si tramuta automaticamente in RID? Vi ringrazio Risposta
14/12/2024 - Come da Delibera ARERA 457/2024, al raggiungimento del limite di quindici anni decorrenti dalla data di prima sottoscrizione della... Domanda
Buongiorno
Riguardo la Delibera 457/2024 come funziona con i contratti di Scambio Sul Posto dei privati senza P.Iva? Il contratto Rid prevede la fatturazione dell'energia immessa.
Rimango in attesa
Grazie
Cordiali saluti Risposta
25/11/2024 - al raggiungimento del limite di quindici anni decorrenti dalla data di prima sottoscrizione della convenzione di scambio sul posto... Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Domanda
Buonasera, un mio cliente nella stessa sua area privata ha 3 p.iva dello stesso gruppo societario (holding) la bolletta è intestata ad una società CONTROLLATA ,il cliente ha realizzato un impianto fotovoltaico e non consuma il 70% dell'energia generata che tipo di SSPC è? ASAP abbiamo visto che non rientra nei parametri in quanto non consuma piu' del 70%
grazie e buon lavoro Risposta
19/04/2025 - Il caso prospettato rientra nella casistica SEU Sistema Efficiente Utenza, come definito dal TISSPC Testo integrato Sistemi Semplici... Domanda
Buonasera,
Vorrei capire come si autorizza un impianto fotovoltaico che ha una connessione diretta con un utilizzatore e che quindi non necessita della richiesta di un preventivo di connessione (credo che in tali casi si tratti di un SSPC).
La mia domanda è riferita all'assenza del preventivo di connessione in quanto solitamente la richiesta di PAS/AU ha tra i requisiti minimi anche l'inoltro del preventivo di connessione accettato in maniera definitiva.
Grazie Risposta
11/01/2025 - Gli impianti fotovoltaici, pur destinati a fornire energia ad un utente locale come disciplinato da Delibera ARERA 578/2013, Allegato A,... Domanda
Gentile unità tecnica.
Argomento: Regolazione dei sistemi semplici di produzione e consumo: la deliberazione 578/2013/R/eel
D: Azienda Alfa Srl. con sede legale a Roma, dispone di alcune attività produttive in molte province italiane. Settore di appartenenza "health care". Attività dotate di impianto FV con potenza > di 20 kWp in regime di SSP; la produzione è interamente dedicata alle attività, quindi consumata dalle strutture di autoproduzione in locali e luoghi diversi dalle abitazioni. Ogni struttura ha il proprio codice di Officina elettrica e provvede alla dichiarazione di consumo annuale.
D: Qual'è la classificazione di SSPC per il suddetto caso ?
Cordiali saluti Risposta
03/06/2024 - Rilevato che la configurazione descritta consiste in produzione, autoconsumo, immissione in rete con convenzione SSP, essa è... Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Domanda
Spett.le Italia Solare,
vi contattiamo per un dubbio riguardante l’installazione del CCI presso un impianto di generazione soggetto a potenziamento/repowering.
A fine 2022 Arera dovrebbe aver risposto ad alcuni vostri quesiti riguardanti il potenziamento di impianti fotovoltaici e la relativa installazione di CCI, però non troviamo riferimenti all’interno della vostra pagina delle FAQ.
Nella fattispecie vorremmo capire quali obblighi ci sono per la seguente casistica:
- impianto FV esistente da 900 kw (con 4 inverter > di 170 kW) che verrà potenziato con nuovo impianto nuovo da 500 kw con inverter < di 170 kW. Cosa si deve andare a monitorare? le alternative possibili potrebbero essere: Monitorare gli inverte > 170 kW o monitorare la fonte di produzione aggregata.
A disposizione per eventuali chiarimenti.
Un saluto. Risposta
13/05/2024 - Invitiamo consultare il documento al link: https://is.italiasolare.eu/account/comunicazione.php?p=08&id=2007 Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu