Consulta tutte le FAQ
BESS Battery Energy Storage System (3)
Domanda
MACSE: E' confermato che al punto 6.1, b. III, dei Requisiti oggettivi si intende che un impianto FV a 36 kV, con Bess (che può prelevare anche dalla RTN) POTRA' PARTECIPARE ALL'ASTA MACSE ?
GRAZIE PER LA RISPOSTA CHE RICEVERO'. Risposta
01/03/2025 - Al MACSE Meccanismo di Approvvigionamento Stoccaggio Elettrico, partecipa il BESS Battery Energy Storage System, il quale può... Domanda
Egr. Sigg.,
stiamo per progettare una Bess in nord Italia, collegata ad una sottostazione e-distribuzione quindi media tensione.
Un investitore ci ha chiesto se la vendita, lo scambio di energia, insomma tutta la funzionalità delle Bess è simile a quelle che sono in alta tensione cioè con Terna.
Chiedo vostri lumi poiché, per noi, è la prima Bess e pure in media tensione.
Grazie mille
Cordiali saluti Risposta
01/03/2025 - Al MACSE, Meccanismo di Approvvigionamento Stoccaggio Elettrico, partecipa il BESS, Battery Energy Storage System, il quale può... Domanda
Si richiede indicazioni sul calcolo del prezzo dell'energia prelevata dalla rete da un sistema d'accumulo per la successiva re-immissione (vedi anche 285/2022/R/EEL).
Se l'SDA è sotteso ad un POD SENZA UP e/o UC, allora il prezzo della materia prima energia è calcolato sulla base del prezzo zonale orario SENZA sommare le tariffe di trasmissione, distribuzione ed oneri generali di sistema,
Se l'SDA è sotteso ad un POD INSIEME ad almeno una UP e/o UC, allora il prezzo della materia prima energia è calcolato su base del prezzo zonale orario SOMMANDO le tariffe di trasmissione, distribuzione ed oneri generali di sistema CALCOLATE SU TUTTA l'energia prelevata dalla rete e quindi NON SOLO su quella prelevata per il consumo finale (UC),
È corretto? Risposta
31/10/2024 - Se l’accumulo è stand alone l’energia prelevata per i servizi ausiliari e quella per successiva reimmissione sono...