Consulta tutte le FAQ
Reddito Energetico - MASE 08.08.2023 (5)
Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Domanda
La fattura che dobbiamo emettere come soggetto realizzatore verso il soggetto beneficiario deve riportare specificatamente le singole voci di spesa ammissibili. Specificatamente, la polizza assicurativa decennale come va riportata? (aliquota iva al 10% o 22%, il costo deve essere quello netto della polizza senza alcun margine?) Risposta
11/04/2025 - Nel Regolamento del Fondo Nazionale Reddito Energetico, si legge "Il costo per la stipula della polizza, per tutta la durata minima... Domanda
Qual è la situazione attuale in merito all'obbligo di assicurare impianto FV in regime di Reddito Energetico? I nostri clienti ci informano che le risorse sono bloccate in quanto al momento sul mercato non esiste società che fornire tale servizio, così come richiesto dal decreto.
Grazie Risposta
19/01/2025 - In merito a questo tema sono in corso interlocuzioni con il GSE. Alla loro conclusione, emetteremo opportuno Comunicato ai soci. Domanda
Nell'ambito del reddito energetico il GSE sta modificando i requisiti assicurativi, ma l'unica informazione ottenuta, contattando il numero verde, è che il GSE è in contatto con il Ministero. Non si trovano informazioni riguardo cosa sia in fase di revisione né una possibile data in cui questi verranno pubblicati. Con l'accettazione delle prime pratiche ci si aspettava dei chiarimenti a riguardo, ma ancora nulla. Avete qualche informazione utile a riguardo? C'è qualche polizza assicurativa che e' sicuramente accettata ? Si può forse procedere senza polizza ? Molte grazie Risposta
09/09/2024 - Il Soggetto Realizzatore dovrà stipulare una polizza multi-rischi (da consegnare al Soggetto Beneficiario), che assicuri... Domanda
Buongiorno,
nelle regole operative vengono riportate nelle voci dei costi ammissibili anche costi per connessione alla rete elettrica. Cosa s'intendono? i Corrispettivi che chiede il distributore al soggetto beneficiario (es. € 36,60 domanda di connessione ed € 122,00 regolamento di esercizio)? , eventualmente questi costi menzionati può pagarli il soggetto beneficiario ? grazie Risposta
11/04/2025 - Sono i costi necessari per connettere l'impianto alla rete elettrica che definiti dal TICA e applicati dal DSO. No, non è... Domanda
Buongiorno,
nell'ambito della domanda per il contributo REN (reddito energetico) ai fini del calcolo della soglia massima di potenza installabile l'articolo 7, comma 3,lettera c) del DM REN riporta che la potenza non deve essere superiore alla potenza disponibile in prelievo sul punto di connessione mentre nelle FAQ GSE si parla di potenza impegnata. Anche nell'Allegato 3 per la Richiesta di accesso al contributo viene richiesto il dato di potenza disponibile in prelievo.
Ci sono chiarimenti in merito a quale dei due valori vada preso a riferimento per tale calcolo?
Ringraziando,
Cordiali Saluti Risposta
06/07/2024 - Pagina 6 del Regolamento "Gli impianti che possono accedere al contributo economico sono da realizzare su coperture, superfici, aree e...