Consulta tutte le FAQ

Autorizzazioni e Permitting (244)

Domanda
Buongiorno , dovremmo procedere con l'installzione di un impianto fotovoltacio di 996 kW . il sito si trova a Casoria e l'installazione deve essere fatta sopra una copertura. L'immobile è ad un distanza di circa 1 km dall'areoporto di Casoria e ci chiediamo se il prgetto deve essere sottoposto a valutazione da parte di ENAC stante le divesre semplificazioni introdotte nei vari ter burocratici da seguire . In sostanza che tipo di iter autorizzativo dobbiamo seguire ? Grazie in anticipo per il riscontro.
Risposta
23/03/2025 - Consultare il documento ENAC in quanto la valutazione dipende da alcune variabili in esso esplicitate. Link: ...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno , dovremmo procedere con l'installzione di un impianto fotovoltacio di 996 kW . il sito si trova a Casoria e l'installazione deve essere fatta sopra una copertura. L'immobile è ad un distanza di circa 1 km dall'areoporto di Casoria e ci chiediamo se il prgetto deve essere sottoposto a valutazione da parte di ENAC stante le divesre semplificazioni introdotte nei vari ter burocratici da seguire . In sostanza che tipo di iter autorizzativo dobbiamo seguire ? Grazie in anticipo per il riscontro.
Risposta
23/03/2025 - Consultare il documento ENAC in quanto la valutazione dipende da alcune variabili in esso esplicitate. Link: ...
Leggi tutto

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Domanda
Buongiorno, in riferimento alla risposta all'interrogazione Camera-testo-Unico-Fer-26-marzo-2025, in cui viene chiarito che in TU in vigore il 30 dicembre 2024 per cui tutte le istanze da quella data vanno presentate seguendo le nuove disposizioni, sono a richiedere se titoli autorizzativi presentati dal 01/01/2025 seguendo le norme previgenti, avendo interpretato che , "nelle more dell'adeguamento delle regioni alle nuove regole, si applica la disciplina previgente" desse la possibilità di farlo, le pratiche vanno ripresentate seguendo le disposizioni del TU?
Risposta
20/04/2025 - TU FER, D.Lgs. 190/2024, Art. 17, comma 1, indica che il Decreto è entrato in vigore il 30.12.2024, quindi da tale data le...
Leggi tutto
Domanda
Stiamo avviando una pratica per la realizzazione di un impianto fotovoltaico che prevede la connessione in MT e quindi la posa in opera di due cabine prefabbricate DG2061 ED.9. Si chiede se sia possibile realizzare le suddette cabine mediante Comunicazione Inizio Lavori o si debba ricorrere al Permesso di Costruire. Ovviamente verranno in entrambi i casi presentati il deposito presso il genio civile e a conclusione dell'iter, la Segnalazione Certificata di Agibilità. Le dimensioni delle due cabine sono di 6,7 x 2,4 m. Le opere di connessione saranno a carico del gestore di rete e da esso autorizzate. La regione è l'Abruzzo.
Risposta
07/04/2025 - Consultare quesito n. 35 ...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, come studio ci troviamo nella situazione di chiedere all'ente Comune autorizzazione alla costruzione di impianto a terra, in area artigianale, indicata in PRG come area di espansione, sulla quale non è stata mai effettuata lottizzazione; quindi si tratta di un terreno libero da costruzioni. Secondo il tecnico comunale, la mancata presenza sul D.Lgs 190/2024 del vecchio comma 9-bis dell'art.6 del D.Lgs 28/2011 ci costringe a fare la lottizzazione, prima della costruzione dell'impianto. Cosa ne pensate?
Risposta
14/03/2025 - La lottizzazione serve se servono le opere di urbanizzazione. Per il fotovoltaico, tendenzialmente, non servono opere di urbanizzazione,...
Leggi tutto
Domanda
Abbiamo una richiesta in merito ad un impianto fotovoltaico presentato al FER e autorizzato in PAS con conferenza dei servizi al termine della quale ci è stata rilasciata la determina conclusiva con alcune prescrizioni che comporteranno una modifica del layout e una potenza di poco inferiore rispetto a quanto presentato in precedenza. Si sottolinea che le modifiche da apportare rientrano in quelle autorizzabili in DILA/edilizia libera nel caso del nuovo Testo Unico. Il comune non si è ancora adeguato al nuovo testo unico pertanto, per questa tipologia di modifiche prevediamo di presentare una DILA. E' possibile inviare la DILA con questo adeguamento di layout dopo la pubblicazione del FER oppure è necessario presentarla prima?
Risposta
08/03/2025 - Il TU FER, D. Lgs. 190/2024, Art. 1, comma 3, indica che: "nelle more dell'adeguamento, si applica la disciplina previgente". Pertanto...
Leggi tutto
Domanda
TU FER
Risposta
27/02/2025 - Il TU FER, D.Lgs. 190/2024, entrato in vigore il 30 dicembre 2024, disciplina tutto il permitting il quale ad esso deve attenersi. Nello...
Leggi tutto
Domanda
In base alla normativa attuale, vanno in edilizia libera tutte le opere e le infrastrutture necessarie alla costruzione di impianti in edilizia libera. Chiedo se rientra tra queste anche la posa di manufatti come per esempio le cabine di trasformazione e la conseguente comunicazione al Genio Civile generalmente prevista per tale tipo di opere.
Risposta
22/02/2025 - Risposta n. 35, di cui al link:...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, con la presente sono a chiedere chiarimenti sul D.Lgs. 190/2024, con particolare riferimento al combinato disposto degli articoli 1 e 15. Premesso che - il primo periodo del comma 3 dell'articolo 1, reca che "Le regioni e gli enti locali si adeguano ai principi di cui al presente decreto entro il termine di centottanta giorni dalla data della sua entrata in vigore. Nelle more dell'adeguamento di cui al primo periodo, si applica la disciplina previgente [...]" (di seguito, per brevità, la "prima previsione"); - il comma 1 dell'articolo 15 reca che "Le disposizioni di cui all'allegato D, che costituisce parte integrante del presente decreto, sono abrogate, unitamente a ogni altra disposizione incompatibile. CAUSA LIMITATA DISPONIBILITà DI CARATTERI SEGUIRà MAIL.
Risposta
22/02/2025 - Sul punto al momento non esiste chiarezza: IS in un incontro con il MASE ha chiesto delucidazioni. Link al resoconto...
Leggi tutto
Domanda
Salve, avrei bisogno di sapere se un impianto Agrivoltaico di 18 MW in Basilicata, che è in solar belt 3000, si possa ancora protocollare in PAS considerando il periodo transitorio di 180 giorni del Testo Unico. Prima del testo unico, essendo un agrivoltaico sotto i 25 MW ed entro i 3km da un'area industriale potevamo procedere con PAS. Visto che siamo ancora nei 180 giorni, possiamo procedere con pas oppure AU regionale? Grazie mille
Risposta
22/02/2025 - Si, in virtù dell'art 1 comma 3 del TU. Sul punto, invitiamo sempre a interfacciarsi con l'ente competente al rilascio...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, stiamo autorizzando un impianto Agrivoltaico di 62,5 Mw in località Pomezia (RM) , non riusciamo ad avere risposte certe se la VIA va presentata al MASE (VIA Nazionale) o alla Regione Lazio. I nuovi decreti specificano che fino a 300 MW l' AU la rilasciano le Regioni, ma non riusciamo a capire se anche la VIA segue questo iter. Grazie
Risposta
22/02/2025 - In materia di Testo Unico FER,  Italia Solare ha chiesto al MASE chiarimenti sul punto (pag. 3, lett. d). Link alla...
Leggi tutto
Domanda
Devo realizzare un impianto fotovoltaico su copertura piana di un edificio sito all'interno di zona industriale. Nessun vincolo. L'impianto avrà una potenza di 100 kW e sarà in regime di scambio sul posto. Ricevuto preventivo E-distribuzione senza necessità di realizzare opere di connessione, iter ordinario. Erroneamente è stata presentata CIL al Comune di appartenenza, solo dopo si viene a conoscenza che la CIL è stata abrogata (almeno in Sicilia). Considerato che la realizzazione dell'impianto non è ancora cominciata, quindi si è in tempo a presentare titolo abilitativo idoneo. Si chiede, alla luce della normativa attuale, se la realizzazione dell'impianto va in edilizia libera (e quindi se bisogna presentare qualcosa) o quale sia il titolo abilitativo corretto.
Risposta
12/02/2025 - Con riferimento al TU FER D.Lgs. 190/2024: gli impianti fotovoltaici su tetto possono essere autorizzati  in edilizia libera se...
Leggi tutto
Domanda
Gentilissimi, vi contattiamo per un chiarimento in merito alle disposizioni del TU FER (D.Lgs. 190/2024) riguardanti la verifica ambientale. Abbiamo in sviluppo un impianto agrivoltaico con potenza nominale superiore a 25 MW, situato in aree classificate come “idonee” ai sensi del comma 8, art. 20 del D.Lgs. 199/2021. In particolare: • 85,61% della superficie ricade in Solar Belt (500m) da impianti o stabilimenti industriali (lett. C-ter) 2); • 100% della superficie si trova in aree esterne a beni tutelati (lett. C-quater). Non ci è chiaro se, alla luce del TU FER, un impianto agrivoltaico di questa tipologia, situato in aree idonee e con potenza superiore a 25 MW, sia soggetto a VIA statale o VIA regionale. Vi saremmo grati se poteste fornirci un chiarimento in merito.
Risposta
- Se l'impianto è realizzato in area idonea è ha una potenza compresa tra i 12 e 25 MW, è sottoposto a VIA, verifica...
Leggi tutto
Domanda
In seguito alla pubblicazione del Testo Unico FER (DL n.190 del 24 ottobre 2024) e all’analisi di quanto indicato nel decreto stesso, ci sono sorti alcuni dubbi rispetto ai quali ci piacerebbe avere la vostra interpretazione: 1. Non si parla all’interno del decreto di impianti solari fotovoltaici collocati in modalità flottante su specchi d’acqua localizzate in aree di proprietà privata; Sono da considerarsi escluse, oppure soggette ad altra normativa?
Risposta
- Per le aree private si applica la disciplina PV standard, però a fini ambientali la concessione va chiesta comunque, perché...
Leggi tutto
Domanda
Buonasera, vorrei porvi un quesito riguardo l'autorizzazione di un impianto agrivoltaico nella regione marche tramite PAS. Alla luce del vigente quadro normativo, esiste un elenco "standard" di elaborati/documenti da dover fornire in fase di autorizzazione? Avete casi di impianti già autorizzati tramite PAS con relativi elaborati e documenti da poterci suggerire, nello specifico nella regione Marche? Grazie in anticipo per la disponibilità, attendo un vostro gentile riscontro. Cordiali saluti!
Risposta
02/02/2025 - I documenti richiesti per legge sono definiti dall'art. 8 comma 4 del TU FER
Leggi tutto
Domanda
Nel TU FER si legge che debbono essere autorizzati in PAS "impianti solari fotovoltaici di potenza inferiore a 10 MW i cui moduli sono installati in SOSTITUZIONE di coperture di edifici su cui e' operata la completa rimozione dell'eternit o dell'amianto. Se è prevista la sostituzione dell'amianto con altro tipo di copertura e i pannelli fotovoltaici andranno installati sopra la nuova copertura, non essendo in sostituzione della copertura, si può considerare un intervento in edilizia libera? Grazie
Risposta
- Per la tipologia del caso prospettato, si conferma la procedura PAS, come indicata nel TU FER D.Lgs. 190/2024, Allegato B, comma 1,...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno. Mi pare che il mio quesito non sia presente nelle FAQ del webinar TU FER. Un impianto di 999 kw da inserire in una CER già costituita e da installare su un terreno agricolo senza vincoli di alcun tipo va in edilizia libera, giusto? Quindi basta il Modello Unico Semplificato? Qualora il cliente, per un eccesso di zelo, volesse fare la PAS, ci sono problemi?
Risposta
19/01/2025 - D.Lgs. 190/2024, TU FER, Edilizia libera, Allegato A, comma 1, lettera b), n. 2)  
Leggi tutto
Domanda
Salve, con l'entrata in vigore del TUFER si può realizzare un impianto fotovoltaico (no agrivoltaico) con potenza inferiore ad 1 MW in area agricola? titolo abilitativo PAS Saluti
Risposta
19/01/2025 - La realizzazione di impianti in area agricola è disciplinata dal DL Agricoltura 63/2024, con specifiche limitazioni. Si consiglia...
Leggi tutto
Domanda
Egregi Signori, in merito all'iter autorizzativo in corso relativo a un impianto fotovoltaico a terra con una potenza nominale di 999 kWp, situato in territorio pugliese e previsto per l'accesso alla CACER, per il quale: il preventivo di connessione alla rete è stato accettato in agosto 2024; il progetto definitivo delle opere di connessione è stato approvato dal DSO; si richiede, alla luce dell'entrata in vigore del Testo Unico FER (30/12/2024), di specificare quale sia l'iter autorizzativo più appropriato da seguire per ottenere l'autorizzazione necessaria all'installazione dell'impianto fotovoltaico e delle relative opere di connessione alla rete. In attesa di un cortese riscontro, si porgono cordiali saluti.
Risposta
11/01/2025 - Per il caso prospettato non è specificata la classificazione del suolo su cui si propone di realizzare l'impianto, tuttavia,...
Leggi tutto
Domanda
In merito alla risposta D.Lgs. 190/2024 - TU FER che mi è stata fornita in data odierna 31-12-24 si chiede ulteriore approfondimento. La risposta è stata la seguente: Il riferimento è all'Allegato A lett. b), il quale recita "impianti solari fotovoltaici a servizio di edifici" La domanda però è riferita alle vostre slide di pag. 24 dove è stato riportato che non sono soggetti all'autorizzazione paesaggistica gli impianti fotovoltaici integrati alle coperture e quelli in autoconsumo su tetto piano, non visibili. L'allegato A lettera b) indica che sono in "edilizia libera" gli impianti fotovoltaici a servizio di edifici collocati al di fuori della zona A) di cui all’articolo 2 del decreto del Ministro per i lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444, di potenza: 1) inferiore a 12 MW, se installati su strutture o edifici esistenti o sulle relative pertinenze o posti su strutture o manufatti fuori terra diversi dagli edifici; 2) fino a 1 MW, se collocati a terra in adiacenza agli edifici esistenti cui sono asserviti; L'unica deroga alla richiesta dell'autorizzazione paesaggistica l'ho trovata nell'art. 7 comma 6 che riporta: "La realizzazione degli interventi di cui al comma 1 che insista su aree o su immobili vincolati di cui all’articolo 136, comma 1, lettera c), del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo n. 42 del 2004, non è subordinata all’acquisizione dell’autorizzazione di cui al comma 5, qualora gli interventi medesimi non siano visibili dagli spazi esterni e dai punti di vista panoramici oppure, ai soli fini dell’installazione degli impianti fotovoltaici, le coperture e i manti siano realizzati in materiali della tradizione locale" Non c'è scritto che la deroga vale (come da slide pag. 24) per gli impianti fotovoltaici integrati alle coperture e quelli in autoconsumo su tetto piano, non visibili. Si chiede chiarimento
Risposta
05/01/2025 - Questo perché non è stata abrogata la disposizione dell’Allegato A.6 del DPR 31/2017.  L'autorizzazione...
Leggi tutto
Domanda
Spett.le Italia Solare, volevo chiedere 1 chiarimento in merito alle slide riepilogative da voi fatte sul tema TU FER. 1) A pag. 10 delle slide viene riassunto l'allegato A - attività libera Per i due punti (con quadratino blu) andrebbe indicato che valgono solo per impianti al di fuori dei centri storici. Inoltre penso che nel 1° punto ci sia un refuso in quanto è scritto < 10 MW mentre nell'allegato A del Decreto c'è scritto < 12 MW nella sezione 1, comma 1 lettera b) 1). A pag. 23 delle slide sembra corretto il contenuto
Risposta
31/12/2024 - Il riferimento è al D.Lgs.190/2024, Allegato A, Sezione I, comma 1, lettera d), punti 1) e 2) (pag. 10 della presentazione, i due...
Leggi tutto
Domanda
Spett.le Italia Solare, volevo chiedere 1 chiarimento in merito alle slide riepilogative fatte del TU FER. A pag. 24 delle slide è riportato: continuano a non essere soggetti a autorizzazione paesaggistica gli impianti fotovoltaici integrati alle coperture e quelli in autoconsumo su tetto piano, non visibili Si chiede conferma di indicare il punto del Decreto in cui è indicato il discorso dell' "autoconsumo su tetto piano, non visibili" L'unica deroga alla richiesta del permesso alla Soprintendenza per la tutela del vincolo paesaggistico, l'ho trovata bell'art. 7 comma 6 che riporta: "La realizzazione degli interventi di cui al comma 1 che insista su aree o su immobili vincolati di cui all’articolo 136, comma 1, lettera c), del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo n. 42 del 2004, non è subordinata all’acquisizione dell’autorizzazione di cui al comma 5, qualora gli interventi medesimi non siano visibili dagli spazi esterni e dai punti di vista panoramici oppure, ai soli fini dell’installazione degli impianti fotovoltaici, le coperture e i manti siano realizzati in materiali della tradizione locale" In attesa di riscontro porgo cordiali saluti
Risposta
31/12/2024 - Il riferimento è all'Allegato A lett. b), il quale recita "impianti solari fotovoltaici a servizio di edifici"
Leggi tutto

Domanda
Abbiamo in corso l’iter di ottenimento Autorizzazione Unica Regionale per AGRIFV, abbiamo già ottenuto VIA favorevole ma tra le Condizioni Ambientali per la Progettazione esecutiva ci viene richiesta una modifica alla linea di connessione (da aerea a interrata). La Regione, recepita la Det. VIA, ci chiede di adeguare già in questa fase il progetto alle Condizioni Ambientali e di trasmetterglielo insieme alla dichiarazione di congruenza tra gli elaborati nella disponibilità della Regione e quelli già nella disponibilità del MASE. Questo implica che devo sottoporre nuovamente a VIA il progetto adeguato alle Condizioni Ambientali della VIA?
Risposta
21/09/2024 - Consultare: Art. 6, comma 9, D.Lgs. 152/2006 
Leggi tutto

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Domanda
PREMESSA: i terreni agricoli destinati "alla costituzione di una CER" + quelli entro 500 m da stabilimenti industriali sono esentati dal vincolo del DL Agricoltura che differentemente vieta l'installazione di impianti fotovoltaici a terra su terreni agricoli. Il DLGS 199 2021 recitava che un terreno agricolo entro 500 m da industria fosse "area idonea", con relative semplificazioni procedurali QUESITO: ora si intende: 1) che anche fuori dai 500m, purchè destinato alla "costituzione di una CER", si tratti di "area idonea" o solo: 2) che non ricade nei divieti ma non è propriamente "area idonea"? Si veda il link del servizio studio del Senato che esamina più nel dettaglio le disposizioni del DL Agricoltura (art.5). https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/19/DOSSIER/0/1418600/index.html?part=dossier_dossier1-sezione_sezione11
Risposta
01/07/2024 - Risposta: proponiamo la 2): che non ricade nei divieti in quanto finalizzato alla costituzione di una CER, ciò non vuol dire che...
Leggi tutto
Domanda
Buon pomeriggio, con il DL Agricoltura si vietano le installazioni a terra di impianti fotovoltaici. Stavo seguendo l'iter per la costruzione di due pozzi presso due imprese agricole. Questi sarebbero stati dotati di impianti ad isola per permettere l'irrigazione dei terreni. Si parla di potenze esigue e di progetti altamente sostenibili. Dunque è tutto perso e i clienti si devono rassegnare a pagare i professionisti che hanno intrapreso l'iter per l'autorizzazione del pozzo senza raggiungere l'obbiettivo? Grazie
Risposta
15/06/2024 - Si consiglia di prendere visione della presentazione di cui al link:...
Leggi tutto
Domanda
Con l'art 5 del DL Agricoltura del 15 Maggio 2024 N. 63 al comma 2 che si riporta di seguito recita: 2. Le procedure abilitative, autorizzatorie o di valutazione ambientale gia' avviate alla data di entrata in vigore del presente decreto sono concluse ai sensi della normativa previgente. In questa fattispecie rientrano anche gli impianti per i quali è stata ottenuta ed accettata la connessione (STMG/TICA)? Grazie
Risposta
08/06/2024 - La STMG non rileva per il Titolo abilitativo; Tuttavia evidenziamo che il DL 63/2024 è in iter parlamentare per la conversione in...
Leggi tutto

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Domanda
Buongiorno, È possibile autorizzare un impianto AgriPV+BESS ma all'RTB procedere solo con il AgriPV e potenzialmente aggiungere lo stoccaggio in una fase successiva? Is it possible to authorize a AgriPV+BESS plant but at RTB we proceed only with the AgriPV – and potentially add storage at a later stage? Grazie Cordiali Saluti
Risposta
28/07/2024 - E' possibile richiedere l'autorizzazione per la costruzione dell'impianto FV + BESS  e realizzare in un secondo momento il BESS....
Leggi tutto
Domanda
Se un immobile è di proprietà di A, e al suo interno sussiste lui stesso con un suo POD ed un soggetto B in affitto con anch'esso suo relativo POD Il soggetto A puo' realizzare il fotovoltico su tutto il tetto dell'immobile collegandono solo al suo POD senza avere contestazioni anche future con B che di fatto non ha più spazio per poter realizzare un eventuale impianto fotovoltaico?
Risposta
05/04/2024 - Se il soggetto A è proprietario dell'immobile ne dispone liberamente anche per realizzare sulla copertura il generatore fotovoltaico. il...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, a seguito della partecipazione al webinar tenutosi lo scorso martedì 13 febbraio relativo il DL 2 Energia, relativamente la possibilità introdotta dall’articolo 9 undecies sull’avvio iter senza il parere positivo del gestore di rete al progetto definitivo mi domandavo se tale semplificazione possa valere anche per il procedimento di PAS e non solo per il procedimento di Autorizzazione unica.
Risposta
18/02/2024 - Il comma 9 - undecies del DL 181/2023 conversione con Legge 11/2024 (DL Energia 2), fa riferimento all'art. 12 comma 3 del D.Lgs....
Leggi tutto

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Domanda
Si può fare un PAS per un progetto agrovoltaico avanzato che ricade all'interno del buffer di 3 km da un fabbricato a uso industriale? In caso affermativo, c'è un limite di potenza?
Risposta
29/07/2024 - La procedura PAS ed il correlato limite di potenza sono disciplinati dal D.Lgs. 28/2011, art. 6, comma 9-bis, che recita: "Per...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, qual è la procedura autorizzativa da seguire per l'ampliamento (quindi con aumento dell'area occupata) di un impianto fotovoltaico a tetto su una falda su cui non sono mai stati presenti pannelli fotovoltaici? L'impianto è stato autorizzato con SCIA nel 2012 + DILA nel 2024 per revamping e repowering sulla stessa area. L'impianto è attualmente di 1500 kWp e l'ampliamento sarebbe di 725 kWp.
Risposta
01/07/2024 - Se si è aggiunta una nuova sezione l'iter da seguire è quanto indicato dall'art. 7 bis comma 5 D.Lgs. 28/2011    ...
Leggi tutto

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Domanda
Buonasera gentili, si pone alla Vostra attenzione il seguente quesito relativo ai procedimenti autorizzativi relativi agli impianti agrivoltaici e agrivoltaici avanzati. Premesso: - l’attuale combinato disposto normativo amministrativo principalmente circoscritto dal D.Lgs. 387/2003, D.Lgs. 28/2011, D.lgs. 199/2021 nelle loro forme modificate ed integrate; - la ricomprensione dei suoli coinvolti tra le “aree idonee” secondo le previsioni nazionali e regionali; - le definizioni di agrivoltaico e agrivoltaico avanzato contenuti nelle linee guida del MASE del 06/2022; si richiede gentilmente se a Vostro avviso vi siano delle differenze in termini di procedimento autorizzativo da attuare nei differenti casi di: 1) impianto di produzione agrivoltaico ed elettrodotto in area idonea; 2) impianto di produzione agrivoltaico avanzato ed elettrodotto in area idonea; 3) impianto di produzione agrivoltaico in area idonea ed elettrodotto (in tutto o in parte) in area non idonea; 4) impianto di produzione agrivoltaico avanzato in area idonea ed elettrodotto (in tutto o in parte in area non idonea. Ringrazio in anticipo e resto disponibile per chiarimenti. Cordailmente
Risposta
17/11/2024 - Normativa nazionale:  impianti agrivoltaici avanzati di cui all'articolo 65, comma 1-quater del D.L. n. 1/2012: Ai sensi...
Leggi tutto

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Domanda
buongiorno. nel caso di un impianto FV in edilizia libera (agrovoltaico realizzato da imprenditori agricoli, FV su tetto, FV a terra in area industriale) qual'è il titolo edilizio corretto per autorizzare l'elettrodotto di connessione? sempre edilizia libera? o deve essere prevista una procedura dedicata? ad esempio in veneto tramite LR 24/91 autorizzazione provincia?oppure faccio una PAS cosi autorizzo FV e impianto di rete?grazie
Risposta
21/09/2024 - Dipende dalla ubicazione dell' impianto.  Per impianti su tetto è vigente l'art. 7 bis del D.Lgs. 28/2011 per cui si procede...
Leggi tutto

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Domanda
Buongiorno; distrurbo in merito allo sviluppo di un'iniziativa fotovoltaica in Regione Umbria. Il decreto legge del 24 febbraio 2023, n.13 "Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonchè per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune", all'articolo 47, aggiorna ed integra alcuni punti del Decreto legislativo 8 novembre 2021, n.199, nello specifico viene inserito l'articolo 22-bis "Procedure semplificate per l'installazione di impianti fotovoltaici", nel quale al comma 1 scrive: "L'installazione, con qualunque modalità, di impianti fotovoltaici su terra e delle relative opere connesse e infrastrutture necessarie, ubicati nelle zone e nelle aree a destinazione industriale, artigianale e commerciale, nonché in discariche o lotti di discarica chiusi e ripristinati ovvero in cave o lotti o porzioni di cave non suscettibili di ulteriore sfruttamento, è considerata attività di manutenzione ordinaria e non è subordinata all'acquisizione di permessi, autorizzazioni o atti di assenso comunque denominati". Nel caso in esame una porzione del terreno ricade all'interno della fascia paesaggistica, dunque come definito al comma 2: "Se l'intervento di cui al comma 1 ricade in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, il relativo progetto è previamente comunicato alla competente soprintendenza", la quale, come definito al comma 3: "La soprintendenza competente, accertata la carenza dei requisiti di compatibilità di cui al comma 2, adotta, nel termine di trenta giorni dal ricevimento della comunicazione di cui al medesimo comma, un provvedimento motivato di diniego alla realizzazione degli interventi di cui al presente articolo". Dunque, considerato che il terreno in esame si trova in un'area a destinazione d'uso industriale, si può applicare tale normativa per il progetto in questione e procedere con una comunicazione agli organi competenti e alla soprintendenza? Grazie in anticipo per la disponibilità Cordiali saluti
Risposta
20/04/2024 - L'art. 22 bis D.L.gs 199/2021 è attualemnte in vigore per cui è applicabile se la sua fattispecie rientra in questa casistica. E' bene...
Leggi tutto

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Domanda
Buongiorno, relativamente alle zone c-quater dell'art. 20 comma 8 del del DLgs 199/2021, sono a richiedere chiarimenti circa: 1) nelle aree agricole sono consentiti i soli impianti agrovoltaici "avanzati"? Se sì, da dove lo si evince? 2) entro i 3 km dalle aree a destinazione industriale, si può applicare la PAS ai soli impianti agrivoltaici "avanzati"? Se sì, da dove lo si evince? Grazie
Risposta
29/09/2024 - DL agricoltura - slides: https://is.italiasolare.eu/account/contenuto_attachment_archive.php?p=11&id=65&id_lang=1  Art. 6...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, per un impianto fotovoltaico incentivato in Conto Energia sito a Galatina (LE), abbiamo la possibilità di acquistare il terreno adiacente all'impianto per un ampliamento < 1 MW con una nuova sezione non incentivata, da collegare allo stesso POD dell'impianto incentivato. L'area adiacente all'impianto risulta area idonea ai sensi del Dlgs 199/2021 (Art. 8 comma 20 lettera c-ter) punto 2)) e per impianti di nuova costruzione (nuovo POD) la procedura da seguire sarebbe quella della DILA (dlgs 28/2011). Il caso descritto rientra invece negli interventi di modifica con ampliamento dell'area occupata, confermate? Non essendo nelle vicinanze di una zona industriale, qual è la procedura autorizzativa da seguire per realizzare l'intervento?
Risposta
11/05/2024 - Dipende se la variazione dell'area occupata sia o meno superiore al 20% e dalla variazione dell'altezza dal suolo per l'utilizzo della...
Leggi tutto

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Domanda
A quale definizione di potenza nominale devo fare riferimento nell'iter autorizzativo e/o nella richiesta di connessione?
Risposta
13/04/2024 - La definizione di potenza nominale dell'impianto fotovoltaico richiesta nei procedimenti autorizzativi, è quella che coincide con la...
Leggi tutto
Domanda
Il nostro quesito riguarda l'art. 4, c.2-bis del D.lgs. n. 28/2011 il quale ha previsto che nelle aree idonee identificate ai sensi dell’articolo 20 del D.lgs. n.199/2021 il regime di autorizzazione per la costruzione e l’esercizio di impianti fotovoltaici di nuova costruzione e delle opere connesse per impianti di potenza fino a 1 MW corrisponde alla dichiarazione di inizio lavori asseverata (DILA) per tutte le opere da realizzare su aree nella disponibilità del proponente. Nel caso in cui si debba installare un impianto con moduli a terra di potenza inferiore ad 1 MW in un'area indonea art.20 c.8 l.c)ter D.lgs. n.199/2021 (nel caso specifico area adiacente alla rete autostradale entro una distanza non superiore a 300 metri in assenza di vincoli ai sensi della parte seconda del D.lgs. n. 42/2004), considerando che l'area di progetto è inclusa tra le aree a Rischio Esondazione molto elevato perimetrate dal PAI (gli interventi consentiti in tali aree sono subordinati alla valutazione vincolante da parte dell'Ente preposto sulla compatibilità geologica ed idrogeologica dell'opera in progetto) è corretto procedere presentando una DILA senza la predisposizione dello studio di compatibilità generalmente richiesto, tenuto conto che la DILA è un titolo abilitativo che esclude valutazioni di tipo ambientali e paesaggistiche e l'acquisizione di atti di assenso comunque denominati? Si ringrazia e saluta.
Risposta
18/12/2023 - Il DL 17/2022 comma 1-quinquies prescrive che "Gli impianti fotovoltaici con moduli a terra la cui potenza elettrica risulta inferiore a...
Leggi tutto

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Domanda
Per gli impianti di accumulo elettrochimico funzionali alle esigenze del settore elettrico, ivi inclusi i sistemi di conversione di energia, i collegamenti alla rete elettrica e ogni opera connessa e accessoria, l’art. 62 comma 1 del DL Semplificazioni ha introdotto all’art. 1 del DL 7/2002, il comma 2 quater (come successivamente modificato dall’art. 31 del DL Semplificazioni bis, nonché dagli artt. 47 e 49 del Decreto Semplificazioni PNRR), ai sensi del quale: la realizzazione di impianti di accumulo elettrochimico inferiori alla soglia di 10 MW, ovunque ubicati, è attività libera e non richiede il rilascio di un titolo abilitativo. Vorrei sapere se per il sistema di accumulo la potenza do 10 MW a cosa fa riferimento, e come si devono autorizzare le opere di rete.
Risposta
11/04/2024 - Come da Lei scritto il comma 2 quater del DL 7/2002 recita "La realizzazione degli impianti di accumulo elettrochimico funzionali alle...
Leggi tutto

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Domanda
Buongiorno, Come Clean Energy ho presentato tramite PAS un progetto di un parco fotovoltaico in area industriale della potenza di 4.992,84 in comune di San Michele al Tagliamento. L’Autorità di Bacino scrive chiedendo il rispetto della quota di sicurezza di cabine e degli stessi pannelli. Siamo in una zona P2 Pericolosità idraulica media e l’attestato di rischio è inferiore a 2. La VCI chiesta è molto onerosa e già sappiamo che per l’area si attesta con un battente di 1,5 metri circa. Siamo prossimi al mare e vicini all’argine del Tagliamento. Sarebbe impossibile alzare tutto. Scrivo la presente per chiedervi se sono successi altri casi e se ci sono norme di semplificazione che consentono di superare questa situazione. Se servono dettagli si prega di contattare il nostro tecnico dr. Roberta Tedeschi 335 5640830 (Roberta.tedeschi@sparta.it) Nel ringraziare si porgono cordiali saluti.
Risposta
19/09/2023 - La normativa attualmente vigente prevede per gli impianti localizzati in zona industriale, i quali risultano procedibili in manutenzione...
Leggi tutto

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu

Questo servizio è riservato ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Se sei già Socio puoi accedere alle FAQ facendo l'accesso a questa pagina . Per informazioni scrivere a info@italiasolare.eu
Domanda
Ai sensi del DM 20/10/2022 Linee guida nazionali per la semplificazione dei procedimenti autorizzativi riguardanti la costruzione e l'esercizio delle infrastrutture appartenenti alla rete di distribuzione, i proponenti di impianti fotovoltaici possono autorizzare i tratti di connessione con modalità semplificata DIL, dal momento che il tracciato verrà ceduto ai gestori di rete?
Risposta
14/07/2024 - La cessione delle opere di rete al DSO/TSO non rileva per quanto riguarda l'iter da applicare per l'ottenimento del titolo abilitativo...
Leggi tutto
Domanda
Abbiamo una struttura turistica inserita in una zona soggetta a vincolo paesaggistico e in una zona sic (siti d’importanza comunitaria). Stiamo valutando l'installazione di un impianto fotovoltaico e vorrei chiedervi un parere per ottenere l'autorizzazione necessaria per realizzarlo nella struttura turistica. Con la conversione in legge del Decreto Aiuti-bis sono state confermate le ulteriori semplificazioni per l’installazione di impianti fotovoltaici nelle strutture termali e turistiche. In particolare, nella conversione in legge n. 142/2022 del D.L. n. 115/2022, è stato inserito all'art. 11 il comma 4-bis, secondo cui, fino al 16 luglio 2024, in aree e edifici inerenti strutture turistiche e termali potranno essere realizzati impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra, di potenza fino a 1 MW, presentando soltanto la dichiarazione di inizio lavori asseverata (cd. DILA), anche se situati in centri storici o aree soggette a tutela ai sensi dell’art. 136 del D.Lgs. 42/2004, purché si presenti una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del progettista abilitato attestante che gli impianti non siano visibili dagli spazi pubblici esterni limitrofi. In questo modo viene modificato quanto disposto con la prima versione della semplificazione per questa tipologia di impianti, dato che con la legge n. 91/2022 di conversione al D.L. Aiuti, questa tipologia di strutture era autorizzata ad utilizzare la DILA solo per strutture situate al di fuori dei centri storici e non tutelate dal Codice dei Beni culturali e del paesaggio. La mia domanda, è possibile presentare solo la dila e la dichiarazione di un progettista (attestante che gli impianti non siano visibili dagli spazi pubblici esterni limitrofi) anche in presenza di una zona Sic? Grazie
Risposta
03/06/2024 - Risposta negativa
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, la delibera della giunta regionale della Sardegna n. 11-3 del 30/04/2024 che limita le installazioni di impianti fotovoltaici a terra puo' fermare anche le autorizzazioni in corso? Le aree oggetto del divieto sono solo quelle agricole o comprendono qualsiasi area, anche di cava o produttiva?
Risposta
26/05/2024 - Art. 2 comma 1 "l’intero territorio regionale è sottoposto a misure di salvaguardia del paesaggio, del territorio e dell’ambiente...
Leggi tutto
Domanda
TU FER, intervento in attività libera ai sensi dell'allegato A, Sezione II punto 1 lettera a, caso 1). L'espressione "non incrementino l'area occupata" fa riferimento a quale superficie? In ordine di grandezza: estensione dei mappali sui quali insiste l'impianto esistente e il potenziamento, superifice recintata dell'impianto esistente e potenziamento, superficie captante ovvero somma delle aree dei moduli ante intervento = post intervento, oppure superficie della proiezione a terra dei moduli ante intervento = post intervento (da cui il vincolo del 50% di variazione dell'altezza massima dal suolo)? Presumo che questo dubbio possa esser chiarito consultando il modello di comunicazione di ediliza libera, tuttavia non ne ho trovato nessuno aggiornato alla nuova normativa. Grazie
Risposta
14/03/2025 - Per area occupata si intende la superficie della proiezione a terra dei moduli ante intervento, comprese tutte le opere fuori terra (es....
Leggi tutto
Domanda
Si richiede un parere riguardo la massima capacità in MW installabile nella Regione Basilicata. La Regione Basilicata, ai sensi della LR 1/2010 punto 1 del paragrafo 2.2.3.3. dell’Appendice A del PIEAR, ha imposto il limite di 20 MW di potenza per gli impianti fotovoltaici. Il TAR con la sentenza n.721 del 16 novembre 2020 ha dichiarato tale limite non Costituzionale e non rispondente alle norme Comunitarie. Alla luce di quanto esposto è possibile quindi richiedere un'autorizzazione per impianti superiori a 20 MW?
Risposta
12/05/2024 - Si conferma che il TAR ha dichiarato non conforme alla Costituzione e alle norme comunitaria tale disposizione. L'incostituzionalità...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, disturbo per chiedere un chiarimento in merito ad un aspetto normativo per un progetto di un impianto fotovoltaico da 1 MW a terra da realizzare in Regione Umbria. A livello normativo il regolamento regionale n.7 del 29 luglio 2011 e s.m.i. all'articolo 6 bis "installazione di impianti fotovoltaici a terra in aree produttive" comma 1, lettera "a" definisce che: "Nelle aree classificate quali insediamenti produttivi e per servizi esistenti e di nuova previsione di cui all' articolo 96 del regolamento regionale 2/2015 , aventi la caratteristica della continuità, la potenzialità fotovoltaica, intesa quale superficie massima utilizzabile per l'ubicazione degli impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra, è pari: a) al settanta per cento della superficie residua libera delle predette aree, nel caso in cui le strutture esistenti, nella medesima area, siano tutte dotate di coperture fotovoltaiche" Nel caso sopra riportato si intende come "strutture esistenti...dotate di coperture fotovoltaiche" i soli edifici fuori terra con copertura fotovoltaica, oppure anche un impianto fotovoltaico a terra già presente in sito, che occupa una porzione del terreno utile? Inoltre per "settanta per cento della superficie residua libera delle predette aree" si deve considerare la superficie catastale del lotto di proprietà, oppure la superficie totale del lotto industriale in cui è compreso il terreno di nostra proprietà? Grazie
Risposta
20/04/2024 - parlando di "coperture fotovoltaiche" fa riferimento agli impianti su tetto; l'art. 6 bis, comma 3, recita " il computo della...
Leggi tutto