Consulta tutte le FAQ

Parco Agrisolare (220)

Domanda
Buongiorno, volevamo sapere se un nostro cliente che ha partecipato con successo all'agrisolare 2023 percependo l'80% come contributo a fondo perduto può richiedere il servizio di autoconsumatore a distanza (considerando che ha due pod sottesi alla stessa cabina primaria) , e se gli incentivi per corrispettivo di valorizzazione, definito dall'ARERA a rimborso di alcune componenti tariffarie, riconosciuto sull'energia elettrica autoconsumata e la tariffa premio riconosciuta sull'energia condivisa incentivabile sono cumulabili con l'agrisolare . grazie
Risposta
05/11/2024 - Il GSE, con il Regolamento Operativo Parco Agrisolare, al paragrafo 4.6, recita: "possono essere cumulati con qualsiasi altra misura di...
Leggi tutto

Domanda
Buongiorno, abbiamo un quesito in merito all'inizio lavori relativo al Bando Agrisolare. Un Cliente ha effettuato inviato la CILA per l'inizio lavori al Comune a giugno 2024 e ha comunicato al GSE l'inizio lavori da portale in data 06/09/2024 (oltre i 30gg previsti dal Regolamento). Il GSE ha validato ugualmente l'inizio lavori senza sollevare obiezioni. Il mio dubbio è che il Cliente ha effettuato anche il primo acquisto di materiale a giugno 2024 quindi il mio dubbio è se poi in fase di consuntivazione quando saranno caricate le fatture e i pagamenti questi possano creare problemi o addirittura non validare le fatture emesse e pagate prima del 06/09/2024 (data di invio inizio lavori nel portale GSE). Avete altri casi simili o suggerimenti in merito? Grazie
Risposta
24/12/2024 - Il Regolamento Operativo sancisce che: il Soggetto Beneficiario è tenuto a comunicare al GSE l’avvio dei lavori relativi...
Leggi tutto

Domanda
Spett.le Italia Solare buongiorno, si scrive per chiedere gentile parere in merito alla seguente casistica riferita ad un impianto fotovoltaico da realizzarsi con accesso alla misura “Parco Agrisolare” del PNRR, Missione 2: Su un impianto che ha avuto accesso al bando, dove è prevista anche l’installazione di un sistema di accumulo di 104 kWh collegato sul lato produzione in corrente continua, si chiede se la modifica della tipologia installativa del sistema di accumulo, quindi, anziché in corrente continua lo si si installa sul lato corrente alternata, fermo restando la capacità dello stesso di 104 kWh, possa in qualche modo rientrare nelle modifiche progettuali non riconosciute dal regolamento operativo del GSE. Rimanendo in attesa di Vostro cordiale riscontro, porgiamo distinti saluti.
Risposta
20/09/2025 - Nello specifico consultare i seguenti riferimenti: Pagina 43 del Regolamento Operativo GSE: "Per quanto concerne le modifiche...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, è stata acettata una pratica secondo bando Agrisolare con queste caratteristiche: azienda agricola primaria fotovoltaico con internvento di smaltimento amianto potenza 323 kw nuovo impianto percentuale contributo 50% (no autoconsumo) connesso a pod azienda BT Si vorrebbe fare l'impianto su nuovo pod MT in cessione totale, sempre intestato all'azienda, è possibile? So che il cambio di POD è ammesso, ma non abbimo certezza che si possa fare in cessione totale Grazie Grazie
Risposta
- Le modifiche ammissibili sono indicate a pagina 42 del Regolamento Operativo. Ulteriori info: ...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, vorrei sapere se un'azienda ha partecipato al bando agrisolare, come ditta individuale può collegare il fotovoltaico ad un POD domestico comunque intestato al proprietario della ditta individuale?
Risposta
06/04/2025 - Il POD deve essere intestato al Soggetto Beneficiario del provvedimento, che ha presentato la proposta durante l'apertura del bando.
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, inviamo la presente richiesta di supporto per chiedere un parere in merito ad una situazione che potremmo incontrare nella rendicontazione di alcuni bandi agrisolari 2023. Le fatture e i pagamenti dovrebbero riportare, come da regolamento operativo, i seguenti parametri: -il Codice Unico di Progetto (CUP) e il Codice identificativo rilasciato dal Portale Agrisolare (AGRSXXXXXX); -il riferimento al numero e alla data della fattura; -se non già presenti in altro punto della ricevuta del bonifico, la Partita IVA e il codice fiscale del Soggetto beneficiario del pagamento. Qualora le fatture fossero giuste, riportanti i dati di cui sopra, ma i pagamenti no, cosa potrebbe succedere? In quale modo si potrebbe intervenire? In attesa di riscontro, porgiamo distinti saluti
Risposta
- Potrebbero non essere ritenuti ammissibili se non soddisfano le richieste dettate dal paragrafo 8.6 del Regolamento Operativo. Nello...
Leggi tutto
Domanda
Buonasera un cliente ha due unità produttive, che chiameremo A e B. Entrambe le unità produttive hanno ottenuto i finanziamenti previsti dal bando PNRR Agrisolare. Date le caratteristiche del lastrico di copertura, l'impianto fotovoltaico finanziato nella unità B non copre in modo soddisfacente i consumi della unità. Si pensa quindi di installare sulla unità A ( che viceversa presenta disponibilità di lastrico solare) , un ulteriore impianto fotovoltaico ( questo di nuova progettazione e quindi non compreso nella misura PNRR) che copra i rimanenti consumi della unità B in regime di autoconsumo a distanza. E' questa una soluzione accettabile?
Risposta
16/02/2025 - Si consiglia di realizzare e rendicontare le due proposte così come da PEC del GSE di Ammissione al contributo in conto capitale,...
Leggi tutto
Domanda
Buon pomeriggio, un nostro cliente ha rendicontato e percepito il contributo per il Bando Agrisolare, l'impianto è installato sulla copertura di una stalla per l'allevamento dei vitelli e dimensionato sui consumi di questa utenza; sta valutando la vendita dell'edificio comprensivo di impianto fotovoltaico e del bestiame presente, c'è la possibilità che mantenga l'incentivo ricevuto o non essendo trascorsi 5 anni dovrà restituirlo? Grazie
Risposta
- Il Regolamento Operativo, p. 43, recita che: "risulta possibile procedere a trasferimenti dell’azienda che non pregiudichino il...
Leggi tutto
Domanda
Un cliente ha avuto accesso alla misura Parco Agrisolare. Nella domanda è stato indicata l'installazione di un sistema di accumulo da 202,5 kWh con una spesa preventivata di 200.000 €. Il GSE ha riconosciuto, come previsto da massimale, 100.000 € come spesa ammissibile. Se il cliente decidesse di non installare più un accumulo da 202,5 kWh bensì uno da 102,4 kWh c'è una rimodulazione della spesa ammissibile o rimane quella determinata dal GSE e quindi pari a 100.000 €?
Risposta
26/01/2025 - L'importo del contributo spettante relativo alla spesa ammissibile per il Sistema di Accumulo, è determinato dalla formula...
Leggi tutto
Domanda
Buonasera scrivo in merito ad una richiesta Parco Agrisolare presentata nel 3° Bando, abbiamo richiesto la potenza minima di 6 kw poichè sull'immobile l'azienda non ha attiva utenza elettrica. Il GSE mi apre l'interlocutorio, poichè l'azienda su un altro immobile , che si trova in altra zona, quindi con dati catastali differenti è già presente un utenza. Su questa avevamo presentato richiesta nel 2° bando. Quindi l'utenza elettrica presente in un altro immobile di proprietà dell'azienda, anche se distante, cosidera l'azienda connessa alla rete elettrica?? grazie
Risposta
05/11/2024 - L'utente titolare di un POD, risulta connesso alla elettrica nazionale; Il Regolamento Operativo, paragrafo 4.1, pag. 15 indica che: "Si...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, un chiarimento relativo al nuovo bando Parco Agrisolare. Un'azienda con sede legale in una regione del nord può accedere al contributo realizzando un impianto FV in una sede operativa che si trova in una delle regioni del Sud definite dal decreto? Grazie,
Risposta
30/09/2024 - Pagina 9 del Regolamento Operativo GSE, Terzo avviso: "realizza gli interventi di cui ai Decreti esclusivamente nelle regioni Abruzzo,...
Leggi tutto
Domanda
Salve volevo un chiarimento in merito ad una richiesta agrisolare bando 2023 AGRS1000000550 potenza impianto da 6 kw contatore non presente, il mese scorso è stato installato il contatore e un impianto fotovoltaico (diverso da quello finanziato con agrisolare ), possiamo procedere senza problemi alla realizzazione dell'impianto finanziato con agrisolare anche se ad oggi è presente un altro impianto? (al momento della richiesta non era presente ne l' impianto ne il contatore) grazie
Risposta
28/09/2024 - No, in quanto il fabbisogno energetico dell'azienda è mutato a seguito dell'installazione del nuovo impianto fotovoltaico 
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, dovrei effettuare una domanda per la partecipazione al bando agrisolare per un'azienda agricola attiva nel settore della trasformazione di prodotti agricoli (Tabella 2A) codice ateco 10.39. La percentuale spettante di fondo perduto dovrebbe essere dell'80% perchè l'impianto che vorrebbe installare il cliente dovrebbe essere di una potenza di 80 kWp + accumulo da 30 kW. I consumi attuali però risultano essere inferiori alla producibilità annua dell'impianto, la domanda è la seguente: per gli investimenti nelle aziende di cui i codici ateco iscritti nella tabella 2 è necessario il rispetto di cui all’articolo 2, comma 3 del Decreto Parco Agrisolare, al fine di poter ottenere l'80% di fondo perduto?
Risposta
28/09/2024 - La partecipazione al terzo Bando è permessa solo alle aziende rientranti nella tabella 1A e ubicate nelle regioni Abruzzo,...
Leggi tutto
Domanda
In merito al bando Agrisolare 3 2024 cosa significa a pagina 4 del Regolamento Operativo la seguente frase: "Qualora tali risorse non dovessero essere impiegate, in tutto o in parte, le stesse saranno destinate a coprire i fabbisogni di progetti realizzati in altre regioni italiane presentati a valere sulla Tabella 1A dell’Avviso del 21 luglio 2023, in accordo con l’articolo 2 Comma 3-Bis del Decreto Ministeriale N. 0176845 del 17 aprile 2024"? Cosa si intende con progetti presentanti a valere sulla Tabella 1A dell’Avviso del 21 luglio 2023? Verrà aperto un nuovo bando?
Risposta
- Invitiamo a consultare la Comunicazione ITALIA SOLARE, di cui al link: ...
Leggi tutto
Domanda
si chiede se, per il bando agrisolare 3 è possibile accedere con quanto definito a pagina 18 del regolamento operativo pubblicato dal GSE: "Laddove l’azienda agricola non risulti connessa alla Rete elettrica nazionale e, conseguentemente, i consumi di energia elettrica non risultano attestabili da apposite bollette, è consentita la realizzazione di un impianto fotovoltaico di taglia pari a 6 kW..." fermo restando che l'azienda partecipante sarà primaria e richiederà l'80%
Risposta
07/09/2024 - Quanto da Lei indicato è corretto, con la condizione che: l'intervento rientri nel settore della produzione agricola primaria,...
Leggi tutto
Domanda
Salve, dopo aver visionato l’aggiornamento pubblicato in data 02/09 relativo al bando agrisolare 3 del 2024, vorrei dei chiarimenti in merito alla partecipazione. Si rimarca la partecipazione unica delle aziende impegnate nella produzione primaria e riconosciute nell’elenco dei codici ateco (allegato B) pubblicati in data 19/08 sul portale GSE. Il decreto 176845 del 17/04 emana quanto di seguito: art. 1 comma 4: “Salvo per i casi di cui all’Allegato A, Tabella 4A, per le aziende agricole di produzione primaria, gli impianti fotovoltaici sono ammissibili agli aiuti unicamente se l’obiettivo è quello di soddisfare il proprio autoconsumo, ovvero l’autoconsumo condiviso nel caso in cui le stesse aziende siano costituite in forma aggregata. La vendita di energia elettrica è consentita nella rete purché sia rispettato il limite di autoconsumo, ovvero di autoconsumo condiviso, annuale. Srt.2 comma 2: … “(iv) alle imprese del settore della produzione agricola primaria, senza il vincolo di cui all’articolo 2, comma 3 del presente Decreto (tabella 4A di cui all’Allegato A del Decreto), per un importo pari a 225 milioni di euro; di cui 75 milioni di euro per l’anno 2023 e 150 milioni di euro per l’anno 2024”…. “Le imprese del settore della produzione agricola primaria possono presentare domande a valere sulle risorse alternativamente del punto (i) o del punto (iv) del presente comma.” Se un azienda riconosciuta come piccola impresa che fa parte dell’allegato B ed è situata in Calabria può partecipare seguendo la tabella 4A usufruendo del 65% a fondo perduto eccedendo il limite di autoconsumo ?
Risposta
06/09/2024 - Risposta negativa. Il Regolamento Operativo, p. 9, recita: "Soggetto Beneficiario: l’impresa attiva nella produzione agricola...
Leggi tutto

Domanda
Buongiorno in merito ad una pratica agrisolare chiediamo se possibile chiedere una deroga al punto 8.2 del regolamento , riguardo alla connessione dell'impianto, in quanto per problemi legati all'infrastrutture di Terna, il distributore puo' connettere una potenza in immissione di 8 kw rispetto agli 80 kw richiesti.
Risposta
11/11/2024 - La proroga rispetto ai 18 mesi previsti per la realizzazione, collaudo e rendicontazione dell'intervento, può essere...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, un nostro cliente ha ottenuto l'ammissione al contributo della misura PNRR Parco Agrisolare per la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 999 kWp. Abbiamo appena ricevuto da ENEL preventivo di connessione che ci comunica che la realizzazione delle opere di connessione richiederanno 720 giorni lavorativi quindi si andrebbe ben oltre il 30 giugno 2026 che, da Regolamento Operativo, è la data entro cui "in ogni caso devono essere garantiti la realizzazione, il collaudo e la rendicontazione degli interventi". Non è possibile quindi richiedere proroga che vada oltre questa data? Il cliente si vede allora costretto a rinunciare alla realizzazione dell'intervento ammesso? Grazie in anticipo. Saluti
Risposta
10/11/2024 - Consultare FAQ: https://is.italiasolare.eu/domanda.php?p=06a&id=1547&id_lang=1     
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, chiediamo una Vs. consulenza circa le modalità di proroga del Bando Agrisolare. La richiesta, nel caso specifico, riguarda una richiesta di contributo presentata a settembre 2023. Quest'ultima è stata accettata però, siccome il cliente in questione effettuerà un passaggio da BT a MT, il Distributore procederà con un lavoro complesso. Siccome devono essere ottenute delle autorizzazioni specifiche e dovremo coordinarci con il Distributore, probabilmente potremmo trovarci nella situazione di non riuscire a rispettare la data di Fine Lavori prevista (18 mesi dall'esito positivo). A tal proposito, richiediamo quindi le modalità di proroga. Secondo la Vs. esperienza, la richiesta di proroga è da inviare entro una tempistica ben precisa?
Risposta
25/10/2024 - Consultare:  https://is.italiasolare.eu/domanda.php?p=06a&id=1547&id_lang=1 
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, richiediamo un supporto in merito alle tempistiche di completamento degli interventi ammessi al contributo Agrisolare e alle richieste di proroga dei termini previsti. Nello specifico, per un impianto fotovoltaico (e smaltimento eternit) che è stato ammesso al contributo, abbiamo ricevuto il preventivo di connessione da E-distribuzione che indica tempistiche di almeno 480 giorni lavorativi: questa tempistica supera il termine ultimo del 30 giugno 2026, previsto dal regolamento operativo GSE. Abbiamo già fatto richiesta formale di proroga al GSE ma vorremmo capire se avete altri suggerimenti o esperienza di simili situazioni. In attesa di un riscontro porgiamo cordiali saluti.
Risposta
16/06/2024 - Si conferma che la richiesta di proroga è disciplinata dal paragrafo 8 del Regolamento Operativo GSE, il cui contenuto è...
Leggi tutto

Domanda
Salve. Stiamo presentando la rendicontazione di un Parco Agrisolare. Il GSE richiede di inserire le fatture in una specifica sezione della fine dei lavori. Nelle schermate bisogna inserire il costo totale (iva esclusa) della fattura e poi indicare il costo relativo alle diverse voci (pannelli, inverter, accumulo, interventi complementari, sistema di ricarica, ecc...). La fattura emessa riporta correttamente tutti componenti installati (numero, marca e modello) e tutte le diciture richieste dal GSE (codice pratica agrisolare, cup, PNRR, ecc...) solo che non è indicata il costo relativo ai singoli componenti ma solo il costo totale della fornitura. Il GSE però vuole che almeno una voce dei costi relativi sia compilato. Come procedere? Abbiamo anche chiesto al supporto ma non rispondono.
Risposta
20/04/2025 - Invitiamo a consultare ed applicare le indicazioni riportate nel Regolamento Operativo GSE, paragrafo 8.6...
Leggi tutto
Domanda
Buonasera, in merito al Bando Agrisolare per un progetto in fase di richiesta abbiamo indicato una potenza per i sistemi di ricarica per veicoli elettrici pari a 100kW (ammessa), se in fase di rendicontazione non riusciamo a rispettare precisamente la potenza indicata dobbiamo stare sopra i 100kW o sotto?
Risposta
02/08/2024 - Pagina 44 del Regolamento Operativo: "in merito all’installazione di dispositivi di ricarica per la mobilità sostenibile,...
Leggi tutto
Domanda
Oggetto: PARCO AGRISOLARE 2022, fine lavori e rendicontazione. Buongiorno, stiamo concludendo il caricamento della rendicontazione entro 60 giorni dalla fine dei lavori. Non abbiamo però finalizzato tutti i pagamenti, in quanto siamo in attesa dell'erogazione del finanziamento da parte della banca. E' possibile caricare la rendicontazione lasciando vuoto i giustificativi dei pagamenti dove non ancora avvenuti? E' possibile comunicare successivamente gli estremi dei giustificativi di pagamento? oppure è possibile chiedere una proroga per poter fare il caricamento completo oltre la scadenza? La presente richiesta è urgente, in quanto i 60 giorni dalla fina lavori scadono tra giorni grazie.
Risposta
22/11/2023 - Quanto prospettato no è consentito. Nello specifico: La rendicontazione deve essere espletata senza soluzioni di continuità. Dopo aver...
Leggi tutto

Domanda
Buonasera, relativamente alla misura Parco Agrisolare, nell'Atto di concessione di ammissione del progetto è riportato "Il Soggetto Beneficiario, nel caso in cui non intenda più procedere alla realizzazione del progetto e/o usufruire del contributo riconosciuto, deve comunicare al GSE la rinuncia mediante le apposite funzionalità disponibili sul Portale, entro 30 giorni dalla ricezione della presente. Qualora il Soggetto Beneficiario non comunichi la propria rinuncia entro tale termine ovvero proceda ad avviare i lavori, si intenderanno integralmente accettati la concessione del contributo nei termini e con le modalità stabilite nel presente provvedimento nonché tutti gli obblighi già sottoscritti in fase di presentazione della richiesta." Avendo tuttora ancora in corso verifiche con gli Enti circa l'effettiva fattibilità del progetto, qualora esse avessero esito negativo non potrei quindi più procedere alla rinuncia in caso siano trascorsi i 30 giorni dalla ricezione dell'Atto? Grazie in anticipo. Saluti
Risposta
23/04/2024 - Nel Regolamento Operativo e nella FAQ del gse (link sotto) non viene indicato nulla di specifico. Quindi consigliamo di seguire quanto...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, abbiamo il caso di un'azienda agricola che è stata ammessa al bando del "parco agrisolare" con una potenza nominale da 100 kW. Abbiamo provveduto a fare una richiesta di aumento della potenza in prelievo da 50 kW a 100 kW, ma il distributore richiede la realizzazione di un trasformatore testa palo con dei tempi lunghi di realizzazione. Chiediamo se è possibile fare una domanda di connessione con una potenza in immissione e prelievo di 50 kW e una potenza nominale da 100 kW, per poter mantenere i requisiti del bando. Una volta che il distributore procederà all'aumento potenza, provvederemo all'adeguamento della potenza in immissione, con una nuova domanda.
Risposta
09/04/2024 - Il regolamento operativo alla pagina 44 recita che "Per quanto riguarda i dati identificativi dell’impianto realizzato, è necessario...
Leggi tutto
Domanda
buongiorno, avrei una domanda in merito al bando parco agrisolare 2: i documenti da caricare sul portale come allegati, devono essere firmati digitalmente?
Risposta
12/09/2023 - No. I dettagli operativi sono disponibili nel Manuale Utente, al seguente...
Leggi tutto

Domanda
Buongiorno, in relazione al bando "Agrisolare", con riferimento a un fabbricato nella piena disponibilità di un’azienda agricola sul quale si prevede l’installazione di moduli fotovoltaici, si chiede se tale fabbricato debba necessariamente rimanere integralmente nella disponibilità dell’azienda agricola oppure se, fatta salva la disponibilità esclusiva della copertura destinata all’impianto fotovoltaico e senza variazione della categoria catastale D/10, lo stesso possa essere concesso temporaneamente in uso, anche parziale, a terzi.
Risposta
03/10/2025 - Consultare il paragrafo 8.3.2 del Regolamento Operativo ...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, in base a quanto riportato sul regolamento Operativo Parco Agrisolare 2023, nel paragrafo 8.6 in merito alle indicazioni per la rendicontazione delle spese sostenute è indicato: In caso di pagamento effettuato da un Soggetto diverso dal Soggetto Beneficiario, deve essere garantita la riconducibilità tra i soggetti e pertanto la causale deve riportare la dicitura: “pagamento effettuato per conto di … (nominativo e codice fiscale del Soggetto Beneficiario)”. Secondo tale indicazione, è quindi possibile che le spese siano sostenute da un soggetto diverso dal beneficiario. In tal caso è consentito che il soggetto diverso sia una ESCO? Cosa si intende per: esser garantita la riconducibilità tra i soggetti? Segnalazione GSE S003523186 il 20 agosto, ancora in lavorazione.
Risposta
30/08/2025 - Consigliamo di prendere visione delle seguenti Linee Guida (pag.80): ...
Leggi tutto
Domanda
Per un nostro Cliente siamo in fase di progettazione esecutiva per due distinti impianti fotovoltaici da realizzare, in ambito PARCO AGRISOLARE 2, nella medesima località, ma abbinati (in fase di domanda di ammissione al bando) a due POD distinti. Per ottimizzare i costi (entrambi gli impianti richiederanno allacci in MT con adeguamento delle connessioni che attualmente sono in BT), vorremmo abbinare entrambi sotto lo stesso POD (uno dei due, che poi in relazione all’obbligato passaggio da Bassa Tensione a Media Tensione cambierà). Ritenete che tale modifica sia ammissibile ? Ringrazio anticipatamente.
Risposta
29/11/2024 - Negativo. Sebbene tra le modifiche ritenute ammissibili dal Regolamento Operativo (p.44) rientra la modifica del codice POD presso il...
Leggi tutto
Domanda
In merito al bando agrisolare , accedendo con la potenza minima di 6 .00 kw azienda non connessa alla rete nazionale, posso successivamente all'ottenimento dell'esito fare la richiesta della connessione utenza e successivamente l'itersemplificato per la connessione dell'impianto? grazie
Risposta
27/11/2024 - Risposta negativa: per il caso prospettato (iter semplificato) non è consentito utilizzare l'iter semplificato poiché non...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, in riferimento al bando agrisolare, precisamente alla comunicazione di inizio lavori. il regolamento cita "Il Soggetto Beneficiario è tenuto a comunicare al GSE, attraverso il portale dedicato, l’avvio dei lavori relativi alla realizzazione dell’impianto fotovoltaico e degli eventuali interventi complementari entro 30 giorni dalla data di inizio dell’intervento, ovvero a partire dalla disponibilità delle specifiche funzionalità del Portale." Vorrei capire se avessimo già iniziato i lavori prima dell'esito e quindi prima della disponibilità del portale ,il conteggio dei 30 giorni parte dalla disponibilità dell'applicativo o, essendo iniziati prima della disponibilità del portale, la comunicazione va fatta subito alla ricezione dell'esito.
Risposta
24/11/2024 - I 30 giorni decorrono dall'inizio dell'intervento o a partire dalla disponibilità delle specifiche funzionalità del...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, un Cliente che ha ricevuto una lettera di esito positiva per il Bando Agrisolare 2 vorrebbe sapere se è possibile realizzare una capacità di accumulo (15kWh) e una potenza delle stazioni di ricarica (22kW) inferiore a quanto richiesto in fase di presentazione dell'istanza (ammessi rispettivamente 30kWh e 44kW)
Risposta
24/11/2024 - Consultare pagina 44 del Regolamento Operativo. 
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, abbiamo un progetto di un impianto che prevede sullo stesso POD una sezione da 489kW che è stata ammessa al Bando Agrisolare (e che verrà realizzata e allacciata nei primi mesi del 2025) e una sezione da 900kW (con altro contatore di produzione e altra fatturazione) che sarà realizzata e allacciata nei primi mesi del 2026 per la quale ovviamente non abbiamo richiesto il contributo Agrisolare; La domanda di connessione è unica e prevede l'allaccio differito delle due sezioni, dal punto di vista autorizzativo, come concordato con il Comune, le due sezioni seguiranno iter separati, pur essendo entrambe riconducibili allo stesso soggetto. Precisiamo che questa configurazione non comporta alcun beneficio ulteriore, né in termini di autorizzazioni né di contributi economici, trattandosi in sostanza di un potenziamento dell'impianto successivo al primo allaccio. Ciò premesso, vorremmo sapere se questa configurazione potrebbe comunque ricadere nel caso di artato frazionamento.
Risposta
20/11/2024 - L'artato frazionamento è un tema puntualmente disciplinato dalle Regole Operative Agrivoltaico GSE (Paragrafo 2.A.5.), mentre non...
Leggi tutto
Domanda
Ambito PARCO AGRISOLARE 2 Per la realizzazione di un impianto fotovoltaico presso un'azienda agricola (ammesso nel 2° Bando PARCO AGRISOLARE) è scaturito, in funzione della potenza da allacciare, il passaggio da fornitura in BT a quella in MT. Di conseguenza l'Operatore, al fine di poter connettere alla rete l'impianto FV, necessita della costruzione di cabina MT/BT e del relativo allestimento elettrico per quanto riguarda la parte utente (interruttore MT, trasformatore MT/BT e quadro di distribuzione principale BT principalmente). Trattandosi di opere obbligatorie al fine di poter realizzare l'impianto così come ammesso al bando, sono a richiedere se i costi relativi: A) al manufatto cabina MT/BT e B) allestimento elettrico lato utente siano ammissibili ai fini del bando (purchè ovviamente rimangano entro i limiti ammessi dal bando stesso). Grazie
Risposta
05/11/2024 - Si, il Regolamento Operativo alla pagina n. 23, recita: "sono ammissibili al contributo le seguenti voci di spesa: - acquisto e...
Leggi tutto
Domanda
Buonasera, vorremo porvi un quesito in merito ad una pratica approvata agrisolare 2023 , il cliente presenta sulla stessa proprietà due codici pod , il 1° collocato a circa 800 mt dal futuro campo fotovoltaico a servizio delle pompe di irrigazione che è lo stesso censito in fase di istruttoria pratica e presenta i maggior consumi e un 2° pod a 30 mt dal futuro campo fotovoltaico a servizio del capannone e altri consumi aziendali , per comodità installative vorremmo allacciare l'impianto fotovoltaico al 2° POD vale a dire quello piu' vicino attualmente non censito al GSE in fase di istruttoria. La domanda è : è possibile allacciare il fotovoltaico su un altro pod che presenta dei consumi nettamente inferiori a quelli dichiarati in fase di istruttoria fermo restando che la proprietà (p.iva) è la medesima ? Nelle regole operative paragrafo 8.3.3 viene scritto "Nello specifico, rispetto a quanto indicato in fase di ammissione della proposta, sono ritenute ammissibili le modifiche relative ai seguenti campi: CODICE POD" questo periodo però non è abbastanza chiaro e vorremmo avere appunto maggiori chiarimenti come sopra riportato. Grazie
Risposta
- Il GSE nel Regolamento Operativo, paragrafo 4.1, indica: La Proposta deve essere riferita al progetto di un solo impianto fotovoltaico...
Leggi tutto
Domanda
Nel bando Agrisolare del 2022, in merito all’installazione di dispositivi di ricarica veicoli elettrici, viene fatta distinzione tra wallbox (quindi installate a parete) e colonnine di ricarica installate a terra. Nel bando del 2023 questa distinzione non è più presente nelle linee guida, tuttavia viene richiesta in fase di caricamento dati su portale GSE. Molte case costruttrici vendono, soprattutto per potenze di ricarica ridotte, wallbox con relativo plinto con risalita cavi interna. Un sistema di questo tipo può essere considerato “colonnina di ricarica” ai termini del bando agrisolare 2023?
Risposta
- Applicando la chiave di lettura indicata in generale dal GSE circa i contenuti delle successive edizione delle Regole Operative,...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, un nostro cliente ha ottenuto il contributo della misura Parco Agrisolare per la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 125 kWp. Vorrebbe realizzare l'impianto con la formula del noleggio operativo: è compatibile con il Regolamento Operativo dell'Agrisolare? Grazie in anticipo. Saluti
Risposta
26/10/2024 - Risposta negativa
Leggi tutto
Domanda
OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE FABBRICATI INSERITI IN UN PROGETTO AMMESSO AL BANDO AGRISOLARE 2 Qualora si intendesse sviluppare un progetto di ristrutturazione complessiva di alcuni fabbricati di cui alcuni inseriti in un progetto ammesso al Bando Agrisolare 2, modificandone la sagoma ma non la destinazione catastale e la destinazione agricola, sarebbe considerata una modifica ammissibile? Sarebbe possibile eventualmente non effettuare gli interventi di installazione del fotovoltaico e di riqualificazione energetica dei fabbricati per quei fabbricati oggetto di ristrutturazione?
Risposta
- Consultare p. 43 del Regolamento Operativo che recita "In particolare, con riferimento all’impianto realizzato non sono considerate...
Leggi tutto
Domanda
Ambito PARCO AGRISOLARE 2 Per la realizzazione di un impianto fotovoltaico presso un'azienda agricola (ammesso nel 2° Bando PARCO AGRISOLARE) è scaturito, in funzione della potenza da allacciare, il passaggio da fornitura in BT a quella in MT. Di conseguenza l'Operatore, al fine di poter connettere alla rete l'impianto FV, necessita della costruzione di cabina MT/BT e del relativo allestimento elettrico per quanto riguarda la parte utente (interruttore MT, trasformatore MT/BT e quadro di distribuzione principale BT principalmente). Trattandosi di opere obbligatorie al fine di poter realizzare l'impianto così come ammesso al bando, sono a richiedere se i costi relativi: A) al manufatto cabina MT/BT e B) allestimento elettrico lato utente siano ammissibili ai fini del bando (purchè ovviamente rimangano entro i limiti ammessi dal bando stesso). Grazie
Risposta
- Consultare FAQ:  https://is.italiasolare.eu/domanda.php 
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno in effetti nella precedente richiesta avevo omesso la cosa fondamentale. vorrei supporto per un impianto finanziato con il bando agrisolare 2023, il bando prevede una spesa massima per l'installazione dell'impianto fotovoltaico di 1.500€/kw , sulla richiesta è stato calcolato 1500 € kw , al momento della fatturazione il costo dell'impianto è maggiore dei 1500 €/kw quindi fatturato poco di più 1580€/kw Ovviamente il contributo sarà calcolato sul massimale (1500 €/kwXKWP installati), ma non è un problema che l'importo fatturato sia maggiore di quello previsto dal bando? non so se sono stato chiaro Cordiali Saluti Grazie mille
Risposta
05/10/2024 - La spesa afferente all'impianto fotovoltaico eccedente 1.500 €/kWp non riceverà il  contributo in conto capitale.
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno Ambito: PARCO AGRISOLARE 2 Scrivo per sapere se la capacità di accumulo [kWh] indicata nella domanda di ammissione al bando rappresenta una soglia non superabile oppure se l'unico limite superiore è rappresentato dalla spesa ammessa per la corrispondente voce di spesa. Grazie.
Risposta
02/09/2024 - Le Regole Operative GSE edizione luglio 2023, prevedono per il Sistema di Accumulo SdA, la soglia della spesa ammessa: valore assoluto:...
Leggi tutto
Domanda
Rendicontazione Bando Parco Agrisolare. Il Cliente ha installato moduli di potenza diversa rispetto a quanto indicato in fase di domanda. Il numero dei pannelli è inferiore ma la potenza di picco è superiore di 0,075 kW. Il paragrafo 8.3.3 del Regolamento Operativo specifica che è una modifica ammissibile. Nell'inserire i dati di fase as built, il portale impedisce di procedere perchè il dato non è conforme a quello inserito in domanda. A questo quesito non abbiamo avuto ancora risposta dal GSE. E' possibile sapere come procedere ? Ovviamente sarà necessario allegare una DSAN del cliente , ma il portale come si sblocca ? Grazie mille
Risposta
03/08/2024 - Quanto da Lei indicato, richiamando l'art. 8.3.3 è errato. Nello specifico l'art. 8.3.3 recita testualmente: "In particolare, con...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno in riferimento al bandoPNRR, Missione 2, componente 1,investimento 2.2 “Parco Agrisolare”, abbiamo istruito patica identificata con il Codice AGRISOL: AGRS1000000303, Soggetto Responsabile: CASEIFICIO ALTA VALSESIA. Ad oggi non risulta nessuna indicazione in merito, abbiamo richiesto veifiche tramite portale GSE ma vi è la mera indicazione di attendere, potete indicarci altro strumento per una verifica oggettiva dello stato della pratica ?
Risposta
30/06/2024 - Non ci sono vie alternative rispetto a quanto indicato dal GSE.  Ultimo elenco pubblicato dal Masaf:...
Leggi tutto
Domanda
Buonasera, nel bando agrisolare si specifica che l'emissione della prima fattura da parte della ditta appaltatrice, nei confronti del Soggetto Responsabile è un impegno vincolante e quindi costituisce l'effettivo inizio dei lavori. Nelle zone in cui operiamo, in gran parte vincolate Unesco, per installare un impianto fotovoltaico e ottenere un titolo autorizzativo, è necessario richiedere un parere paesaggistico, iter che può richiedere diversi mesi. La nostra esigenza, però, (come tutte le ditte) è quella di poter almeno coprire le spese, nello specifico quando un soggetto responsabile contrattualizza un impianto con noi vorremmo emettere una fattura di anticipo, che ci serve per pagare le prime spese e prenotare i materiali. Se la emettiamo però è un impegno vincolante e bisogna entro i 30 giorni comunicare l'inizio dei lavori. Ho chiesto specifiche al Gse (vi invio il carteggio sulla mail info@italiasolare.eu per essere più chiaro senza riportare tutto). In sostanza loro dicono che va sempre allegato il titolo autorizzativo con la fattura. Hanno specificato, con l'ultima risposta, che il termine dei 30 giorni non è perentorio e, da quanto capisco, possiamo emettere la fattura di anticipo. Poi, quando avremo il titolo autorizzativo, potremo allegare la prima fattura (indipendentemente dalla sua data di emissione) ed il titolo autorizzativo senza curarci dei 30 giorni dall'emissione della fattura. Secondo voi ho interpretato correttamente ? Qual è il vostro parere a riguardo ? Se potete rispondere prima che scada la segnalazione, qualora dovessi richiedere nuove delucidazioni (anche in base a vostre indicazioni) potrei farlo. In attesa di un vostro gentile riscontro invio cordiali saluti
Risposta
30/06/2024 - FAQ:  https://is.italiasolare.eu/domanda.php?p=06a&id=1434&id_lang=1   
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, in merito ad una consuntivazione sul portale Agrisolare ci siamo accorti che il POD indicato in domanda (sempre di proprietà del Soggetto Beneficiario) non è quello che alimenta effettivamente l'immobile oggetto dell'installazione ma una pompa di un laghetto vicino quindi contribuisce ai consumi ma non è quello al quale dobbiamo allacciare l'impianto FV. A questo punto dobbiamo capire come e se è possibile chiedere al GSE la variazione del POD presente in domanda. Il "nuovo" POD da indicare è ovviamente già esistente, è nella titolarità del Soggetto Beneficiario e alimenta l'immobile indicato nella pratica.
Risposta
23/06/2024 - A pagina 44 del Regolamento Operativo è riportato che è possibile modificare il codice POD presso il quale è...
Leggi tutto
Domanda
BANDO AGRISOLARE 2023: il Soggetto Responsabile GSE azienda FRANCESCHI ha vinto il bando agrisolare per la realizzazione di un impianto da 1MW. La produzione fotovoltaico è inferiore ai consumi aziendali dell'azienda agricola quindi tutto torna nei termini del bando. Però ci è venuto un dubbio: l'impianto da 1MWp sarà costruito (come dichiarato in fase di domanda) sul fabbricato numero mappale 593 codice catastale D10, ma sotto il tetto del fotovoltaico di questo mappale non ci sono consumi elettrici per l'azienda FRANCESCHI. Questo perchè i locali sotto il lastrico sono in uso all'azienda POLLINI. Il lastrico solare mappale 593 è in uso a FRANCESCHI per il fotovoltaico (con contratto comodato) ma i locali sotto sono in uso alla azienda POLLINI per altri usi. I consumi elettrici che hanno giustificato il MW di fotovoltaico sono dislocati in tutto il sito dell'azienda agricola (a un centinaio di metri dall'impianto fotovoltaico), ma su altri fabbricati con altri numeri di mappale. Può il Soggetto Responsabile FRANCESCHI procedere a fare impianto e ottenere contributo?
Risposta
16/06/2024 - L'impianto fotovoltaico può essere realizzato in osservanda ai riferimenti catastali indicati nella proposta di partecipazione al...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, abbiamo presentato richiesta di ammissione "bando Agrisolare 2023" (ancora in lavorazione) per un cliente che nel frattempo ha cambiato ragione sociale per fusione. E' già presente un impianto attivo da anni, devo quindi procedere con la richiesta di voltura su portale GSE. Chiedo se, facendo questa procedura, perdo la richiesta di ammissione al bando o se posso trasferire la domanda alla nuova ragione sociale. Grazie. Cordiali saluti.
Risposta
14/06/2024 - E' possibile procedere in applicazione al Paragrafo 8.3.2 del Regolamento Operativo il quale recita: "Eventuali richieste di cambio di...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, stiamo per iniziare i lavori di un impianto ammesso a Bando Agrisolare 2 che prevede l'installazione di 20kW su copertura. Il cliente ci ha chiesto l'integrazione dell'impianto alla copertura quindi saranno necessari dei lavori edili (rimozione tegole, installazione lamiera grecata e riposizionamento tegole), inoltre dovremo anche fare un nuovo scavo e passaggio corrugati per la linea. Leggendo il regolamento ho interpretato che questo tipo di lavori possono essere portati a consuntivo come lavori per la sezione fotovoltaico (fornitura e posa in opera di materiali impiegati per l’esecuzione delle opere edili-murarie, gli adeguamenti impiantistici e le attrezzature di supporto per la corretta installazione e funzionalità dell’impianto nel rispetto delle normative vigenti) ma vorrei anche un vostro parere in merito, grazie.
Risposta
12/05/2024 - L'interpretazione esposta nella domanda è corretta.
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, in relazione alla Procedura di comunicazione inizio lavori, di cui al capitolo 7 del Regolamento operativo 2023 Parco Agrisolare, si ha la necessità di comprendere se una fattura di anticipo per i lavori di realizzazione dell’impianto, emessa e incassata, comprendente anche il riferimento all’acquisto di attrezzature (componenti impianto), possa costituire un impegno giuridicamente vincolante che renda irreversibile l'investimento tale per cui dovrà essere comunicato l’avvio dei lavori entro 30 giorni al GSE. Si ringrazia e saluta.
Risposta
22/04/2024 - Si, "Le fatture relative all’acquisto dei moduli fotovoltaici e/o inverter sono da intendersi come impegno giuridicamente vincolante....
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno in merito a questa faq. dato che Edistribuzione non installa piu contatore di produzione come si procede? grazie Buon pomeriggio, stiamo realizzando un impianto che beneficia del contributo Agrisolare (nuovo impianto) e contestualmente il cliente vuole realizzare una potenza maggiore di quella richiesta e approvata dal GSE; detto questo, interpretando le Regole Operative GSE si dovrà realizzare l'impianto dividendo la sezione Agrisolare (con il proprio contatore di produzione) dalla sezione "non a bando" che avrà un altro contatore. Vi chiediamo un parere in merito, grazie. Risposta fornita in data: 15/02/2024 Corretto quanto ipotizzato: si avranno così due sezioni: quella ammessa al contributo agrisolare di potenza uguale a quanto dichiarato in fase di accesso e una seconda sezione autonoma dalla prima che potrà avere una potenza a discrezione dell'operatore.
Risposta
20/04/2024 - Confermiamo la risposta precedentemente fornita, sottesa alla quale evidenziamo le seguenti precisazioni: Impianto con P <= 20 kW La...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, abbiamo chiuso e consuntivato già da qualche mese alcuni interventi effettuati con il Bando Agrisolare 1 e stiamo assistendo a continue richieste di integrazione da parte del GSE su allegati non richiesti dal regolamento operativo (es. DURC beneficiario, giustificazioni su regime di aiuti, ...) e che vengono richiesti per lo stesso soggetto anche a distanza di mesi l'uno dall'altro. Ci chiediamo pertanto se il GSE ha in ogni caso una tempistica massima per l'erogazione del contributo dato che questo modo di agire sta mettendo in seria difficoltà i clienti che hanno effettuato l'investimento.
Risposta
09/04/2024 - Art. 10 comma 6,7 e 8 del Decreto ministeriale "6. L'erogazione del contributo, in unica soluzione a saldo, previo espletamento delle...
Leggi tutto
Domanda
Macro Area PARCO AGRISOLARE Il Regolamento Operativo Parco Agrisolare 23/09/22 del GSE, prevede che " i Soggetti Beneficiari sono tenuti a realizzare, collaudare e rendicontare gli interventi entro 18 mesi dalla data di pubblicazione del pertinente elenco dei Beneficiari di cui all’articolo 8, comma 3, del Decreto, escluse eventuali richieste di proroghe, sostenute da motivi oggettivi, accordate dal GSE di concerto con il MASAF. Deve essere garantita, in ogni caso, la realizzazione, il collaudo e la rendicontazione degli interventi entro il 30 giugno 2026." Abbio un caso in cui il beneficiario a causa dei lavori di adeguamento della linea elettrica (lavori complessi), non potrà garantire i 18 mesi per la rendicontazione. Non è specificato la modalità con la quale richiedere la proroga, sforeremo di 10 giorni, ma ovviamente potremo garantire che tutto si chiuda al 30 giugno 2026. Come dobbiamo comportarci?
Risposta
09/04/2024 - Invitiamo a consultarela la FAQ IS: https://is.italiasolare.eu/domanda.php?p=06a&id=1279&id_lang=1
Leggi tutto
Domanda
Buonasera, volevamo capire per quanto riguarda le pratiche agrisolare occorre stipulare scambio sul posto o ritiro dedicato? Grazie in anticipo
Risposta
09/04/2024 - FAQ GSE: https://supportogse.service-now.com/csm?id=faq&sys_id=8679ee9bc38df9d07f81541ce0013142 Ricordiamo che il D.Lgs 199/2021,...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, abbiamo presentato una richiesta di accesso al Bando Agrisolare 2 per un impianto da 400kW, dato che la fornitura attuale è in BT l'utenza passera ad MT con conseguente cambio POD; dato che nel regolamento è richiesto il mantenimento del POD è possibile superare la questione allegando un documento utile a dimostrare l'impossibilità di mantenerlo? Altrimenti tutti coloro che passano da BT ad MT potrebbero veder decadere il contributo per questa problematica inevitabile.
Risposta
05/04/2024 - Indichiamo che, a pagina 44, Art. 8.3.3, Regolamento Operativo, tra le modifiche ritenute ammissibili rientra il codice POD presso il...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, ci stavamo domandando se fosse possibile apportare delle modifiche alla configurazione ammessa con lettera di esito positivo: è possibile aumentare o diminuire la potenza dell'impianto? Ad esempio se la potenza ammessa è 10 kW perché non posso farne 11 dato che comunque più del 40% dell'ammesso è sui 10 kW?!? Stessa cosa sulla capacità della batteria: per ragioni commerciali dobbiamo cambiare marca: DOBBIAMO STARE SOTTO LE SOGLIE DI QUANTO AMMESSO O POSSIAMO AUMENTARE LEGGERMENTE? E se non si potesse modificare: dove sta scritto nel regolamento dell'Agrisolare 2022 e del 2023?
Risposta
24/03/2024 - ITALIA SOLARE ha interloquito con il GSE sul tema in oggetto, ottenendo questa risposta: "In riferimento a quanto richiesto si chiarisce...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, avremmo necessità di ricevere indicazioni in merito ad una problematica sempre più ricorrente per quanto riguarda le pratiche di allaccio degli impianti FV che partecipano al bando PNRR. In fase di domanda di connessione è stata indicata una potenza di picco data da pannelli che purtroppo ora non sono più in commercio. Quindi, in fase di realizzazione dell’impianto, è stata installata una potenza picco di poco minore a quella dichiarata in domanda di connessione (in modo che possa anche essere accettata dal GSE per la rendicontazione PNRR). Come noto Terna non permette la modifica della potenza di picco richiesta in fase di domanda di connessione. Una modifica pre accettazione per correggere il dato di pochi W inserito in fase di domanda di connessione non è compatibile con le tempistiche di rendicontazione del GSE. E' possibile procedere ugualmente alla rendicontazione dell'impianto fotovoltaico sul portale del GSE consapevoli che il dato in TERNA sarà leggermente superiore?
Risposta
23/03/2024 - ITALIA SOLARE ha interloquito con il GSE sul tema in oggetto, ottenendo questa risposta: "In riferimento a quanto richiesto si chiarisce...
Leggi tutto
Domanda
Agrisolare Bando 2: dopo la fine lavori e l'ottenimento del contributo a fondo perduto è possibile vendere il solo immobile su cui è installato l'impianto fotovoltaico senza perdere il contributo? L'impianto rimarrebbe nella titolarità del Soggetto Richiedente il quale stipulerebbe un contratto d'affitto per l'utilizzo del tetto con il nuovo proprietario oppure in alternativa manterrebbe un diritto reale di godimento (uso o superficie)
Risposta
16/03/2024 - Inesecuzione a quanto stabilito al paragrafo 9 del Regolamento Operativo, si consiglia di non alterare i requisiti che hanno portato la...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, la presente per chiedere se nelle fatture dei bandi PNRR per le Società Agricole si applica l' iva al 10% per la fornitura e posa impianti fotovoltaici oppure in reverse charge ? Al momento per quelli processati abbiamo applicato iva al 10% Resto in attesa di un Vs cortese riscontro in merito Buona giornata
Risposta
10/03/2024 - FAQ IS: https://is.italiasolare.eu/domanda.php?p=06a&id=845&id_lang=1 FAQ ministero...
Leggi tutto
Domanda
Buon pomeriggio, stiamo realizzando un impianto che beneficia del contributo Agrisolare (nuovo impianto) e contestualmente il cliente vuole realizzare una potenza maggiore di quella richiesta e approvata dal GSE; detto questo, interpretando le Regole Operative GSE si dovrà realizzare l'impianto dividendo la sezione Agrisolare (con il proprio contatore di produzione) dalla sezione "non a bando" che avrà un altro contatore. Vi chiediamo un parere in merito, grazie.
Risposta
15/02/2024 - Corretto quanto ipotizzato: si avranno così due sezioni: quella ammessa al contributo agrisolare di potenza uguale a quanto dichiarato...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, siamo a richiedere un supporto a nome di un ns cliente, che ha inviato una richiesta di agrisolare per un fabbricato , vorrebbe modificare la categoria catastale da D7 a D10 , è possibile fare questa variazione senza perdere il contributo?
Risposta
08/01/2024 - Risposta negativa. Consultare la FAQ del GSE: https://supportogse.service-now.com/csm?id=faq&sys_id=bdac6af287ded9d0de951fc73cbb35a0...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, ho un quesito sul bando Agrisolare dell’anno scorso. La questione è molto semplice, abbiamo presentato al bando per un nostro cliente agricoltore un impianto da 100 kW associato ad un POD dove c’era già collegato un impianto incentivato che abbiamo indicato al GSE; il problema è che abbiamo scoperto l’altro giorno che è incentivato con il quinto conto energia con tariffa omnicomprensiva. Il quesito è: adesso collegando un 100 kW come fanno a discriminare i kWh del nuovo impianto senza che questo infici sull’incentivo in immissione e premio autoconsumo del quinto conto? Volevo sapere se avete avuto casi simili tra gli associati e se esiste una soluzione. Grazie mille.
Risposta
12/11/2023 - La risposta alla domanda è presente nella FAQ, sul sito del GSE, che invitiamo a consultare:...
Leggi tutto
Domanda
Spett.le Italia Solare buongiorno, si scrive in riferimento alla FAQ pubblicata dal GSE KB0015850 in merito alla misura “Parco Agrisolare, Missione 2 – 2023”, in quanto avremo bisogno di un chiarimento sull’interpretazione. I certificati equipollenti alla certificazione RHOS per il rispetto del principio DNSH: a) sono da intendersi quelli per la sostituzione dei moduli su impianti incentivati in assenza di maggiorazione per materiale EU, b) oppure sono quelli richiesti dall’Ente per sostituzione su impianti incentivati che percepiscono maggiorazioni della tariffa per materiale EU?. Ringraziando porgo distinti saluti.
Risposta
15/10/2023 - I certificati equipollenti in oggetto sono quelli citati per il caso di cui alla lettera a). Il testo richiamato fa riferimento a: "a) i...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, in merito al Bando Agrisolare, secondo quanto stabilito dal Regolamento Operativo, rientrano tra le spese ammissibili anche "gli importi da corrispondere al Gestore di Rete territorialmente competente". Il problema nasce dal fatto che le fatture attestanti i costi sostenuti devono essere caratterizzate da una serie di elementi (codice unico di progetto, ecc.) che non possiamo chiedere di inserire al Gestore di Rete. Come è possibile comportarsi in questi casi? Possiamo accompagnare le fatture e i giustificativi di spesa con una dichiarazione del Soggetto Beneficiario la quale attesti che tali spese sono riferite al progetto Bando Agrisolare? Grazie dell'attenzione.
Risposta
02/10/2023 - Nel Regolamento Operativo (pag.50) si legge che "Nei casi in cui i flussi di fatturazione non consentano l’emissione della fattura al...
Leggi tutto
Domanda
Agrisolare Buonasera, mi sono accorto che per un paio di clienti che non detraiono l'Iva, abbiamo caricato un autodichiarazione (ditte individuali) senza timbro della ditta ma con la sola firma. Autodichiarano che l'iva per loro è un costo e non è detraibile, documento richiesto dal portale. Potrebbe essere motivo di rigetto/bocciatura della proposta ? Ho telefonato al call center gse e non hanno saputo darmi risposta. Grazie anticipatamente
Risposta
02/10/2023 - Secondo il manuale utente (pag.38) nel caso vi dovessero essere delle incongruenze verrà inviato un messaggio di notifica...
Leggi tutto
Domanda
Spett.le Italia Solare buongiorno, si scrive in merito alla misura del PNRR “Parco Agrisolare, Missione 2 – 2023”, e nello specifico alla FAQ del GSE KB0015850 pubblicata in data 08/09/2023, in quanto vorremmo un chiarimento sulla corretta interpretazione delle disposizioni date dal GSE in riferimento alla certificazione Rohs e il principio DNSH. Da quanto si evince dalla prima parte della FAQ dell’Ente la direttiva Rhos esclude dal Suo ambito di applicazione i pannelli fotovoltaici, “precisando che non si applica ai pannelli fotovoltaici destinati a essere utilizzati in un sistema concepito, montato e installato da professionisti per un impiego permanente in un luogo prestabilito, ai fini della produzione di energia da luce solare per applicazioni pubbliche, commerciali, industriali e residenziali”. La risposta poi prosegue informando che la guida operativa DNSH riporta una deroga per i moduli fotovoltaici al requisito sulla direttiva Rhos, riportando la necessità della marcatura CE, e dove necessario anche la conformità alla direttiva Rhos; oppure in alternativa che i moduli installati rispondano alle caratteristiche richieste dal GSE per le “Certificazioni dei componenti”. Il tutto si conclude dicendo che i certificati richiesti dal GSE soddisfano in egual misura, per quel che concerne la certificazione DNSH, i requisiti legati alla direttiva Rhos. E’ corretto intendere quindi che in assenza di moduli certificati Rhos, il principio DNSH è comunque rispettato se i moduli sono provvisti dei seguenti certificati: CEI EN 61215 e CEI EN 61730? quindi quelli previsti dal GSE per la sostituzione dei moduli su impianti incentivati senza il riconoscimento della tariffa maggiorata per il materiale made in EU?. Ringraziando, porgo distinti saluti.
Risposta
01/10/2023 - Il focus della FAQ del GSE, Codice KB0015850, indica: "Il soddisfacimento dei requisiti richiesti al link del sito del GSE...
Leggi tutto
Domanda
Agrisolare Buonasera, un cliente vorrebbe presentare la proposta in base ai consumi dell'anno 2021. In quell'anno però aveva ancora come fornitore il servizio elettrico nazionale. Il cliente NON ha conservato le bollette di energia di quell'anno (non credeva gli servissero) e l'unico documento in suo possesso sono le fatture elettroniche, dove però non è riportata in alcuna parte l'energia consumata. Ha difficoltà ad interfacciarsi con il servizio elettrico nazionale per richiedergli copia di queste bollette, non riesce a comunicare molto con il call center e non sa se gliele danno ed in quali tempi. Per documentare i consumi riferiti all’intero anno solare 2021 (1 gennaio - 31 dicembre), basterebbe allegare la prima bollette dell'anno 2022 (in suo possesso) dove viene fatturato dicembre 2021 e viene riportato uno "specchietto" dettagliato con tutti i consumi dell'azienda nel 2021 ? Grazie anticipatamente
Risposta
18/09/2023 - Risposta negativa. Il Regolamento Operativo, al paragrafo 4.2, a pag. 17, recita: "In relazione ai consumi medi annui di energia...
Leggi tutto
Domanda
Bando Agrisolare 2023. Buon giorno, grazie della risposta a questo quesito: "Un'azienda Agricola ha in proprietà un capannone di circa 500 mq su cui vorrebbe fare lo smaltimento amianto ma nel sito NON è presente una fornitura di energia elettrica. L'azienda ha due forniture di energia elettrica per due pozzi distinti immersi nella campagna (in totale assenza di edifici). Domanda: è possibile partecipare al Bando Agrisolare considerando di installare una nuova fornitura in prossimità del capannone e 'fruttare' i consumi elettrici dei pozzi (rimando nella quota di autoconsumo e di conseguenza chiedendo un contributo all'80%). In questo caso è possibile di conseguenza attivare, oltre al Bando, una Comunità Energetica? grazie." Intendevo aggiungere: se avessimo individuato un altro capannone strumentale all'attività con fornitura di energia elettrica potremmo partecipare al bando cumulando i consumi dei pozzi e potremmo "associare" i 3 POD in una Comunità Energetica (CER)? La comunità energetica va costituita prima della presentazione del Bando? Se si, anche se è sempre la medesima società agricola che la costituirà? grazie.
Risposta
18/09/2023 - Il Regolamento Operativo al paragrafo 4.1, pag. 15, recita...
Leggi tutto
Domanda
La presente nota per sottoporre il seguente quesito in merito al bando agrisolare_2023, disciplinato dal DM n.21144 del 19 aprile 2023. Per le istanze presentate per la partecipazione al bando di cui al DM sopra citato è possibile presentare la relativa richiesta di connessione mediante l’iter semplificato di allaccio alla rete elettrica nazionale; tenuto conto che rispetta i requisiti di seguito riportati per l’applicazione dell’iter suddetto? Più specificatamente il distributore, E-distribuzione, nel rispetto della Del. 674/2022/R/EFR permette di procedere con iter semplificato RID o SSP rispettando i seguenti requisiti: • Impianti realizzati presso clienti finali già dotati di punti di prelievo attivi in bassa o media tensione; • Potenza in immissione anche superiore a quella già disponibile in prelievo; • Impianti aventi potenza nominale minore o uguale a 200 kW • Impianti realizzati sui tetti degli edifici con le modalità di cui all’articolo 7 -bis , comma 5, del decreto legislativo n. 28 del 2011, su manufatti fuori terra e su pertinenze dell’abitazione; • assenza di ulteriori impianti di produzione sullo stesso punto di prelievo. In considerazione di quanto sopra, si chiede se un impianto che partecipa al bando agrisolare può applicare l’iter di connessione semplificato oppure ci sono restrizioni, non indicate dal regolamento operativo, che obbligano ad una procedura ti tipo ordinario.
Risposta
18/09/2023 - Per partecipare al Bando Agrisolare, non rileva l'iter ordinario o semplificato della Domnda di Connessione.
Leggi tutto
Domanda
Quesito Agrisolare. Buongiorrno, dalle vostre Faq non è chiaro se le aziende agroalimentari (quindi non imprese del settore della produzione agricola primaria) facenti parte delle tabelle 2A e 3A hanno o no il vincolo dell'autoconsumo. Se hanno questo limite, il calcolo fatto con PVGIS, può avere "la tolleranza" del 5% come indicato nel paragrafo 4.2 del regolamento operativo "Capacità produttiva impianto fotovoltaico" ? (in questo paragrafo per questo calcolo e relativa "tolleranza" si fa riferimento alle sole aziende della produzione agricola primaria Tabella 1A). Grazie anticipatamente
Risposta
11/09/2023 - La aziende con Codice ATECO che le riconduce ad essere classificate nelle Tabelle 2A, 3A, 4A, non sono soggette al vincolo...
Leggi tutto
Domanda
in merito al bando agrisolare 2: 1- Nel caso in cui si richieda il contributo dell’80% e quindi si ricada in tabella 1A, la potenza dell’impianto fotovoltaico sarà relativa solo all’autoconsumo calcolato, oppure se il tetto lo permette è possibile realizzare un impianto fotovoltaico con potenza maggiore rispetto al calcolo dell’autoconsumo, anche maggiore del 5%? In questo caso si prenderebbe il contributo dell’80% sulla parte di autoconsumo e il 50% sulla restante parte? 2- Se il pod al quale si decide di collegare l’impianto fv da realizzare non è intestato al soggetto beneficiario ma è posizionato all’interno di un edificio di proprietà del soggetto beneficiario, va bene ai fini di partecipazione al bando se si ricade in tabella 4A? O è necessario volturare il pod al soggetto beneficiario? 3- Si vuole realizzare un impianto fotovoltaico e ricadere in tabella 1A, per realizzare il calcolo dell’autoconsumo si considerano le bollette degli ultimi 5 anni, quindi dal 2018 al 2022. Se in questi 5 anni ci sono state variazioni di intestazione della fornitura, e il soggetto beneficiario è stato intestatario della fornitura sono nel periodo che va dal 2021 al l2022, si può richiedere il contributo dell’80% e ricadere in tabella 1A 4-Se si vuole realizzare un impianto fv ricadendo in tabella 4A, la potenza dell’impianto è soggetta a limitazioni e bisogna tenere conto comunque dell’autoconsumo o è possibile realizzare qualsiasi potenza permessa dalle dimensione del tetto?
Risposta
10/09/2023 - 1 e 4 -  L'impianto non può avere qualsiasi tipo di dimensione. Il Regolamento Operativo stabilisce che "L'impianto fotovoltaico deve...
Leggi tutto
Domanda
Un capannone è costituito da tre coperture "curve a botte" adiacenti, facenti parte del medesimo immobile... 2 di esse sono costituite da amianto sulla copertura. E' possibile partecipare al bando installando l'impianto solo sul terzo tetto in lamiera, senza bonificare l'amianto esistente sulle altre 2 coperture?
Risposta
10/09/2023 - La proposta può essere presentata per l'impianto da realizzarsi limitatamente sul tetto in lamiera.
Leggi tutto
Domanda
Vi invito a aprire il semplice schema allegato che vi ho mandato via mail a consulenza@italiasolare.eu . La ORTOFRUTTICOLA FRANCESCON S.S. dal 2011 è titolare di un impianto fotovoltaico con relativo pod IT001E17861984 e relativi consumi ancora molto elevati. Attualmente da aprile 2023 la ORTOFRUTTICOLA FRANCESCON S.S. è titolare di fatto di 3 pod/impianti da 1 MW e relativi consumi/produzioni, perchè 2 pod "li ha presi in pancia" a seguito delle acquisizioni delle altre due societa’ di famiglia confluite in essa. Tutti gli impianti sono in via retenago 13 a Rodigo MN perchè di fatto società e pod/impianti orbitano tutti attorno alla Famiglia Francescon. Si stanno completando anche i passaggi a portale terna e gse, passaggi intestazione pod gia effettuati. Allo stato attuale tutti i pod sono intestati a ORTOFRUTTICOLA FRANCESCON S.S. Lo schema allegato lo spiega graficamente quindi semplicemente. Domanda: a Settembre 2023 (come spiegato da schema) la ORTOFRUTTICOLA FRANCESCON S.S. vuole fare richiesta impianto 1MWp contributo bando agrisolare utilizzando ANCHE i consumi degli anni precedenti delle altre due società. Lo può fare?Dalla faq KB0015378 sembrerebbe che si possa fare, ma chiediamo conferma perfavore
Risposta
10/09/2023 - La risposta è negativa: l'azienda deve essere la stessa. Nello specifico, il Regolamento Operativo recita: "Nei limiti di spese massime...
Leggi tutto
Domanda
Buonasera, avrei bisogno di chiarimenti in merito al sito di installazione di un impianto relativamente al PNRR, Missione 2, Componente 1, Investimento 2.2 “Parco Agrisolare”. In particolare ho un cliente che vorrebbe presentare richiesta al GSE per un impianto su un immobile esistente, che dovrebbe essere però demolito e ricostruito. L'immobile ricostruito sarebbe sullo stesso sito, ma avrebbe dimensioni un pochino più grandi e altezza maggiore rispetto all'esistente. Il cliente ha già autorizzazione approvata con stato di fatto e stato di progetto. In questo caso può effettuare richiesta al GSE indicando l'intervento che andrà eseguito, oppure tale modifica comporta l'esclusione dal bando? Attendo vostro gentile riscontro Banelli Daniele
Risposta
10/09/2023 - Il caso proposto non può partecipare al Bando poichè l'edificio deve essere esistente. Nello specifico il Regolamento Operativo,...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, a seguito del vostro chiarimento sulla documentazione da presentare in rispetto del principio DNSH per il 'parco agrisolare', saremmo a richiedere gentilmente che forma debba avere il documento ROHS per i moduli fotovoltaici. Alcuni clienti ci riferiscono che deve essere necessariamente un certificato di terze parti, mi confermate? Oppure è sufficiente un autocertificato del produttore di moduli, o alternativamente un test di laboratorio che certifica che non sono stati utilizzati componenti inquinanti? Sarebbe utile sapere che forma prende questo documento per unificare le richieste e avere progetti validi per il bando, vista la confusione anche tra produttori. Grazie in anticipo.
Risposta
10/09/2023 - Sul tema DNSH e RoHS il GSE ha pubblicato la specifica FAQ KB0015850, che invitiamo a consultare al link:...
Leggi tutto
Domanda
Parco AGRISOLARE 2023 Salve, In merito alla Risposta fornita in data: 10/08/2023 qui sotto allegata, chiedo se possa applicarsi anche nel caso in cui l'impianto di cui al bando 2022 sia al momento in corso di costruzione per cui non ancora completato. Ringrazio e saluto Rieditando la vs. domanda, al GSE si è chiesto: E' ammesso chiedere il beneficio previsto dal Decreto MASAF, per una sezione in ampliamento dell’impianto, sullo stesso POD, che vada a coprire la restante parte di fabbisogno energetico? In tal caso, è corretto dimensionare la Pn della sezione in potenziamento considerando i consumi medi annui di energia elettrica, attestati dalle bollette dell’energia elettrica, intestate al Soggetto Beneficiario [...] riferite all’intero anno solare in cui si è verificato il valore maggiore dei consumi elettrici degli ultimi 5 anni, ai quali consumi è sottratto il valore dell’energia prodotta dall'impianto di cui al bando 2022? Il GSE ha isposto così: "in riferimento a quanto richiesto si rappresenta che è possibile realizzare una nuova sezione di impianto con il nuovo Bando, ed è corretto il ragionamento sul calcolo del fabbisogno."
Risposta
04/09/2023 - Il criterio precedentemente esposto e richiamato nella vs. domanda, è confermato anche se l'impianto afferente al Bando 2022 non è...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, In riferimento al bando AGRISOLARE 2022, Il Soggetto Beneficiario è tenuto a trasmettere, al fine di comunicare l'inizio dei lavori e per richiedere eventualmente l'anticipazione del contributo, una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (DSAN) e una documentazione attestante l'avvio legittimo dei lavori. Riferendomi alla "documentazione attestante l'avvio legittimo dei lavori" per il documento in particolare, all'interno del regolamento operativo del 2022, nulla cita che tale documentazione debba contenute il codice identificativo AGRISOLARE e/o CUP. Potete darmene conferma?. Ringraziando anticipatamente, porgo Distinti saluti
Risposta
03/09/2023 - Il Regolamento Operativo alla pagina 32 recita "Si sottolinea che la procedura di comunicazione di inizio lavori dovrà essere effettuata...
Leggi tutto
Domanda
Parco Agrisolare 2023 - Cumulabilità incentivi - Buongiorno, un impianto eventualmente incentivato con il bando Agrisolare 2023, in deroga alla regola dell'autoconsumo, può successivamente prendere parte ad una CER per condividere l'energia eventualmente risultante in eccesso? I relativi incentivi sarebbero cumulabili tra di loro? Se si, con quali limitazioni? Grazie. Saluti
Risposta
03/09/2023 - Il Decreto MASE che disciplinerà quali sono i Soggetti ammessi alla partecipazione della configurazione CER è al vaglio della...
Leggi tutto
Domanda
Bando Agrisolare 2023. Mi è stato posto un quesito da parte di un'azienda agricola che vi sottopongo: l'azienda ha circa 30.000 litri di gasolio agricolo di consumo annuo che vengono utilizzati in parte per l'impianto di essiccazione del riso e in parte per i mezzi agricoli. Premesso che la parte di gasolio per i mezzi agricoli non possa essere considerata, sono a richiedere se, dimostrando e documentando la quota parte, fosse possibile convertire in consumi elettrici la parte utilizzata per l'impianto di essiccazione. Grazie.
Risposta
03/09/2023 - Il Regolamento Operativo alla p.17 recita "al fine di dimensionare correttamente l’impianto fotovoltaico, la quantità di energia...
Leggi tutto
Domanda
Salve, in merito alla misura “Parco Agrisolare 2023”, Investimento 2.2 del PNRR, Missione 2 avrei da porvi una domanda : il comodato d'uso gratuito dell'immobile strumentale all'azienda è considerato legittimo titolo di possesso qualificato e quindi valido hai fini del proseguimenti della pratica? grazie e buon lavoro
Risposta
02/09/2023 - La risposta è presente nella FAQ del GSE, consultabile al seguente link: ...
Leggi tutto
Domanda
Salve, in merito alla misura “Parco Agrisolare 2023”, Investimento 2.2 del PNRR, Missione 2 avrei da porvi una domanda : SE UN'AZIENDA PRESENTA IL CODICE ATECO PRIMARIO 1.02 (presente nella tabella 1A) COLTIVAZIONI DI COLTURE PERMANENTI, MA NELL' ATTIVITA' ESERCITATA PRESENTE IN VISURA E' RIPORTATA LA SEGUNETE DICITURA " COLTIVAZIONE AGRICOLA,RACCOLTA,TRASFORMAZIONE DI TUTTA LA PRODUZIONE AGRICOLA " POSSIAMO CONSIDERARE AI FINI DELLA VALUTAZIONE SOLO L'ATTRIBUZIONE DEL CODICE ATECO PRIMARIO ? PERTANTO L 'AZIENDA RICADREBBE NELLA TABELLA 1A E QUINDI VALUTARE L'80% DEL CONTRIBUTO? grazie mille e buon lavoro
Risposta
02/09/2023 - Il codice di riferimento è il codice prevalente dell'Azienda, come indicato nella Visura Camerale della stessa, il quale definisce...
Leggi tutto
Domanda
Salve, in merito alla misura “Parco Agrisolare 2023”, Investimento 2.2 del PNRR, Missione 2 avrei da porvi una domanda : ABBIAMO VISTO CHE OCCORRE ELABORARE UNA RELAZIONE TECNICA IN BASE AL DSNH E' RISPETTARE LA NORMATIVA ANTINCENDIO DISPONENDO LA DOCUMENTAZIONE PRESENTE NELLA CIRCOLARE M.I. Prot. n. P515/4101 sotto 72/E.6 del 24 aprile 2008 domanda LA CERTIFICAZIONE ALLA RESISTENZA AL FUOCO IN CLASSE 1 UNI 9177 DEVE ESSERE ANCHE PER INVERTER E BATTERIA? grazie
Risposta
- Si, nella Circolare M.I. Prot. n. P515/4101 sotto 72/E.6 del 24 aprile 2008 alla lettera b) dich. prod. 2008 si legge che "Le modifiche...
Leggi tutto
Domanda
Salve, in merito alla misura “Parco Agrisolare 2023”, Investimento 2.2 del PNRR, Missione 2 avrei da porvi una domanda : ALCUNI NOSTRI CLIENTI HANNO LA POSSIBILITA' DI REPERIRE SOLO IL PRIMO ANNO DI BOLLETTE MENTRE VIENE DIFFICILE REPERIRE LE BOLLETTE DEI RESTANTI QUATTRO ANNI COME POSSIAMO DIMOSTRARE I CONSUMI ? grazie
Risposta
02/09/2023 - Il Regolamento Operativo p. 15 riporta che "In relazione ai consumi medi annui di energia elettrica, si specifica che dovranno essere...
Leggi tutto
Domanda
Salve, in merito alla misura “Parco Agrisolare 2023”, Investimento 2.2 del PNRR, Missione 2 avrei da porvi una domanda: SE IL TETTO DELL' AZIENDA E' PALRZIALMENTE NON PRESENTE E' POSSIBILE VALUTARE L'INTERVENTO COMPLEMENTARE DEL RIFACIMENTO DELL' INTERO TETTO ? grazie
Risposta
02/09/2023 - No, gli interventi ammessi sono solamente i seguenti: Ai sensi dell’art. 6 del Decreto, gli interventi complementari ammissibili ai...
Leggi tutto
Domanda
Buon giorno in riferimento al Bando Agrisolare 2023, stiamo valutando la presentazione della domanda per la seguente situazione: Un' azienda ha un impianto fotovoltaico da circa 170 kW con incentivo in Conto Energia GSE; inoltre è in fase di allaccio una seconda sezione di impianto FV da circa 60 kW ed intende presentare domanda per un'ulteriore sezione di impianto FV da circa 750 kWp. Considerati i grandi consumi dell'azienda gli impianti nel complesso non andranno oltre i fabbisogni energetici; era intenzione dimostrare la produzione dell'impianto FV da 60 kWp, da decurtare ai consumi annui, effettuando il calcolo della produttività con la procedura PVGIS come previsto dal Regolamento operativo. La procedura è corretta? Consigliate un'altra metodologia? Grazie
Risposta
02/09/2023 - Il Regolamento Operativo p. 16 prevede che "A tal fine, si specifica che, in fase di progettazione, il dimensionamento dell’impianto...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, per quanto riguarda il Bando Agrisolare 2, le aziende che rientrano nelle tabelle 2A e 3A vorrei capire se c'è o meno il vincolo dell'autoconsumo per la definizione della potenza, dal Regolamento non mi è chiaro, grazie.
Risposta
29/08/2023 - Sul tema in oggetto abbiamo interessato il GSE, porgendo: DOMANDA Si chiede conferma se il vicolo dell’autoconsumo: è applicato alle...
Leggi tutto
Domanda
Salve, volevo sapere in virtu' della valutazione di una pratica parco agrisolare se l'immobile strumentale all'azienda è intestato ai titolari dell'azienda come persona fisica e non p.iva è possibile proseguire? inoltre è possibile proseguire se si ha l'immobile in affitto o si deve essere per forza titolari?
Risposta
26/08/2023 - Le risposte sono disponibili consultando le FAQ del GSE, ai seguenti link: Intestazione fabbricato: ...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, in riferimento al bando Parco Agrisolare 2023, siamo a richiedere i seguenti chiarimenti: 1) - disponibilità immobile - Nel caso di soggetto appartenente alla categoria 1A, ditta individuale è' sufficiente un contratto di affitto intestato ad una persona fisica, antecedentemente all'inizio della attività? E' sufficiente che alla data di presentazione dell'istanza il contratto di affitto sia in corso di validità o ci sono vincoli sulla durata del contratto stesso? Nel caso specifico il contratto scade a marzo 2024 e non è detto che a quella data l'eventuale investimento sia stato rendicontato, è opportuno prolungarne la durata. 2) - codice ATECO - se codice ATECO principale è in Tabella A1 ma la stessa ditta ha anche altra attività codice Ateco tabella A2 esercitata in unità produttiva diversa da quella della sede legale, è necessario inoltrare richiesta come soggetto con codice Ateco riferito alla unità locale dove si intende realizzare l'intervento oppure si deve in ogni caso il codice ATECO prevalente dell'impresa? Preciso che nel caso di tabella A2 l'intensità del contributo sarebbe in ogni caso pari al 80% trattandosi di impianto sotto i 200kWp. 3) - compatibilità con CER - si chiede conferma che l'impianto che accede ai contributi del parco Agrisolare, posizionato su un piccolo condominio, eventualmente possa partecipare, successivamente alla realizzazione dell'impianto, anche ad una CER/Gruppo di autoconsumo collettivo con altri soggetti consumatori/produttori. Grazie
Risposta
26/08/2023 - Fabbricato: deve essere strumentale all'attività dell'azienda agricola, accatastato con annotazione del riconoscimento della...
Leggi tutto
Domanda
Rispetto alla risposta n. 1238 fornita in data 24/08/2023, in base alla vs esperienza del bando pregresso, vi chiedo se vi risulta che sia possibile accedere al bando PNRR2 con un codice ATECO non in elenco ma giustificarne l'appartenenza ad una delle tabelle per le attività svolte? Grazie
Risposta
24/08/2023 - Il Regolamento Operativo prevede che per i casi in cui il codice ATECO prevalente dell’azienda (documentato dalla Visura Camerale), non...
Leggi tutto
Domanda
Macro area agrisolare; Si chiede se è possibile dimensionare un impianto fotovoltaico di un'azienda agricola finalizzato all'autoconsumo considerando: consumi elettrici del 2019 e consumi termici del 2023 non essendo quest'ultima annualità ancora terminata. Il nostro dubbio è incentrato sulla possibilità di partecipare al bando agrisolare II presentando fatture termiche di un annata ancora non conclusa ma che comunque presentano una data antecedente al 12/09/2023.
Risposta
24/08/2023 - Risposta Negativa Il Regolamento Operativo indica che gli impianti fotovoltaici sono ammissibili agli aiuti previsti dal Decreto MASAF...
Leggi tutto
Domanda
Si chiede un chiarimento in merito al bando PNRR 2 Agrisolare: un Soggetto Beneficiario che ricade nella Tabella 2A o 3A, può presentare più Proposte, purché riferite alla stessa Tabella, nei limite delle spese massime ammissibili per singolo soggetto? Grazie
Risposta
24/08/2023 - Sì, è possibile inviare, da parte del medesimo Soggetto Beneficiario, più Proposte purché riferite alla stessa Tabella, le quali...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, in riferimento alla vs risposta n° 1178 fornita in data 10/08/2023, sono a richiedere se l'ampliamento sullo stesso POD è ammissibile anche per soggetti beneficiari ricadenti in Tab. 2A e 3A. Ovviamente, la potenza sarà al netto dell'impianto per cui si è richiesto contributo con il primo bando. Grazie,
Risposta
24/08/2023 - RISPOSTA NEGATIVA Le Proposte di potenziamento di impianto fotovoltaico, realizzato con il Bando 2022, devono essere elaborate come da...
Leggi tutto
Domanda
Salve, relativamente al nuovo bando Agrisolare, se nel sito produttivo dell'azienda i fabbricati individuati, strumentali all'azienda agricola, NON sono attualmente utilizzati vale a dire non sono soggetti ad alcuna attività da parte dell’azienda, posto che è regolarmente attivo un POD con consumi dei 5 anni precedenti attestati da bollette, è possibile presentare richiesta al Bando? Grazie. Cordialità
Risposta
23/08/2023 - La Proposta di partecipazione al Bondo può essere presentata se rispetta i criteri e posside i requisiti di legge. Nello specifico, il...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno in riferimento al nuovo bando Agrisolare è possibile costituire un'ATI tra un soggetto A, impresa immobiliare proprietaria dell'immobile interessato dall'installazione dell'impianto, intestataria del punto di fornitura e l'azienda agricola B affittuaria e conduttrice dell'immobile che non ha punti di connessione intestati. Scopo dell'ATI è permettere alla società B di usufruire del bando secondo i parametri della tabella 1A. Per quanti anni deve rimanere costituita l'ATI per conservare l'accesso alla misura?
Risposta
21/08/2023 - Risposta negativa: il caso prospettato non dispone dei requisiti di legge. Nello specifico, i requisiti richiesti sono: L'Azienda B, a...
Leggi tutto
Domanda
BANDO PARCO AGRISOLARE 2023 Salve, considerando che per il bando l'impianto dovrà andare in "regime di cessione parziale", è sufficiente che il POD al quale sarà collegato l'impianto sia attivo in fornitura prima della partecipazione al bando, oppure occorre che abbia uno storico di un anno di consumi? (tenendo conto che il fabbisogno sia stato calcolato prevalentemente a partire dai consumi di un altro sito, particolarmente energivoro e con i 5 anni completi di storici di bollette)
Risposta
18/08/2023 - Alla data di invio della Proposta: il fabbricato strumentale all'attività agricola deve essere regolarmente accatastato; l'azienda deve...
Leggi tutto
Domanda
In riferimento al secondo bando Agrisolare un'azienda agricola con più POD può richiedere per ogni POD il contributo? Grazie
Risposta
14/08/2023 - Ogni singola Proposta deve essere riferita al progetto di un solo impianto fotovoltaico (e degli eventuali interventi complementari), da...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, faccio riferimento alla seguente dicitura del Regolamento: "Laddove l’azienda agricola non risulti connessa alla Rete elettrica nazionale e, conseguentemente, i consumi di energia elettrica non risultano attestabili da apposite bollette, è consentita la realizzazione di un impianto fotovoltaico di taglia pari a 6 kW, fatto salvo che, anche per tale fattispecie, è possibile installare ulteriore potenza di generazione oltre i 6 kW considerando gli eventuali consumi di energia termica, nelle modalità nel seguito rappresentate." 1)- Prima domanda: il contributo a fondo perduto per questi impianti è comunque all'80%? 2)- Seconda domanda: se un cliente che invece ha dei consumi ma che non sono sufficienti a raggiungere i 6kW, è possibile utilizzare comunque questa opportunità o rimangono fuori?
Risposta
14/08/2023 - 1)- La misura “Parco Agrisolare”, Missione 2, componente 1, investimento 2.2, eroga un contributo a fondo perduto per la...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, in riferimento alla risposta n° 1216 fornita in data 10/08/2023 (che per comodità riporto in calce alla presente) vorremmo sapere se rimante tale (risposta negativa) anche nel caso in cui l’attività imprenditoriale sia già avviata da anni, quindi, esiste uno storico di consumi aziendale desunti dal POD associato ad un fabbricato localizzato in un sito produttivo diverso, e il nuovo edificio sul quale si vuole installare l'impianto FV è semplicemente un nuovo sito in aggiunta a quello esistente. Quesito Buongiorno, in riferimento al bando agrisolare, un'azienda ha recentemente accatastato un nuovo fabbricato e si sta concludendo l'attivazione della fornitura di energia ed il relativo inserimento nel fascicolo aziendale. Ai fini del dimensionamento dell'impianto fotovoltaico, da realizzare su questo nuovo fabbricato, è possibile utilizzare i consumi aziendali desunti dal POD associato ad un fabbricato localizzato in un sito produttivo diverso, di proprietà della medesima azienda? Grazie AM Risposta n° 1216 fornita in data 10/08/2023. Gentile SIMONE GUARISCO, Negativo. Il Regolamento Operativo prevede "per le imprese che abbiano avviato l’attività imprenditoriale in data successiva all’1 gennaio 2022 (e comunque non oltre il 30 settembre 2022), è consentito stimare i consumi di energia elettrica riferibili a un intero anno solare a partire dai consumi attestabili dalle bollette disponibili, effettuando una proporzione sui mesi di effettivo consumo (che dovranno essere al minimo pari a un intero trimestre) rapportati ai dodici mesi solari, fermo restando i limiti sul volume di affari relativo all’anno fiscale 2022 come previsto dall’articolo 4, comma 2 del Decreto.
Risposta
12/08/2023 - A seguito delle ulteriori informazioni fornite, precisiamo che la singola Proposta per l'impianto fotovoltaico, può essere presentata...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, dovendo procedere a breve alla comunicazione di fine lavori e relativa rendicontazione delle spese sostenute relativamente ad un progetto Parco Agrisolare Regolamento Operativo 2022, chiedo supporto in merito alla fatturazione. In particolare il progetto approvato ha una spesa ammissibile inferiore a quella preventivata; infatti il costo dell'impianto supera la soglia dei 1500€/kW. Tutto ciò è chiaramente riportato nella lettera di ammissione al contributo ricevuta dal GSE. Si domanda con quali criteri l'impresa dovrà emettere fattura a consuntivo: 1. L'impresa emette due fatture, una con la spesa ammissibile ed una con il residuo; in questo caso l'importo della prima fattura corrisponde alla spesa ammissibile, importo che compare a portale nella sezione fine lavori. 2. L'impresa emette una fattura con voci di spesa ammissibili e voci di spesa non ammissibili. Il totale della fattura non corrisponde alla spesa ammissibile ma a quella preventivata, la somma delle spese ammissibili corrisponde al totale delle spese ammissibili. Nel portale si legge che in fattura la somma degli importi deve coincidere con la spesa totale consuntivata indicata nell’apposita sezione del Portale, ma questa corrisponde alla spesa ammissibile e non a quella preventivata. Ringrazio per l'attenzione e resto in attesa di un Vs gentile riscontro. Distinti saluti
Risposta
11/08/2023 - La rendicontazione deve essere espletata con riferimento a:   Fatture relative all'intervento del quale è stato rilasciato l'Atto di...
Leggi tutto
Domanda
Buon giorno, in riferimento alle "Spese ammissibili Dispositivi di ricarica" del Regolamento Operativo Agrisolare di cui al paragrafo 4.3.3 in cui si riporta solo il limite massimo di spesa in 30.000 €, come vengono definiti i costi in fase di rendicontazione degli importi? ci sono degli importi di riferimento a cui sottostare? Grazie Marco Piazza
Risposta
11/08/2023 - Il paragrafo 4.3.3 da Lei indicato riporta che "Le spese dovranno essere riferibili all’acquisto di dispositivi di ricarica,...
Leggi tutto
Domanda
Buon giorno, relativamente al Bando Agrisolare 2023, e ad integrazione della vostra risposta relativamente alle certificazioni dei moduli fotovoltaici del 10.08.2023 sono a richiedere ulteriore conferma delle certificazioni minime richieste; se la mia interpretazione è corretta sono necessarie quelle riportate sulle linee guida GSE “Interventi di manutenzione ed ammodernamento di impianti fotovoltaici incentivati” in al par. 2.2 si riporta: “È consentita la realizzazione di interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico che prevedano la sostituzione dei moduli fotovoltaici degli impianti fotovoltaici in esercizio con componenti tecnologicamente più avanzati. In particolare: a. i nuovi moduli fotovoltaici installati nell’ambito di interventi di sostituzione effettuati su impianti in relazione ai quali non sono state riconosciute le maggiorazioni previste dai DD.MM. 5 maggio 2011 e 5 luglio 2012 per l’installazione di componenti di provenienza da un paese membro dell’Unione Europea o parte dell’Accordo sullo Spazio Economico Europeo devono essere conformi esclusivamente alle seguenti normative: CEI EN 61215-1- Qualifica del progetto e omologazione del tipo Parte 1: Prescrizioni per le prove; CEI EN 61215-1-1- Qualifica del progetto e omologazione del tipo Parte 1-1: Prescrizioni particolari per le prove di moduli fotovoltaici (FV) in silicio cristallino; CEI EN 61215-1-2- Qualifica del progetto e omologazione del tipo Parte 1-2: Requisiti particolari per la prova dei moduli fotovoltaici (FV) a film sottile in tellururo di cadmio (CdTe); CEI EN 61215-1-3 - Qualifica del progetto e omologazione del tipo Parte 1-3: Requisiti particolari per la prova dei moduli fotovoltaici (FV) a film sottile in silicio amorfo; CEI EN 61215-1-4 - Qualifica del progetto e omologazione del tipo Parte 1-4: Requisiti particolari per la prova dei moduli fotovoltaici (FV) a film sottile in seleniuro di rame-indio-gallio (CIGS) e in seleniuro di rame-indio (CIS); CEI EN 61215-2- Qualifica del progetto e omologazione del tipo Parte 2: Procedure di prova; CEI EN 61730-1 Qualificazione per la sicurezza dei moduli fotovoltaici (FV) Parte 1: Prescrizioni per la costruzione; CEI EN 61730-2 Qualificazione per la sicurezza dei moduli fotovoltaici (FV) Parte 2: Prescrizioni per le prove. “ Restando in attesa di riscontro saluto e ringrazio. Marco Piazza
Risposta
11/08/2023 - I requisiti dei componenti principali dell'impianto fotovoltaico del quale il Soggetto Beneficiario intende presentare la Proposta di...
Leggi tutto
Domanda
PARCO AGRISOLARE (sia 1 che 2). In merito alle certificazioni richieste per i moduli fotovoltaici da utilizzare per impianti ammessi ai bandi PARCO AGRISOLARE (1° e 2°), anche in riferimento a quanto riportato nella vostra faq 1087, sono a richiedere conferma che siano sufficienti le certificazioni base richieste dal GSE per il revamping (quindi le varie CEI-EN ......) e che quindi NON siano necessarie quelle aggiuntive (Factory Inspection, ISO 9001, ISO 45001 e ISO 14000) richieste dal GSE nel caso di revamping di impianti che beneficiano della maggiorazione del premio. Cordiali saluti, Ing. Alessandro Ferrari
Risposta
10/08/2023 -   Si conferma la versione fornita dal GSE: "La risposta implicita è nella direttiva DNSH / RoHS ovvero tale norma permette di...
Leggi tutto
Domanda
Bando Agrisolare; in caso di presenza di fotovoltaico e colonnina la data di fine lavori deve essere quella dell'attivazione dell'impianto fotovoltaico? In questo caso la data di fine lavori al comune può essere successiva alla data di attivazione dell'impianto fotovoltaico?
Risposta
10/08/2023 - Il Regolamento Operativo al paragrafo 8.2 riporta che "la fine dei lavori di realizzazione degli interventi corrisponde alla fase di...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, in riferimento al bando agrisolare, un'azienda ha recentemente accatastato un nuovo fabbricato e si sta concludendo l'attivazione della fornitura di energia ed il relativo inserimento nel fascicolo aziendale. Ai fini del dimensionamento dell'impianto fotovoltaico, da realizzare su questo nuovo fabbricato, è possibile utilizzare i consumi aziendali desunti dal POD associato ad un fabbricato localizzato in un sito produttivo diverso, di proprietà della medesima azienda? Grazie AM
Risposta
10/08/2023 - Negativo. Il Regolamento Operativo prevede "per le imprese che abbiano avviato l’attività imprenditoriale in data successiva all’1...
Leggi tutto
Domanda
Bando agrisolare; è possibile l'utilizzo del nocciolino d'olivo come fonte per la produzione di energia termica assimilabile a quella del pellet?
Risposta
10/08/2023 - Abbiamo interloquito con il GSE e la risposta è: "in riferimento a quanto richiesto si chiarisce che sono ammesse solo le...
Leggi tutto
Domanda
macro area Agrisolare. si chiede se nella nuova finestra della manovra, ai fini del calcolo della conversione dell'energia elettrica equivalente, possono essere utilizzati come combustibili i seguenti vettori energetici: - sansa - nocciolino di sansa - gasolio agricolo - benzina agricola si possono considerare le fatture di acquisto di tali vettori solo se legate al processo termico aziendale oppure ad uso esclusivo per il riscaldamento degli ambienti? può essere utilizzato il gasolio agricolo per il veicolamento dei mezzi agricoli?
Risposta
10/08/2023 - Abbiamo interloquito con il GSE e la risposta è: "in riferimento a quanto richiesto si chiarisce che sono ammesse solo le...
Leggi tutto
Domanda
macro area: Agrisolare. Se un'azienda agricola utilizza il nocciolino di sansa come combustibile per la produzione di energia termica, al fine del calcolo dell'energia elettrica equivalente, poichè il nocciolino non è ricompreso come vettore energetico nella tabella 3 del Regolamento operativo del Parco Agrisolare, che fattore di conversione bisogna utilizzare? E' possibile fare una proporzione con il pellet in termini di potere calorifero?
Risposta
10/08/2023 - Abbiamo interloquito con il GSE e la risposta è: "in riferimento a quanto richiesto si chiarisce che sono ammesse solo le...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno sono a chiedere un chiarimento circa la vs risposta in merito al Parco Agrisolare e alla possibilità di fare un impianto sullo stesso POD. Faccio un esempio pratico. Nel primo bando è stato chiesto il contributo per un impianto da 500kWp (massima potenza ammissibile). Il cliente ha 1.000.000 kWh di fabbisogno annuo. Quindi, con l'impianto da 500kWp copre solo una parte del suo fabbisogno. E' possibile chiedere il contributo per un secondo impianto, sempre sullo stesso POD, che vada a coprire la restante parte di fabbisogno (500.000 kWh)? In tal caso, non avendo bollette post allaccio del primo impianto, è sufficiente una relazione che attesti la produzione dell'impianto per cui si è ottenuto il contributo e i consumi rimanenti al netto dell'impianto esistente? Grazie.
Risposta
10/08/2023 - Rieditando la vs. domanda, al GSE si è chiesto: E' ammesso chiedere il beneficio previsto dal Decreto MASAF, per una sezione in ...
Leggi tutto
Domanda
Salve, relativamente al nuovo bando Agrisolare, tra le spese ammissibili riferite all'intervento di installazione dell'impianto FVT al contributo rientra la fornitura e posa in opera di nuova cabina elettrica prefabbricata, incluse le relative opere edili (platea di fondazione, scavi), che sarà di proprietà del Soggetto beneficiario e adibita ad uso dell'attività agricola? Grazie. Cordialità
Risposta
09/08/2023 - Si, il Regolamento Operativo alla pagina. n. 23, recita: "sono ammissibili al contributo le seguenti voci di spesa: - acquisto e...
Leggi tutto
Domanda
Salve, relativamente al nuovo bando Agrisolare, se un Soggetto ha già ottenuto il contributo nel primo bando per impianto dimensionato per soddisfare il fabbisogno energetico di un suo sito produttivo (Tabella 1A), può presentare domanda nel secondo bando per impianto da realizzarsi in ALTRO sito produttivo e senza vincolo di autoconsumo, cioè rientrando stavolta in Tabella 4A? In altre parole il vincolo di presentare "più Proposte purché riferite alla stessa Tabella" (al par. 4.1 del Regolamento) è retroattivo al primo bando, seppur nel primo bando la Tabella 4A non fosse ancora prevista, oppure no? Grazie. Cordialità
Risposta
09/08/2023 - Con riferimento al caso prospettato, abbiamo inviato al GSE apposto quesito chiedendo se è ipotizzabile partecipare al Bando 2023 con...
Leggi tutto
Domanda
Bando Agrisolare: per un azienda agricola del settore primario ai fini del dimensionamento dell'autoconsumo dell'impianto fotovoltaico è possibile conteggiare i litri di gasolio agricolo che vengono utilizzati dai mezzi agricoli utilizzati dall'azienda strumentali all'attività produttiva?
Risposta
08/08/2023 - No, non è consentito. Il fabbisogno energetico dell’azienda deve essere calcolato come somma dei consumi medi annui di energia...
Leggi tutto
Domanda
Buon pomeriggio, facendo riferimento alla dicitura "L’impianto fotovoltaico dovrà essere installato sulle coperture di fabbricati esistenti strumentali all’attività agricola, ivi compresi quelli destinati alla ricezione e all’ospitalità nell’ambito dell’attività agrituristica, che siano nella disponibilità del Soggetto Beneficiario, regolarmente accatastati alla data di invio della Proposta nel catasto dei fabbricati con annotazione, nella relativa posizione catastale, del riconoscimento della ruralità fiscale prevista dall'art. 9, comma 3-bis del DL 30 dicembre 1993, n. 557, convertito dalla Legge 26 febbraio 1994, n. 133 e ss.mm.ii..", ho alcuni casi in cui l'immobile oggetto dell'intervento presenta "sotto lo stesso tetto" alcuni subalterni nella piena disponibilità dell'Azienda Agricola con il requisito della ruralità e altri subalterni che risultano come abitazione e non sono nella disponibilità dell'Azienda (abitazione del proprietario). In questi casi c'è la possibilità di realizzare comunque l'impianto sulla copertura? Quale potrebbe essere la modalità?
Risposta
08/08/2023 - Il requisito che viene richiesto è la strumentalità rispetto all'attività agricola. Inoltre, in un passaggio successivo del...
Leggi tutto
Domanda
In merito al Regolamento operativo Parco Agrisolare, ai fini del dimensionamento dell'impianto fotovoltaico per una determinata azienda è necessario fare riferimento ai consumi relativi al solo sito oggetto dell'intervento oppure si considera il fabbisogno complessivo dell'impresa tra tutti i siti nella titolarità della stessa? Ai fini del calcolo dell'autoconsumo non mi risulta che venga specificato in alcuna parte che si intenda relativo al solo sito di interesse per l'intervento, anzi, al 4.2 si scrive: [Per “fabbisogno energetico dell’azienda”, si intende il fabbisogno energetico delle utenze elettriche e termiche riferibili alla medesima azienda sul territorio nazionale.] Grazie dei chiarimenti
Risposta
08/08/2023 - Il Regolamento Operativo recita che " per “fabbisogno energetico dell’azienda”, si intende il fabbisogno energetico delle utenze...
Leggi tutto
Domanda
Buon giorno, in riferimento al 2° Bando Agrisolare: A) nel caso in cui siano presenti due fabbricati sui quali si realizza l'impianto fotovoltaico, di cui uno solo presenta la copertura in amianto, è possibile accedere al Bando? B) su quale potenza viene calcolato il contributo per la bonifica dell'amianto? C) cosa si intende per fabbricato? grazie AM
Risposta
05/08/2023 - Sì, è possibile; La potenza di riferimento è quella che risulta dal dimensionamento dell'impianto fotovoltaico ammissibile agli aiuti...
Leggi tutto
Domanda
REGOLAMENTO BANDO PARCO AGRISOLARE Salve, dal Regolamento del Bando Agrisolare non mi risulta chiaro se sia obbligatorio indicare tutti i consumi dei POD dell'azienda oppure se basta indicare quanto necessario per il fabbisogno sul quale dimensionare l'impianto FV. Se, ad esempio, ci fosse un POD1 con 300.000 kWh/anno di consumi ed un POD2 con 5.000 kWh/anno, sarebbe legittimo indicare per il calcolo del fabbisogno solo i consumi del POD1 e quindi allegare soltanto le bollette riferite a tale POD?
Risposta
05/08/2023 - Il Regolamento Operativo recita: Esso è calcolato come somma dei consumi medi annui di energia elettrica e degli eventuali consumi...
Leggi tutto
Domanda
BANDO PARCO AGRISOLARE 2023 Salve, per la partecipazione al Bando Agrisolare, è possibile progettare l'impianto FV sopra a pensiline esistenti? Contano, quindi, come fabbricati per le indicazioni di Bando?
Risposta
05/08/2023 - L’impianto fotovoltaico dovrà essere installato sulle coperture di fabbricati esistenti strumentali all’attività agricola, ivi...
Leggi tutto
Domanda
BANDO PARCO AGRISOLARE 2023 Salve, ho una questione in merito ad un singolo impianto da realizzarsi presso più fabbricati in più sezioni, per la partecipazione al bando. Il regolamento operativo per il bando cita a pagina 15 “Si specifica che ogni singola Proposta deve essere riferita al progetto di un solo impianto fotovoltaico (e degli eventuali interventi complementari), da realizzarsi esclusivamente presso uno dei siti produttivi ovvero unità locali del Soggetto Beneficiario, così come desumibili dalle visure catastali, dimensionato al fine di soddisfare in tutto o in parte il fabbisogno energetico della medesima azienda sul territorio nazionale.” In vari punti successivi, il regolamento fa cenno alla costruzione di ogni impianto fotovoltaico su un fabbricato: mi domando come ci si debba comportare per un impianto costituito da varie sezioni su più fabbricati, ma in un singolo sito produttivo; in tale casistica quante domande di bando occorre fare? Una sola poiché l’impianto FV è 1, oppure una domanda per fabbricato?
Risposta
05/08/2023 - La Proposta da presentare dovrà essere unica in quanto afferente al medesimo sito produttivo e le stesse sezioni costituiranno un unico...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, in merito al consumo di energia termica per il PNRR2, avremmo necessità di avere alcuni chiarimenti: “Contratto di soccida, con capannoni intestati al soccidario nel quale verrà installato l'impianto fotovoltaico, le fatture del GPL utilizzato dal soccidario sono intestate al soccidante. È possibile utilizzare tale fatture per il conteggio del consumo termico?” Rimaniamo in attesa di gentile riscontro Cordiali saluti
Risposta
05/08/2023 - Si rileva che: L'impianto fotovoltaico deve essere installato su edificio esistente, funzionale all'attività dell' azienda, nella...
Leggi tutto
Domanda
macro area : agrisolare. Un soggetto beneficiario del contributo per la prima finestra Parco Agrisolare può presentare istanza per avere un ulteriore contributo per la realizzazione di un impianto fotovoltaico relativo alla medesima p.iva dell'azienza agricola già beneficiaria del contributo Agrisolare 2022? il nuovo impianto andrebbe collegato ad un contatore ubicato in un altro polo aziendale della medesima azienda.
Risposta
05/08/2023 - Si, purchè rispetti i requisiti richiedi dal Regolamento Operativo. Per richiedere il contributo previsto dal Decreto, l’impianto...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, il tema non è agrivoltaico ma agrisolare. Però non ho trovato il tab dedicato. Vorrei che mi aiutaste a comprendere meglio quale sia il consumo dell'aziende agricole sul quale dimensionare l'impianto FTV. Il regolamento operativo parla di due valori differenti: - Consumi medi annui - Consumo maggiore di un degli anni solare fra gli ultimi 5 anni. Vi volevo chiedere se mi potete aiutare a definire il valore. Grazie Giorgio Scoccini
Risposta
04/08/2023 - Fabbisogno energetico dell’azienda: si intende il fabbisogno energetico delle utenze elettriche e termiche riferibili alla medesima...
Leggi tutto
Domanda
Alla luce della pubblicazione del bando 'parco agrisolare' e delle linee guida operative da parte di MASAF e GSE, si richiede nuovamente se la specifica della documentazione Rohs per i moduli fotovoltaici è mandatoria oppure se è sufficiente presentare certificazione atta a interventi di revamping (factory inspection). Siamo a conoscenza che la normativa DNSH e documentazione Rohs de facto non si applica ai moduli fotovoltaici; ciò nonostante il MASAF lo richiede come requisito (capitolo 5, pg. 30) e i nostri clienti sono in difficoltà esattamente come nel 2022. Come da precedenti comunicazioni, ci confermate che la situazione Rohs e 'parco agrisolare' rimane identica anche per l'edizione 2023, e che basta presentare moduli certificati per revamping/conto energia?
Risposta
04/08/2023 - Si conferma la versione fornita già precedentemente dal GSE. La risposta implicita è nella direttiva DNSH / RoHS ovvero tale norma...
Leggi tutto
Domanda
Buon pomeriggio, un nostro Cliente ha ottenuto un esito positivo in merito al Bando PNRR per le Aziende del Turismo decreto legge 152/2021 per un intervento che riguarderebbe anche l'installazione di un impianto FV; ci ha chiesto se è possibile consuntivare solo il contributo legato agli interventi sulla parte termica rinunciando alla parte di contributo legato al FV per provare a partecipare al nuovo Bando Agrisolare; in pratica non si tratterebbe di un cumulo di contributi in quanto il FV sarebbe rendicontato solo sul Bando Agrisolare ma non riusciamo a capire se la cosa è fattibile
Risposta
04/08/2023 - I soggetti beneficiari del contributo previsto dal Parco Agrisolare sono elencati a pagina 8 del Regolamento Operativo. In questo elenco...
Leggi tutto
Domanda
La presente richiesta di chiarimento è relativa al Bando 1 -2022, ma prende origine da una sostanziale differenza (vedasi Premesse) riscontrata dal nuovo Regolamento Operativo del Bando 2/2023 rispetto al Regolamento del Bando 1/2022. Premesse: a) Nel regolamento Bando 2/2023 si specifica (par. 4.1, 7, 7.1): - che per “avvio lavori è da intendersi come la prima tra la data di inizio dei lavori di costruzione relativi all'investimento così come comunicata all’Ente preposto, e la data del primo impegno giuridicamente vincolante ad ordinare attrezzature o di qualsiasi altro impegno che renda irreversibile l'investimento”. b) Nel Regolamento Bando 1/2022: - l’avvio lavori non viene esplicitamente definito: - nell’art. 7.3 (documentazione da trasmettere nei 30 giorni) si fa riferimento a CILA , DILA, SCIA ecc. e inoltre si legge (par. 7) “la data di inizio dell’intervento dovrà essere la stessa indicata nella comunicazione di inizio lavori trasmessa all’Amministrazione competente” Quesito / Conferma Coerentemente con quanto riepilogato alla precedente lett b), per alcune nostre pratiche ammesse sul Bando 1/2022: - è stata regolarmente trasmessa la dichiarazione di inizio lavori indicando, in coerenza con il sopra richiamato disposto del par. 7 del Regolamento, la stessa data “indicata nella comunicazione di inizio lavori trasmessa all’Amministrazione competente” come risultante dalla documentazione quale SCIA, CILA ecc. - sono state emesse, e pagate, fatture (di acconto e/o all’ordine) aventi data precedente all’inizio lavori dichiarato sul portale GSE Si chiede conferma che non ci sono problemi circa l’ammissibilità di tali fatture con data precedente alla data di avvio lavori comunicata al GSE. Precisiamo che in ogni caso le fatture e i pagamenti hanno data successiva alla presentazione della domanda.
Risposta
04/08/2023 - I due Bandi sebbene sulla medesima materia sono Bandi DIVERSI. Il Bando del 2023 del GSE si riferisce esclusivamente ai progetti che...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno in merito al nuovo bando Parco Agrisolare si chiede quanto segue. Abbiamo il caso di 2 aziende regolarmente costituite entro settembre 2022. La prima azienda ha voltura a novembre 2022, la seconda ha volturato a febbraio 2023. I 3 mesi di consumi sulla base dei quali è possibile stimare l'anno di consumi devono essere riferiti all'ultimo trimestre del 2022 (ottobre-dicembre 2022) o possono essere anche del 2023? Le due aziende sopracitate, hanno i requisiti per essere ammesse? Grazie,
Risposta
04/08/2023 - Si, il Regolamento Operativo alla pagina n. 17 recita:"Per le imprese che abbiano avviato l’attività imprenditoriale in data...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, relativamente al bando Agrisolare, un nostro cliente nella stessa azienda ha 2 Pod, il fabbricato praticamente è unico però ha 2 numeri civici differenti e per ogni numero civico ha un Pod. Non ci è ben chiaro, da quanto riportato nel Regolamento operativo, come vada gestita una situazione del genere. Si deve fare un'unica domanda ? Si devono fare 2 domande separate? (se si, nello specifico come perchè non vorrei che una delle 2 venga rifiutata). Il Soggetto responsabile è sempre lo stesso con la stessa Partita Iva, non ci sono aggregati di imprese o altro. Ringrazio anticipatamente Franco Martino
Risposta
03/08/2023 - Il Regolamento Operativo (p.15) recita: "Si specifica che ogni singola Proposta deve essere riferita al progetto di un solo impianto...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, relativamente al bando Agrisolare, nel Regolamento operativo si specifica che le GRANDI IMPRESE devono fare l'analisi dello scenario controfattuale. In alcuni punti però il Regolamento operativo sembra che si contraddica e lo richieda comunque per tutte le pratiche. E' quindi da fare per tutti i Soggetti Beneficiari o solamenrte per le Grandi Imprese ? Ringrazio anticipatamente Franco Martino
Risposta
03/08/2023 - Solo per le grandi imprese. Il Regolamento Operativo p. 28 recita "Le grandi imprese attive nella produzione agricola primaria (Tabella...
Leggi tutto
Domanda
Sempre in merito al Bando Agrisolare nel caso di impianti realizzati da soggetti aggregati come viene calcolato il dimensionamento?
Risposta
03/08/2023 - La capacità produttiva dell'impianto deve essere corrispondente al fabbisogno energetico dei Soggetti Consumatori costituenti...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, relativamente al bando Agrisolare, un nostro cliente ha un impianto fotovoltaico sull'azienda che però non è ancora stato collegato alla rete nazionale (installato a seguito degli obblighi dovuti agli oneri di urbanizzazione) e non sono ancora state eseguite le pratiche di richiesta connessione. Nel Regolamento operativo si specifica che è possibile realizzare un impianto fotovoltaico ed ottenere i contributi anche se è già presente sull'azienda un impianto fotovoltaico, quindi ai fini del calcolo del nuovo impianto fotovoltaico da far rientrare nel bando, possiamo considerare l'intero consumo aziendale, dedotto dalle attuali bollette, come se l'impianto non ci fosse, oppure bisogna fare qualche considerazione sull'eventuale producibilità futura dell'impianto. L'impianto, per i motivi sopra descritti, non è presente sul sistema Gaudì. Ringrazio anticipatamente Franco Martino
Risposta
03/08/2023 - Il Regolemanto Operativo parla del fabbisogno energetico delle utenze elettriche e termiche riferibili alla medesima azienda sul...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, relativamente al bando Agrisolare, nel Regolamento operativo si specifica che è possibile realizzare un impianto fotovoltaico ed ottenere i contributi anche se è già presente sull'azienda un impianto fotovoltaico. In questo caso però non viene indicato come calcolare i consumi dell'azienda per il dimensionamento del nuovo impianto fotovoltaico. Se ci bassassimo sulle bollette, come richiesto nel regolamento operativo, in caso di impianto già esistente non verrà considerata la quota energia in immissione (Rid o scambio). Possiamo dimensionare il nuovo impianto quindi considerando il solo valore delle bollette elettriche residue o bisogna fare ulteriori considerazioni sull'energia immessa in Rid o in scambio ? Vorrei evitare che la pratica fosse bocciata. Ringrazio anticipatamente Franco Martino
Risposta
03/08/2023 - Il Regolamento Operativo indica come criterio quello del fabbisogno energetico dell'azienda. "Per “fabbisogno energetico...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, relativamente al bando Agrisolare, al paragrafo 4.5.4 del regolamento operativo, viene riportato: "È possibile far rientrare tra le spese ammissibili anche l’imposta sul valore aggiunto (IVA), nella sua totalità o anche solo parzialmente, a condizione che questa non sia recuperabile nel rispetto della normativa nazionale di riferimento." Non è però ben chiaro come considerarla. Nello specifico 1)- Nel caso il Soggetto Beneficiario recuperi l'IVA, per gli impianti fotovoltaici il contributo massimo che puà ottenere per gli impianti fotovoltaici è di e 1.500,00 + Iva per ogni kWp installato ? 2)- Nel caso il Soggetto Beneficiario NON recuperi l'IVA, per gli impianti fotovoltaici il contributo massimo che puà ottenere per gli impianti fotovoltaici è di e 1.500,00 Iva comprrsa per ogni kWp installato oppure € 1.650,00 Iva compresa (applicata al 10%)? Ringrazio anticipatamente Franco Martino
Risposta
03/08/2023 - Il Regolamento Operativo, al paragrafo 4.5.4 recita: "È possibile far rientrare tra le spese ammissibili anche l’imposta sul valore...
Leggi tutto
Domanda
Salve in merito al recente bando agrisolare in merito all'intesità del contributo al punto 3 prevede: -80% per imprese di trasformazione su impianti inferiori a 200 kw; - agricoli in non agricoli 30% con maggiorazione - 20 % piccole imprese - 10% medie ... - 15% zone assistite; Interventi imprese produzione agricola primaria senza il vincolo dell'autoconsumo 30%: maggiorata: - 20 % piccole imprese - 10% medie ... - 15% zone assistite; queste percentuali di maggiorazione sono cumulabili? esempio: Azienda con meno di 50 persone e fatturato meno di 10 mln, sede Sicilia percentuale 30%+20+15?
Risposta
30/07/2023 - Le singole percentuali di aumento dell'intensità dell'agevolazione riconosciuta per i progetti ammessi, si riferisono alle...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno relativamente al nuovo bando Parco Agrisolare, al punto 4.3 si dice che "Ogni singolo Soggetto Beneficiario può richiedere l’accesso al contributo per più progetti, ma con una spesa massima ammissibile complessiva per Soggetto Beneficiario, comunque, non superiore a euro 2.330.000". Se un soggetto beneficiario ha ottenuto il contributo nel primo bando su una spesa massima di 750000 € e vuole realizzare un nuovo impianto con il secondo bando, la spesa massima ammissibile è di 2.330.000 € meno i 750.000€ del primo bando? Inoltre, se un Soggetto Beneficiario intende realizzare 2 impianti su due diversi siti produttivi e installare batterie di accumulo su entrambi, la spesa massima ammissibile è di 100.000€ complessivi per i due progetti? Grazie,
Risposta
30/07/2023 - Il Bando 2023 è distinto dal Bando 2022. Con "accesso al contributo per più progetti", indicato al terzo periodo dell'Art. 4.3., si...
Leggi tutto
Domanda
Il bando agrisolare riporta la seguente dicitura: "Le aziende agricole aggregate che condividono i fabbisogni energetici ai fini del dimensionamento dell’impianto devono definire, nell’ambito dell’accordo privatistico, i criteri per la condivisione della relativa produzione elettrica afferente all’autoconsumo condiviso ovvero il beneficio derivante dalla produzione di energia elettrica prodotta dall’impianto realizzato." Le aziende che parteciperanno come consumatori e come produttori possono avvalersi, nell'ambito del dimensionamento finalizzato all'autoconsumo, sia dei consumi termici che di quelli elettrici o solo di quest'ultimi?
Risposta
30/07/2023 - Si: fabbisogno elettrico + fabbisogno termico. Nello specificao, il Regolamento Operativo a pag. 17, riporta che "Per “fabbisogno...
Leggi tutto
Domanda
PARCO AGRISOLARE - REGOLAMENTO OPERATIVO Nel caso un soggetto beneficiario sia socio di una società semplice con codice ATECO in tabella 1A e al tempo stesso sia imprenditore in una società individuale (sempre con codice ATECO in tabella 1A), possono le due società diventare soggetti beneficiari in forma aggregata (come A.T.I. o R.T.I.)?
Risposta
30/07/2023 - Corretto. L'unico requisito richiesto è l'appartenenza alla stessa Tabella. Il Regolamento Operativo recita "Soggetti aggregati, sono...
Leggi tutto
Domanda
PARCO AGRISOLARE - REGOLAMENTO OPERATIVO Salve, è possibile realizzare l’impianto FV per cui richiedere contributo sopra a strutture che saranno realizzate dopo il caricamento della pratica? Ad esempio pensiline ancora da costruirsi, su cui posizionare poi l’impianto FV.
Risposta
29/07/2023 - Risposta negativa. Gli edifici devono essere esistenti al momento della presentazione della domanda e strumentali all'attività agricola...
Leggi tutto
Domanda
Spett.le Italia Solare, con la presente si chiedono i seguenti chiarimenti in merito al Parco Agrisolare a seguito dell’emanazione del Regolamento Operativo di luglio 2023. 1) In merito a quanto riportato nel Decreto 19 Aprile 2023 comma 1 a) e al Regolamento Operativo paragrafo 4.1 si chiede per quali delle Tabelle (1A, 2A, 3A, 4A) è possibile cedere e vedersi remunerata l’energia non autoconsumata in rete. Sembrerebbe che questa venga remunerata, indipendentemente dalla tabella, solo nei casi in cui si rispetti l’autoconsumo come definito dalla norma, mentre negli altri casi l’energia verrebbe ceduta in rete senza nessuna valorizzazione. 2) Nei casi in cui l’energia immessa in rete possa essere remunerata è possibile scegliere indipendentemente lo Scambio sul Posto (per impianti < 500 kW) o il Ritiro Dedicato? 3) Nel caso dell’inizio lavori previsto nel Regolamento Operativo paragrafo 4.1 è riportato che le fatture relative all’acquisto dei moduli FV e/o dell’inverter sono da intendersi come impegno giuridicamente vincolante. Per fatture di acquisto si intendono quelle emesse dalla ditta installatrice nei confronti del Soggetto Beneficiario oppure quelle emesse dall’azienda produttrice/distributrice dei materiali nei confronti della ditta installatrice? 4) Nel Regolamento Operativo paragrafo 5 è riportato “che l’impianto sarà realizzato nel rispetto della normativa vigente in materia di prevenzione incendi, disponendo, ove applicabile, di tutta la documentazione prevista dalla Lettera Circolare M.I. Prot. N. P515/4101 sotto 72/E.6 del 24 aprile 2008 e successive modifiche ed integrazioni” Si chiede se il rispetto della normativa in materia di prevenzione incendi c’è solo per i fabbricati in possesso del CPI (Certificato Prevenzione Incendi) o se deve valere per qualsiasi impianto. 5) Nel Regolamento Operativo paragrafo 5 è riportato “nel caso di realizzazione di un intervento……….. recupero o riciclaggio”. Si chiede se questi 4 punti valgono solo per le opere complementari o anche per la sola installazione dell’impianto fotovoltaico. 6) Nel Regolamento Operativo è specificato che: "In relazione ai consumi medi annui di energia elettrica dell’azienda, si specifica che dovranno essere attestati dalle bollette dell’energia elettrica, intestate all’azienda/impresa agricola, riferite all’intero anno solare (1 gennaio - 31 dicembre) in cui si è verificato il valore maggiore dei consumi elettrici degli ultimi 5 anni". - Nel caso di ditta individuale spesso nella bolletta di energia elettrica è indicato solo il codice fiscale e non la partita iva dell'azienda agricola. Può andar bene lo stesso? - Qualora l'azienda agricola abbia fatto da poco tempo (pochi giorni o pochi mesi fa) la voltura a suo nome delle forniture (energia elettrica e metano), si possono allegare le vecchie bollette di un intero anno solare riportanti la vecchia intestazione? Parliamo chiaramente che il POD/PDR rimangono gli stessi, che l'utilizzo dell'energia è fatta dalla medesima azienda agricola ma si cambia solo l'intestazione, che diventa appunto quella dell'azienda agricola che deve richiedere l'incentivo. Cordiali saluti
Risposta
29/07/2023 - 1) Autoconsumo: qualora un'azienda agricola realizzi l'investimento per la produzione di energia da impianti fotovoltaici,...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, avrei bisogno di chiarimenti in merito al nuovo bando Parco Agrisolare. - Se un soggetto ha ottenuto il contributo con il primo bando, può fare un ampliamento e richiedere il contributo nel nuovo bando? Qual è la massima potenza che potrà avere la nuova sezione dell’impianto se sullo stesso POD? - Se un soggetto ha ottenuto il contributo con il primo bando, e volesse fare un ampliamento in autoconsumo, che bollette deve presentare se l’impianto non è ancora allacciato? - Se un soggetto ha ottenuto il contributo con il primo bando, può fare un ampliamento e richiedere il contributo nel nuovo bando senza rispettare il vincolo dell’autoconsumo ricadendo, quindi, in una tabella diversa da quella del primo bando? Grazie,
Risposta
28/07/2023 - Il divieto di doppio finanziamento prescrive che il medesimo costo non possa essere finanziato due volte da fonti pubbliche, mentre il...
Leggi tutto
Domanda
PNNR AGRISOLARE Buongiorno, rispetto alla risposta n° 1134 fornita in data 23/07/2023, in merito all’installazione di un impianto fotovoltaico su serre, chiedo cortesemente un chiarimento: è possibile chiedere l’accesso agli incentivi nell'ambito del bando agrisolare su serre esistenti, che verranno modificate prima della posa dell’impianto al fine di renderle idonee a supportare il peso dell’impianto stesso? Grazie. Cordiali saluti
Risposta
28/07/2023 - La condizione essenziale è che la serra sia esistente al momento della presentazione della domanda e che siano strumentali all'attività...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, Sono Meneghello Giorgia di Unoenergy I.S. Srl. Con la presente, dovendo procedere a breve alla comunicazione di fine lavori e relativa rendicontazione delle spese sostenute, mi rivolgo a voi per capire: - Se oltre alle fatture quietanzate, è necessario anche presentare ulteriore documentazione con riportato il codice AGRISOLARE (DDT, documenti d'accompagnamento, ect...); Sul sito GSE parlano di giustificati di spesa ma non capiamo se intendono anche bolle, ordini con i fornitori. Ringraziando, resto in attesa di un Vs gentile riscontro. Distinti saluti
Risposta
23/07/2023 - L'elenco dei documenti da trasmettere in fase di rendicontazione è consultabile, in lettura combinata: GSE, FAQ,...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno in merito al bando Parco Agrisolare, si vorrebbe installare un impianto FV su serre non accatastate. Per essere idonee all'installazione dell'impianto le serre dovranno essere rifatte. Il rifacimento della serra avverrà dopo la presentazione della domanda; questo preclude l'accesso al bando? Inoltre, è possibile chiedere il contributo per costi della copertura della serra, qualora questa dovesse essere coibentata? Grazie,
Risposta
23/07/2023 - L'intervento migliorativo della serra, non possiede i requisiti per accedere al Bando: il rifacimento delle serre non è contemplato tra...
Leggi tutto

Domanda
Buonasera, facendo riferimento al Bando Parco Agrisolare, un soggetto avente natura giuridica "associazione non riconosciuta e comitati" con codice ATECO ammissibile al Bando, può essere beneficiaria del contributo Agrisolare? Grazie
Risposta
13/07/2024 - I soggetti Beneficiari ammessi sono: a) imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria;b) imprese agroindustriali, in possesso...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, avete aggiornamenti a riguardo del Bando Agrisolare 2023? Entro quando dobbiamo aspettarci l’espressione del GSE e/o del Ministero per l’accettazione delle pratiche presentate? C’è una previsione, scadenza? Avete informazioni da trasmetterci in merito oppure le avete trasmesse e me le sono perse? Grazie per l’attenzione
Risposta
03/02/2024 - Sul sito del MASAF è stato pubblicato il primo elenco degli ammessi, in seguito saranno pubblicati gli ulteriori elenchi:...
Leggi tutto
Domanda
Bando Parco Agrisolare: è possibile ricorrere allo strumento del leasing per finanziare un impianto ammesso al contributo previsto dal bando?
Risposta
01/10/2023 - Risposta negativa. L’articolo 6, comma 4, lettera c), del Decreto MASAF, precisa che non sono ammissibili i costi relativi...
Leggi tutto
Domanda
Buonasera, relativamente all'Avviso 2023 per la Misura “Parco Agrisolare”, Investimento 2.2 del PNRR, Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Componente 1, se l'azienda ha già partecipato al Primo Bando e il progetto presentato è stato ammesso al contributo, può partecipare al nuovo Bando con il progetto di una nuova sezione di impianto da realizzarsi nel medesimo sito produttivo senza il vincolo di autoconsumo? Grazie in anticipo. Cordialità
Risposta
10/09/2023 - Il Soggetto Beneficiario Titolare di un'Azienda, che ha partecipato al Bando 2022, in applicazione alla Tabella 1A (vincolo autoconsumo)...
Leggi tutto
Domanda
Spett.le Italia Solare, si richiede se: 1)- per le Aziende Agricole con i codici Ateco Tabella 2A e 3A è possibile presentare la richiesta di incentivo senza rispettare il vincolo dell'autoconsumo. 2)- In caso positivo, qualora si eccedesse il vincolo non verrebbe remunerata l'energia ceduta in rete? In attesa di riscontro porgo cordiali saluti
Risposta
01/09/2023 - Il Decreto MASAF, Art. 2, comma 3, recita: "Salvo per i casi di cui all’Allegato A, Tabella 4A, per le aziende agricole di produzione...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno due nostre aziende interessate a realizzare un impianto FV con parco Agrisolare con rimozione amianto rientranti nella tabella 4A, oltre i limiti dell'autoconsumo, si trovano nella seguente situazione: - tengono la contabilità IVA ma hanno un volume di affari inferiore a 7000 €. possono accedere alla misura sopracitata? grazie
Risposta
10/08/2023 - Abbiamo interloquito con il GSE e la risposta è: "Sono esclusi i Soggetti esonerati dalla tenuta della contabilità IVA, aventi un...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, vi giriamo una richiesta che ci è pervenuta da un nostro cliente, che è un cliente di tipo bancario con un parco impianti importante che ha valorizzato negli anni con contratti di Leasing a soggetti terzi a cui sono intestati contratti di fornitura di energia elettrica come produttori, mentre il cliente riceve la quota dell'incentivo fino alla completa copertura del Leasing. Il timore del nostro cliente nasce dal fatto che diversi soggetti che hanno stipulato un contratto di Leasing potrebbero non aver pagato la fattura di ottobre 2022 inerente la restituzione degli Extra Profitti sull'energia immessa e si teme che nei prossimi mesi il GSE possa decidere di recuperare quegli importi non solo dalle fatture di vendita dell'energia, ma anche detraendoli dalle tariffe incentivanti, che sono la fonte di guadagno del cliente. Qual è il vostro parere in merito? Credete che sia uno scenario possibile? Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità Cordiali Saluti
Risposta
04/08/2023 - RISPOSTA NEGATIVA Gli interventi, le cui spese si avvalgono della formula del leasing, non sono ammessi alla agevolazione (MASAF, Art. 6,...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno avrei bisogno di un chiarimento in merito al Parco Agrisolare. Se un soggetto beneficiario ottenuto il contributo nel primo bando e l'impianto soddisfa già tutto il suo fabbisogno, nel secondo bando può fare domanda di contributo rientrando nella tabella 4A? Quindi, realizzando un impianto in vendita e non per il proprio fabbisogno? Si specifica che i 2 impianti insisteranno sullo stesso POD. Grazie,
Risposta
04/08/2023 - RISPOSTA NEGATIVA Decreto MASAF, Art. 3, comma 2: "Le imprese del settore della produzione agricola primaria possono presentare domande a...
Leggi tutto
Domanda
In base al decreto agrisolare "Decreto ministeriale recante interventi per l tabella 1Aa realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell'ambito del PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 "Parco Agrisolare" Premesso: Nel caso di aziende di produzione agricola primaria con impianto FV da realizzare nei limite di autoconsumo consente un contributo dell'80% sui costi ammissibili mentre senza limite di autoconsumo il contributo scende al 30%. Chiarimento: Nel caso di impianto FV senza limite di autocosumo il contributo agevolato può essere calcolo nei seguenti modi: 1) come somma di una quota parte del 80% dei costi ammissibili fino al raggiugimento dell'autoconsumo ed una ulteriore quota parte del 30% dei costi ammissibili per la eccedenza di potenza istallata. 2) l'itero impianto finanziato al 30% dei costi ammissibili. A nostro avviso l'ipotesi più coerente è la n.1 . Si chiede la vostra interpretazione in merito. Grazie
Risposta
30/07/2023 - RISPOSTA NEGATIVA. Il Decreto MASAF del 19 aprile 2023, Art. 2, comma 3, recita: "Salvo per i casi di cui all’Allegato A, Tabella 4A,...
Leggi tutto
Domanda
Misura “Parco Agrisolare”, Investimento 2.2 del PNRR, Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Componente 1 “Economia circolare e agricoltura sostenibile”, finestra II pubblicata in gazzetta in data 01/07/2023. Avrei necessità di sapere se una data azienda agricola avente idoneo codice ATECO può presentare domanda in merito all’autoconsumo, tenendo conto dei seguenti punti: • I consumi energetici, allo stato attuale, gravano su 2 contatori POD, correttamente intestate all’azienda e le fatture sono dimostrabili per un intera annualità solare • L’impianto verrà realizzato solo su uno dei due POD • Gli assorbimenti del POD restante saranno spostati sul POD scelto • Il POD restante verrà dismesso
Risposta
22/07/2023 - Nel caso in cui l'azienda agricola disponga di Codice Ateco compreso nell'elenco pubblicato dal MASAF e sia titolare di 2 POD  può...
Leggi tutto
Domanda
In merito al decreto uscito in GU per il bando Agrisolare, nel caso specifico delle imprese di trasformazione, l'art. 3, comma 2 cita: "Le risorse residue di cui al comma precedente sono destinate alla realizzazione di interventi come di seguito descritti e nelle forme di cui all’Allegato A: ... (ii) alle imprese del settore della trasformazione di prodotti agricoli (tabella 2A di cui all’Allegato A del decreto), per un importo pari a 150 milioni di euro;" Lo stesso articolo e comma indicano invece per le imprese di produzione agricola primaria: "(i) alle imprese del settore della produzione agricola primaria, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 2, comma 3 del presente decreto (tabella 1A di cui all’Allegato A del decreto), per una quota pari a 693.031.470,19 euro;" Sapendo che l'art.2, comma 3 riguarda il limite per autoconsumo ed è indicato solo nel caso di imprese di produzione agricola primaria, significa che per le imprese di trasformazione NON vige vincolo di autoconsumo per ottenere il contributo?
Risposta
17/07/2023 - Vincolo Autoconsumo, il Decreto MASAF 19.04.2023: Lo prevede (Art, 1, comma 1, lettera a), per tutte le tipologie di imprese...
Leggi tutto
Domanda
Salve, in merito al bando Parco Agrisolare, se da visura camerale dell'azienda interessata non risultano unità locali, non è possibile partecipare?
Risposta
09/07/2023 - I Soggetti che desiderano accedere ai benefici del Decreto MASAF Parco Agrisolare, devono possedere i requisiti elencati all'Art. 4,...
Leggi tutto

Domanda
Buongiorno. Parco agrisolare primo bando 2022. Per le società che abbiano richiesto un anticipo al GSE del 30% fornendo una fideiussione a suo favore. Una volta terminato l'impianto e rendicontato (ed immagino incassata la differenza mancante del contributo) , se in anticipo rispetto alla scadenza dell'annualità della fideiussione il garante non fa riciesta, in che modo il GSE esegue lo svincolo della stessa? automatico? La società deve fare qualcosa? grazie.
Risposta
29/09/2024 - Consultare allegato 4 n.1 Regolamento Operativo. Infatti, "Qualora il preavviso di revoca del Garante non sia ricevuto dal GSE entro il...
Leggi tutto
Domanda
MACRO-AREA: GSE / BANDO AGRIVOLTAICO Il GSE evidenzia al beneficiario: A seguito della valutazione della comunicazione di Fine lavori trasmessa a portale, sono state riscontrate le seguenti carenze documentali: • Aiuti di stato: nel corso dell’istruttoria, dal controllo effettuato sul Registro Nazionale Aiuti (RNA) e sul Registro del Sistema Informativo Agrario Nazionale (SIAN) è stata rilevata la presenza di una o più misure di aiuto in favore del Soggetto Responsabile, come riportato nell'allegato VISURA AIUTI DI STATO. Sulla base delle informazioni estratte dai portali RNA/SIAN non è possibile escludere che tali contributi siano riferibili all’impianto in oggetto; Il GSE chiede di caricare le seguenti integrazioni documentali: • Aiuti di stato: Trasmettere la Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (DSAN) trasmessa in allegato e rilasciata ai sensi del DPR 445/2000 da parte del Soggetto Beneficiario, in cui si dichiara che le misure di aiuto individuate in favore del Soggetto Responsabile e riportate nell'allegato Visura, non sono riconducibili alla realizzazione e/o all’esercizio dell’impianto oggetto della pratica in esame PERPLESSITA’ In realtà, dall’elenco emerge n.1 aiuto, destinato proprio alla realizzazione dell’impianto FV. In sintesi, per fare l’impianto il beneficiario ha chiesto ed ottenuto di utilizzare il Fondo Garanzia Medio Credito centrale – F.Gar L 662/96 garanzia concessa ai sensi della sezione 2.2. del Quadro Temporaneo di Aiuti (che tutti gli imprenditori hanno utilizzato senza remore per avere liquidità). Quindi, se ho bene inteso, lo STATO al posto dell’azienda, mette Euro 12.599,57 per questa garanzia per un finanziamento da 299.000, liquidità chiesta e poi utilizzata per pagare parte delle fatture di realizzazione impianto. Impianto è costato infatti in totale 498.775,00 ( le 2 fatture dell’EPC), il finanziamento è di 299.000. L’atto di concessione agrisolare (dicembre 2022) assegna un contributo di 199.510,00 (40%) Noi vorremo compilare il format di dichiarazione DSAN che ci viene proposto, dicendo però che del lungo elenco di aiuti di stato che la ditta ha ottenuto c’è solo uno, il COR 15932520, che si riferisce effettivamente all’impianto. Uno c’è. E’ innegabile. Non sarebbe vero dire che non è così, non si può dichiarare diversamente. QUESITO: Dobbiamo immaginare che il contributo di Euro 199.510,00 sarà ridotto di 12.599,57? Oppure, altre cose peggiori?
Risposta
12/05/2024 - Il Regolamento Operativo 2022 a pagina 25 recita "in caso di cumulo tra più agevolazioni, il GSE determina l’entità massima del...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, A seguito di ottenimento contributi dal bando AGRISOLARE 2022, per conto di un nostro cliente, stiamo portando a compimento tutta l'attività di rendicontazione entro i 18 mesi concessi. Abbiamo posto un interrogativo al GSE ma per la sua complessità, non abbiamo ancora ricevuto riscontro. Pertanto, ci rivolgiamo a voi nella speranza di ricevere qualche indicazione più precisa. Nel dettaglio: "Considerato che abbiamo un regime fiscale forfettario per le aziende agricole che ci permette di detrarre solamente una parte dell'IVA acquisti (rif. Art. 34 DPR 633/72), chiediamo se nell'inserimento della rendicontazione spese dobbiamo considerare, anche, l'IVA che ci è stata applicata sulle fatture d'acquisto dell'impianto FV o se non è recuperabile". Ringraziando, restiamo in attesa di un Vs gentile riscontro. A disposizione, porgiamo Distinti saluti
Risposta
12/05/2024 - Invitiamo aconsultare la FAQ: https://is.italiasolare.eu/domanda.php?p=06a&id=1300&id_lang=1
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, avrei un quesito in merito ad una pratica Agrisolare (Bando 1) con impianto già realizzato e consuntivato per il quale stiamo attendendo il pagamento del contributo; il problema è che il titolare della Ditta agricola individuale è deceduto, subentrerà a questa (anche nella titolarità dell'impianto e del contratto GSE) l'azienda agricola del nipote ma non sappiamo se questo possa complicare la riscossione del contributo e non sappiamo quale sia la procedura per comunicare il tutto al GSE
Risposta
04/03/2024 - Il paragrafo 8.3.2. del Regolamento Operativo recita "Con riferimento a possibili variazioni nella titolarità del progetto ammesso al...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, Con la presente, pongo un quesito in merito alla partecipazione, di un nostro cliente, al bando AGRISOLARE - ottobre 2022. A marzo 2023 ha ricevuto esito positivo entrando nella graduatoria delle aziende agricole ammesse al bando. E' stata riconosciuta una spesa ammissibile, oltre il quale in fase di rendicontazione, non possono andare ma possono solo che stare al di sotto di quanto ammesso. Il dubbio sorge, nella spesa ammissibile viene considerato, anche, il costo dell'IVA? o solo l'imponibile? e l'IVA verrà calcolato al di fuori della spesa ammissibile? Ringraziando, restiamo in attesa di un gentile riscontro. Distinti saluti
Risposta
03/02/2024 - Pagina 24 - paragrafo 4.5.4 del Regolamento Operativo "È possibile far rientrare tra le spese ammissibili anche l’imposta sul valore...
Leggi tutto
Domanda
PARCO AGRISOLARE decreto 2022. Considerato che E-Distribuzione è in grossa difficoltà per la messa in esercizio degli impianti fv ( quindi un impedimento assolutamente oggettivo) in tempo utile per rimanenere nei 18 mesi, vi chiediamo se avete ottenuto informazioni da GSE su come comunicare e documentare i suddetti impedimenti al fine di ottenerne l’approvazione da parte dello stesso e del ministero. Grazie mille
Risposta
14/01/2024 - Il Regolamento Operativo GSE, all'Art. 8, ultimo alinea, recita: "Ai sensi dell’articolo 9, comma 1, del Decreto, i Soggetti...
Leggi tutto
Domanda
Agrisolare 2022. Il regolamento operativo al par. 7 dice che il soggetto beneficiario è tenuto a comunicare al GSE l'avvio dei lavori relativi alla realizzazione dell'impianto fotovoltaico entro 30 giorni dalla data di inizio dell'intervento. Se per qualsiasi motivo, il soggetto beneficiario comunica al GSE l'avvio dei lavor,i oltre i 30 giorni dalla data comunicata agli enti preposti che cosa succede?
Risposta
03/12/2023 - Il Regolamento Operativo GSE al paragrafo 7 indica la procedura da applicare per la Comunicazione di Inizio Lavori. Si consiglia di...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, In riferimento al bando AGRISOLARE 2022, disponiamo di un cliente che, a seguito di aggiudicazione contributi, non ha ancora provveduto all'avvio dei lavori per la realizzazione di un impianto fotovoltaico. Consultando il regolamento operativo veniamo a conoscenza che, deve essere garantita la realizzazione, collaudo e rendicontazione degli interventi entro il 30/06/2023. Vi chiedo, sussistono ulteriori tempistiche entro il quale procedere all'avvio dei lavori dall'uscita della graduatoria? Vi tornano come tempi 18 mesi? Ringraziando, restiamo in attesa di un gentile riscontro. Distinti saluti
Risposta
19/11/2023 - Non sono esistono indicazioni di scande per Iniziare i Lavori. Esistono prescrizioni per la Fine Lavori. Il Regolamento Operativo Bando...
Leggi tutto
Domanda
Buonasera, stiamo per procedere con la realizzazione di un impianto FV che ha avuto accesso al Bando Agrisolare 1, nel caso specifico abbiamo un immobile con due falde, una leggermente e sud-est e una leggermente a nord-ovest (è quasi un ovest-est) e nel progetto abbiamo indicato la realizzazione sulla falda a sud-est. Ora il cliente richiede la necessità di installare l'impianto a nord-ovest ma il nostro dubbio è sulla dichiarazione di producibilità attesa (PVGIS) che non sarà rispettata. Secondo voi questo fattore in fase di consuntivazione potrebbe essere invalidante?
Risposta
18/09/2023 - Risulta cogente rispettare i seguneti vincoli: Produzione anno <= Consumo anno + 5%; Riferimenti catastali (Fg, Particella, Sub),...
Leggi tutto
Domanda
Bando agrisolare 2022: Buon giorno, un'azienda agricola ha ottenuto il contributo agrisolare per un impianto fotovoltaico per una potenza di circa 41 kWp e 58 kWh di sistema di accumulo; per svariati motivi si vuole installare solamente una parte di impianto fotovoltaico per una potenza di 23,78 kWh e 33 kWh di sistema di accumulo. Visti i chiarimenti già svolti premetto che la prestazione energetica degli edifici non viene compromessa. E' fattibile la soluzione? Ci sono difficoltà ad ottenere i contributi del Bando riducendo la potenza di impianto fotovoltaico in questi termini? Abbiamo avuto pareri discordanti in merito. Grazie.
Risposta
11/09/2023 - Il GSE ha risposto a una nostra domanda in merito alla variazione della Pn relativa all'impianto fotovoltaico. In particolare, indica...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, In riferimento al bando AGRISOLARE 2022, a fronte di adempimenti in materia di Verifiche antimafia, il GSE necessità della compilazione e della trasmissione delle seguenti dichiarazioni: - Dichiarazione Sostitutiva del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, dalla quale risultino i soggetto da controllare a norma dell'art. 85 del D.lgs. 159/2011; - Dichiarazione sostitutiva redatta ai sensi del DPR n. 445/2000, a cura dei medesimi soggetti obbligati, riferita ai loro familiari conviventi di maggior età; - L'eventuale dichiarazione di esenzione dall'obbligo della presentazione della documentazione antimafia. Tramite la posizione di un cliente, accedendo al portale GSE, in particolare, nella sezione "Documentazione antimafia" cliccando su "Nuova Dichiarazione" e su "Nuova Esenzione" il portale ci segnala: - L'operatore selezionato non è attualmente sottoposto ai controlli antimafia ai sensi della normativa vigente; pertanto non è ad oggi tenuto a fornire ulteriore documentazione. L'interpretazione tratta presume che il cliente, in questione, non è obbligato ad alcun adempimento in materia di verifica antimafia. E' corretto? Ringraziando, anticipatamente, porgiamo Distinti saluti
Risposta
10/09/2023 - Corretto, infatti "il GSE ha l’obbligo di acquisire d’ufficio dalle Prefetture, nei casi previsti, la documentazione antimafia dei...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, Come richiesto dal bando AGRISOLARE 2022 abbiamo provveduto all'invio della Comunicazione di inizio lavori tramite l'apposita procedura presente sul portale GSE. Oltre alla data di inizio lavori, è stata indicata una data presunta di fine lavori che, rispetto a quando è stata effettivamente comunicata a portale e per diversi motivi, attualmente non è più valida in quanto i lavori sono slittati. Pertanto, non rispettando la data presunta di fine lavori precedentemente indicata è necessario trasmettere un'ulteriore documentazione al GSE? all'interno del regolamento operativo del 2022 nulla è citato. Ringraziando anticipatamente, porgo Distinti saluti
Risposta
10/09/2023 - Risposta fornita dal GSE: “In riferimento a quanto richiesto, si chiarisce che, in analogia con la comunicazione di inizio lavori (par....
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, Vi pongo un quesito un cliente ottiene i contributi dal bando AGRISOLARE, mi riferisco alla prima apertura del bando a settembre 2022, ma per qualsiasi motivo decide di rinunciare a tali contributi, c'è una sorta di penale/data di scadenza da rispettare per presentare tale rinuncia? All'interno dell'allegato "MIPAAF_2022_0459457_Allegato_A_Regolamento_Operativo_Parco_Agrisolare_agg_23_09_2022_Definitivo, in particolare al capitolo 6.4 Rinuncia/Annullato Proposta viene specificato solo di procedere all'invio della richiesta di annullamento tramite il portale GSE. Mi rivolgo voi per conferma o, eventuali, integrazioni in merito. Ringrazio anticipatamente per la risposta.
Risposta
24/08/2023 - Si conferma quanto da Lei esposto. Il Regolamento Operativo, a fronte della rinuncia, non prevede penalità alcuna. Nello specifico,...
Leggi tutto
Domanda
Gentilissimi, con riferimento al Bando Agrisolare, il Regolamento Operativo GSE dice che: "Si specifica che ogni singola Proposta deve essere riferita al progetto di un solo impianto fotovoltaico (e degli eventuali interventi complementari), da realizzarsi esclusivamente presso uno dei siti produttivi, ovvero unità locali dell’azienda, così come desumibili dalle visure camerali, e dimensionato al fine di soddisfare in tutto o in parte il fabbisogno energetico della medesima azienda sul territorio nazionale. Nei limiti delle spese massime ammissibili previste dal Decreto e dettagliatamente riportate al paragrafo 4.3 del presente Regolamento, è comunque possibile inviare, da parte del medesimo Soggetto Beneficiario, più Proposte, che dovranno essere riferite a differenti impianti fotovoltaici (ed eventuali interventi complementari) da realizzare sui diversi siti produttivi, ovvero unità locali dell’azienda e dimensionati complessivamente per soddisfare in tutto o in parte il fabbisogno energetico della medesima azienda sul territorio nazionale." Nel nostro caso abbiamo un sito produttivo dove sono presenti due fabbricati aventi due diverse connessioni elettriche alla rete e quindi POD distinti. Secondo voi è ammissibile presentare due Proposte di accesso al bando Agrisolare per due distinti impianti fotovoltaici localizzati nello stesso sito produttivo, un impianto sul fabbricato 1 e l'altro sul fabbricato 2? Grazie
Risposta
01/07/2023 - La risposta è affermativa purchè rispetti i parametri del fabbisogno energetico dell'azienda e con potenza di picco dell'impianto,...
Leggi tutto
Domanda
Gentilissimi, relativamente al Bando Agrisolare il GSE ha dato esito positivo per un impianto fotovoltaico da 100 kW. Dal progetto esecutivo risultano però installabili 105 kW. A vostro giudizio è possibile procedere alla realizzazione di 105 kW, mantenendo distinte le fatturazioni per la parte incentivata (100 kW) e per quella non incentivata (5 kW), applicando lo stesso prezzo specifico euro/kW installato e beneficiando quindi del contributo PNRR solo per la parte incentivata? Tutti i documenti relativi alla connessione riporterebbero 105 kW, può essere un problema per la fase di rendicontazione verso il GSE? Grazie
Risposta
22/06/2023 - Variazione della potenza as built rispetto alla potenza indicata nella iniziale proposta di intervento: invitiamo a consultare la FAQ al...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno un nostro cliente vorrebbe fare un revamping di un impianto incentivato II conto energia (impianto integrato). Utilizzando moduli più performanti si verrebbero quindi a liberare parti di copertura. Sulle porzioni di copertura libere, il cliente può installare un nuovo impianto FV richiedendo il contributo del Parco Agrisolare? Grazie,
Risposta
21/06/2023 - Gli impianti fotovoltaici sono ammissibili agli aiuti se l’obiettivo è quello di soddisfare il fabbisogno energetico dell’azienda e...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno è possibile fare richiesta di contributo nell'ambito del Parco Agrisolare se sullo stesso POD è già presente un impianto FV incentivato con conto energia? Grazie,
Risposta
09/06/2023 - Sì è possibile. Il Regolamento Operativo, Paragrafo 4.1, recita: "In caso di realizzazione del potenziamento di un impianto esistente,...
Leggi tutto
Domanda
AGRISOLARE - Rimozione e smaltimento amianto. Al punto 4.4 del Regolamento operativo è scritto che "in ogni caso, l'opera di bonifica dovrà prevedere la completa rimozione e smaltimento dell'amianto (e, se del caso, dell'eternit) presente in copertura". Nel caso di un fabbricato avente una copertura pari a 4.000 mq (con diversi tetti aventi livelli ed esposizioni diverse) in cui l'impianto si andrebbe a realizzare solamente su 1.500 mq (poiché questo consentono i consumi presenti nelle bollette), è necessario procedere comunque alla bonifica di tutta la copertura del fabbricato di 4.000 mq, o è possibile bonificare solamente i tetti in cui si installa l'impianto fotovoltaico? Resta inteso che il contributo della bonifica e realizzazione nuova copertura sarà proporzionale alla potenza dell'impianto fotovoltaico installato (700 euro/kW) e che tale contributo potrà essere utilizzato anche per bonificare una superficie maggiore rispetto a quella in cui si installa l'impianto. Grazie
Risposta
07/06/2023 - In riferimento al punto 4.4 del Regolamento operativo Agrisolare il GSE precisa che “congiuntamente alla realizzazione dell’impianto...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, con riferimento al bando Agrisolare, avremmo bisogno di una vostra opinione/consulenza relativamente all'ammissibilità o meno delle seguenti voci di spesa inerenti gli interventi complementari: - bonifica e smaltimento eventuali controsoffitti in amianto e relativo pannello isolante contaminato; - fornitura e installazione nuovo controsoffitto; - smaltimento e nuova fornitura in opera di tamponamenti verticali per tetti shed (parte vetrata verticale dello shed). Con riferimento al primo bando, dato che si parla sempre di manto di copertura, vorremmo una vostra opinione sull'ammissibilità delle spese di cui sopra, che comunque rappresentano un elenco esemplificativo e non esaustivo. Grazie della collaborazione Ing. Alessio Buratti
Risposta
03/06/2023 - Risposta negativa. Nello specifico, il comma 4.5.1, recita: "È possibile richiedere un contributo aggiuntivo per la rimozione e lo...
Leggi tutto
Domanda
Spett.le Italia Solare, in merito all'incentivo Parco Agrisolare, le regole applicative specificano che: "In relazione ai consumi medi annui di energia elettrica dell’azienda, si specifica che dovranno essere attestati dalle bollette dell’energia elettrica, intestate all’azienda/impresa agricola, riferite all’intero anno solare (1 gennaio - 31 dicembre) in cui si è verificato il valore maggiore dei consumi elettrici degli ultimi 5 anni". 1) Nel caso di ditta individuale spesso nella bolletta di energia elettrica è indicato solo il codice fiscale e non la partita iva dell'azienda agricola. Può andar bene lo stesso? 2) Qualora l'azienda agricola abbia fatto da poco tempo (pochi giorni o pochi mesi fa) la voltura delle forniture (energia elettrica e metano), si possono allegare le vecchie bollette di un intero anno solare riportanti la vecchia intestazione? Parliamo chiaramente che il POD/PDR rimangono gli stessi, che l'utilizzo dell'energia è fatta dalla medesima azienda agricola ma si cambia solo l'intestazione, che diventa appunto quella dell'azienda agricola che deve richiedere l'incentivo. In attesa di riscontro porgo cordiali saluti
Risposta
02/06/2023 -   E' necessario disporre delle Visure Camerali ante e post variazione aziendale, quali evidenze della presenza in passato e continuità...
Leggi tutto
Domanda
Buon giorno, facendo riferimento al Regolamento Operativo della misura Parco Agrisolare, al capitolo 8 è riportato che "con riferimento alla documentazione da trasmettere per attestare la fine lavori, è prevista l’emanazione di specifici Provvedimenti di cui all’articolo 2, commi 8 e 9, del Decreto, al fine di descrivere nel dettaglio le modalità di comunicazione e le necessarie specificazioni per permettere la comunicazione della conclusione dei lavori e della rendicontazione delle spese effettivamente sostenute": vorrei sapere se sono stati pubblicati dei chiarimenti relativi alla rendicontazione finale che dovrà essere presentata al momento della comunicazione di fine lavori e richiesta di erogazione del saldo. In particolare, quali elementi devono essere obbligatoriamente indicati nei giustificativi di spesa e, per le fatture che sono già state emesse, sarà possibile effettuare un adeguamento a posteriori delle stesse? Grazie. Cordialità
Risposta
21/05/2023 - Il GSE ha pupplicato la FAQ KB0015586, con la quale specifica che tutti i giustificativi di spesa (es. fatture quietanzate) devono...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, relativamente alla vs. risposta 978 continuo a non capire. Potreste indicarmi se siano consentiti dal GSE nel bando agrisolare queste due variazioni: - aumento di potenza di picco dell'impianto fotovoltaico realizzato rispetto a progetto . Se viene consentita come deve essere presentata la rendicontazione per la parte di potenza eccedente rispetto alla richiesta approvata dal GSE - diminuzione della potenza di picco dell'impianto realizzato rispetto al progetto - se viene consentita come deve essere presentata la rendicontazione Quanto sopra varrebbe anche per la variazione della capacità del sistema di accumulo? grazie
Risposta
14/05/2023 - A seguito di specifico ns. quesito il GSE risponde in questi termini: "In merito a quanto richiesto si segnala che, nel rispetto di...
Leggi tutto
Domanda
Ambito: Parco Agrisolare - Decreto ministeriale 2023 Buongiorno, richiedo cortesemente chiarimenti in merito alla tabella 4A, dove si indica un 30% di contributi su “investimenti…eccedenti il limite di autoconsumo”. Quali sono i requisiti per accedere a tali contributi? Non si va in contrasto con l'Articolo 1 "la vendita di energia elettrica è consentita nella rete purché sia rispettato il limite di autoconsumo medio annuale"?
Risposta
13/05/2023 - E' bene precisare che il Decreto MASAF del 19.04.2023, è attualmente all'esame della Commissione Europea e solamente dopo la necessaria...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, il GSE consente per impianti ammessi al primo Bando Agrisolare di poter apportare le seguenti modifiche progettuali alla richiesta presentata: - diminuzione potenza di picco dell’impianto fotovoltaico - aumento potenza di picco dell’impianto fotovoltaico - diminuzione o annullamento della capacità del sistema di accumulo - aumento capacità sistema di accumulo Come varierebbe in questi casi la spesa ammissibile e relativo contributo spettante indicato nell’atto di di concessione rilasciato a seguito di approvazione della richiesta. Inoltre è necessario comunicare preventivamente tali modifiche di potenza impianto e capacità del sistema di accumulo . La risposta già data dal GSE ad Italia Solare il 10/03/2023 non è chiara dicendo: "sono consentite variazioni progettuali dell'intervento a condizione che le stesse non comportino un peggioramento della prestazione energetica degli edifici e che , in ogni caso non determino il superamento dell'importo del contributo riconosciuto"
Risposta
09/05/2023 - Riproponiamo e invitiamo la lettura della risposta del GSE, diffusa da ITALIA SOLARE e consultabile al link:...
Leggi tutto
Domanda
Buonasera, avremmo bisogno di un chiarimento in merito alla connessione di un impianto fotovoltaico su più POD. Nello specifico, abbiamo un cliente che ha effettuato la richiesta di accesso al PNRR per Agrisolare, per impianto fotovoltaico installato sulla copertura di un fabbricato agricolo, la cui potenza copre un fabbisogno aziendale derivante dai consumi su n. 5 POD intestati alla stessa azienda agricola, ma situati su siti differenti. Il GSE ha dato esito favorevole alla richiesta, ma avremmo necessità di capire come gestire la domanda di connessione affinchè possano, con l'impianto fotovoltaico installato, essere abbattuti i consumi relativi a tutti i POD. In attesa di un Vostro chiarimenti porgiamo cordiali saluti. DBTech di Daniele Banelli
Risposta
07/05/2023 - Il Regolamento Operativo, all'Art. 4, indica che: la dimensione dell'impianto fotovoltaico proposto è tale da avere una capacità...
Leggi tutto
Domanda
Spett.le Italia Solare, in merito all'incentivo Agrisolare si chiede quali sono le modalità di pagamento che il Soggetto Beneficiario può utilizzare (oltre al bonifico ordinario in favore dell'impresa) per il pagamento delle fatture dell'impresa che installa l'impianto fotovoltaico. In particolare sono ammesse formule di finanziamento/leasing? Ad esempio: - L'impresa realizzatrice fattura al Soggetto Beneficiario il lavoro eseguito - L'impresa viene pagata mediante bonifico a fine lavori da una finanziaria (tipo credito al consumo) con un accordo a tre, - Il Soggetto Beneficiario paga la finanziaria a rate, ad esempio con 12 canoni mensili. Questo avrebbe il vantaggio che il Soggetto Beneficiario non deve anticipare l'intera spesa e di ricevere il contributo a fondo perduto mentre paga le rate mensili. Se questa formula di pagamento è ammessa, cosa va indicato nel bonifico della finanziaria oltre al fatto che questo è in favore del Soggetto Beneficiario con relativa P.IVA? In attesa di riscontro saluto cordialmente
Risposta
07/05/2023 - Il GSE con la FAQ KB0015586, indica i criteri da osservare per la rendicontazione delle spese sostenute per la realizzazione...
Leggi tutto
Domanda
Buon giorno, in merito alla risposta da Voi gentilmente fornita alla richiesta in data 22-04, vorrei se possibile meglio specificare un punto: i diversi edifici individuati per ospitare in copertura l'impianto fotovoltaico, dei quali due soli presentano amianto da bonificare, sono una decina e non tutti adiacenti tra loro ma sparsi all'interno del sito produttivo; chiedo a questo punto un'ulteriore conferma che sia possibile presentare tale progetto a Bando stante la limitazione da par. 4.4 del Regolamento che riporta "purché appartenenti allo stesso fabbricato". Grazie ancora. Cordialità
Risposta
05/05/2023 - Il Regolamento Operativo:fornisce i criteri per il dimensionamento dell'impianto fotovoltaico finalizzato a fornire la quantità di...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, con la presente per richiedere info in merito al seguente quesito. L’Azienza agricola “A” è stata regolarmente ammessa al parco Agrisolare, successivamente, in fase di richiesta di connessione presso il distributore, è emerso che sul POD utilizzato è già presente un impianto fotovoltaico la cui presenza NON è stata dichiarata in fase di qualifica. Rappresentiamo che i consumi sulla base dei quali è stato dimensionato l’impianto risultano già al netto dell’apporto dell’impianto fotovoltaico. Siamo pertanto con la presente a richiedere se tale mancata informazione possa essere comunicata ex-post o risulti causa di esclusione in fase di rendicontazione ad impianto già realizzato. Grazie
Risposta
30/04/2023 - Non ci sono controindicazioni per il caso prospettato. Ciò in quanto si rileva che la proposta inserita con la partecipazione al Bando...
Leggi tutto
Domanda
Buon giorno, facendo riferimento al Regolamento Operativo della misura Parco Agrisolare, in attesa del nuovo DM, al paragrafo 4.4 è riportato che "è consentita la realizzazione di impianti fotovoltaici su coperture anche diverse da quelle su cui si effettua la bonifica dall’amianto (e, se del caso, dall’eternit), purché appartenenti allo stesso fabbricato": avendo in progetto la realizzazione di un impianto fotovoltaico di potenza 490 kWp che interesserà le coperture di diversi edifici situati all'interno del sito produttivo, dei quali solo due hanno coperture in amianto da smaltire, è possibile presentare tale progetto a Bando, stante la limitazione di cui sopra? Grazie. Cordialità
Risposta
22/04/2023 - Sì, l'intervento prospettato è coerente con i requisiti richiesti dal Regolmento Operativo, paragrafo 4.4 e può essere inviato tramite...
Leggi tutto
Domanda
In merito alle pratiche che hanno seguito l'iter per le agevolazioni previste dall'agrisolare PNRR, a seguito dell'allaccio e quindi della messa in esercizio, si deve procedere anche con la sottoscrizione di un contratto RID oppure avverrà in maniera automatica ?
Risposta
10/04/2023 - La scelta del Regime Commerciale è effettuata nell'iter della Domanda modifica connessione, tramite il Portale del DSO. Il Contratto RID...
Leggi tutto
Domanda
Parco Agrisolare – Buongiorno, a seguito dello svolgimento della procedura di comunicazione di inizio lavori e del completamento dell’installazione dell’impianto, è possibile mettere in esercizio l’impianto in mancanza dell’applicativo per la comunicazione della fine dei lavori e per il caricamento della rendicontazione? Ricordo che il regolamento GSE fissa in 60gg il tempo massimo che potrà intercorrere tra il fine lavori (coincidente con la data di entrata in esercizio per gli interventi di solo FV) ed il caricamento della opportuna documentazione. Grazie, cordiali saluti Paolo Oberto (Entec spa)
Risposta
10/04/2023 - Il Regolamento Operativo che disciplina il Parco Agrisolare, all'Art. 4, recita: "I lavori di realizzazione dell’impianto fotovoltaico...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, si chiede: per diversi clienti del Parco Agrisolare è necessario l’adeguamento della cabina primaria di riferimento (480 giorni lavorativi stimati dal distributore elettrico). Come possono essere compatibili questi interventi con le tempistiche imposte dal bando? Grazie
Risposta
05/04/2023 - Il Regolamento Operativo, Art. 8, quarto capoverso, indica che la Fine Lavori + Rendicontazione deve avvenire entro 18 mesi dalla data di...
Leggi tutto
Domanda
Gentilissimi, il Regolamento Operativo della misura Parco Agrisolare richiede il rispetto del principio DNSH. La Guida Operativa DNSH (versione ottobre 2022), reperibile all'indirizzo https://www.italiadomani.gov.it/it/Interventi/dnsh.html, a pagina 175 del documento prevede per i pannelli fotovoltaici che "la marcatura CE dovrà includere la conformità alla Direttiva RoHS". Confrontandoci con diversi produttori di pannelli fotovoltaici abbiamo riscontrato che molti di essi non possiedono tale certificazione. La direttiva Rohs prevede che ci sia un'esclusione dall'applicazione della stessa per “Pannelli fotovoltaici destinati a essere utilizzati in un sistema concepito, montato e installato da professionisti per un impiego permanente in un luogo prestabilito, ai fini della produzione di energia da luce solare per applicazioni pubbliche, commerciali, industriali e residenziali”. La domanda è questa: considerando che la maggior parte dei prodotti presenti sul mercato non sono certificati Rohs e considerando l'esclusione di cui sopra, è possibile secondo voi utilizzare moduli fotovoltaici non certificati Rohs dichiarando che essa non è necessaria vista l'applicabilità dell'esclusione? Grazie Saluti Alessio Buratti
Risposta
05/04/2023 - Considerata l'esclusione da voi citata e rilevato che il Regolamento Operativo Parco Agrisolare, Art. 5 e Allegato 3 prevede la...
Leggi tutto
Domanda
Gentilissimi, il Regolamento Operativo della misura Parco Agrisolare richiede il rispetto del principio DNSH. La Guida Operativa DNSH (versione ottobre 2022), reperibile all'indirizzo https://www.italiadomani.gov.it/it/Interventi/dnsh.html, a pagina 175 del documento prevede per i pannelli fotovoltaici che "la marcatura CE dovrà includere la conformità alla Direttiva RoHS". Confrontandoci con diversi produttori di pannelli fotovoltaici abbiamo riscontrato che molti di essi non possiedono tale certificazione. La direttiva Rohs prevede che ci sia un'esclusione dall'applicazione della stessa per “Pannelli fotovoltaici destinati a essere utilizzati in un sistema concepito, montato e installato da professionisti per un impiego permanente in un luogo prestabilito, ai fini della produzione di energia da luce solare per applicazioni pubbliche, commerciali, industriali e residenziali”. La domanda è questa: considerando che la maggior parte dei prodotti presenti sul mercato non sono certificati Rohs e considerando l'esclusione di cui sopra, è possibile secondo voi utilizzare moduli fotovoltaici non certificati Rohs dichiarando che essa non è necessaria vista l'applicabilità dell'esclusione? Grazie Saluti Alessio Buratti
Risposta
01/04/2023 - Considerata l'esclusione da voi citata e rilevato che il Regolamento Operativo Parco Agrisolare, Art. 5 e Allegato 3 prevede la...
Leggi tutto
Domanda
In merito al Bando Agrisolare, Codice richiesta: AGRS0000010146 Codice DSAN: H3F0H2qx5m per cui il GSE ci ha dato lettera di esito positivo vi scrivo per chiedere: 1) che tempistiche ci sono per la realizzazione dell'impianto: abbiamo una scadenza temporale? Nella lettera GSE non si parla di tempi. 2) Avevamo previsto un impianto da 53,325 kW con 60 kWh di accumulo, 22 kW di ricarica elettrica e rifacimento tetto: nella lettera di esito positivo c'è scritto che non possiamo fare un impianto più grande: vorremmo fare un impianto più piccolo sui 41 kW forse con meno kWh di batterie? E'possibile senza perdere il diritto all'incentivo? Cordialità
Risposta
- Il Regolamento Operarivo, Art. 8, indica che gli interventi proposti devono essere realizzati, collaudatie e rendicontati entro 18 mesi...
Leggi tutto
Domanda
In merito al bando Agrisolare abbiamo ricevuto la lettera di esito positivo dal GSE per un impianto da 53 kW con smaltimento amianto e rifacimento tetto (efficienza energetica) Il cliente ora vorrebbe fare un impianto più piccolo da 41 con consolidamento tetto (efficienza energetica) senza smaltire amianto: è possibile? Ci sono controindicazioni? Cordialità
Risposta
12/03/2023 - La realizzazione di impianto con dimensioni diverse rispetto a quelle inserite con la patecipazione al Bando, è disciplinata dalla...
Leggi tutto
Domanda
Guida Parco Agrisolare A seguito della ammissione delle aziende agricole nell'elenco delle attivà ammesse al bando " Investimento 2.2 PNRR .." sono a chiedere come riportato al punto 7 " Procedura di comunicazione inizio lavori .. " se è possibile iniziare i lavori senza avere la disponibilità di inserire l'inizio dei lavori in mancanza dell'applicativo sul GSE . Grazie, Paolo Albertini
Risposta
10/03/2023 - E' possibile iniziare i lavori in attesa della disponibilità dell'applicativo nel Portale, per formalizzarne la data. Il Gse così...
Leggi tutto
Domanda
Buonasera, stiamo cominciando a lavorare su alcuni progetti approvati con il Bando Agrisolare, nella scelta del materiale abbiamo difficoltà a reperire le taglie di moduli e batterie che avevamo impiegato nei progetti ammessi dal Bando e saremo costretti ad apportare delle modifiche progettuali. Nel Regolamento Operativo GSE è riportata la dicitura "sono consentite variazioni progettuali dell’intervento presentato e approvato a condizione che le stesse non comportino un peggioramento della prestazione energetica degli edifici e che, in ogni caso, non determinino il superamento dell’importo del contributo riconosciuto", come va interpretato? Se in fase preliminare ho presentato una domanda per 100kW con 20kWh di accumulo, in fase esecutiva posso rimanere sopra o sotto tali soglie? Da come è scritto sembrerebbe che stare sopra comporti un superamento dell'importo riconosciuto mentre stare sotto potrebbe comportare un "peggioramento della prestazione energetica dell'edificio"? Spero di essere stato chiaro nella spiegazione, rimango comunque a disposizione per ogni chiarimento in merito, un saluto e buona serata
Risposta
10/03/2023 - Il tema è stato oggetto di una richiesta di chiarimento al GSE, alla quale il GSE stesso ha fornito la seguente risposta: "In merito a...
Leggi tutto
Domanda
Buonasera, stiamo cominciando a lavorare su alcuni progetti approvati con il Bando Agrisolare, nella scelta del materiale abbiamo difficoltà a reperire le taglie di moduli e batterie che avevamo impiegato nei progetti ammessi dal Bando e saremo costretti ad apportare delle modifiche progettuali. Nel Regolamento Operativo GSE è riportata la dicitura "sono consentite variazioni progettuali dell’intervento presentato e approvato a condizione che le stesse non comportino un peggioramento della prestazione energetica degli edifici e che, in ogni caso, non determinino il superamento dell’importo del contributo riconosciuto", come va interpretato? Se in fase preliminare ho presentato una domanda per 100kW con 20kWh di accumulo, in fase esecutiva posso rimanere sopra o sotto tali soglie? Da come è scritto sembrerebbe che stare sopra comporti un superamento dell'importo riconosciuto mentre stare sotto potrebbe comportare un "peggioramento della prestazione energetica dell'edificio"? Spero di essere stato chiaro nella spiegazione, rimango comunque a disposizione per ogni chiarimento in merito, un saluto e buona serata
Risposta
10/03/2023 - Il tema è stato oggetto di una richiesta di chiarimento al GSE, alla quale il GSE stesso ha fornito la seguente risposta: "In merito a...
Leggi tutto
Domanda
Buonasera, stiamo cominciando a lavorare su alcuni progetti approvati con il Bando Agrisolare, nella scelta del materiale abbiamo difficoltà a reperire le taglie di moduli e batterie che avevamo impiegato nei progetti ammessi dal Bando e saremo costretti ad apportare delle modifiche progettuali. Nel Regolamento Operativo GSE è riportata la dicitura "sono consentite variazioni progettuali dell’intervento presentato e approvato a condizione che le stesse non comportino un peggioramento della prestazione energetica degli edifici e che, in ogni caso, non determinino il superamento dell’importo del contributo riconosciuto", come va interpretato? Se in fase preliminare ho presentato una domanda per 100kW con 20kWh di accumulo, in fase esecutiva posso rimanere sopra o sotto tali soglie? Da come è scritto sembrerebbe che stare sopra comporti un superamento dell'importo riconosciuto mentre stare sotto potrebbe comportare un "peggioramento della prestazione energetica dell'edificio"? Spero di essere stato chiaro nella spiegazione, rimango comunque a disposizione per ogni chiarimento in merito, un saluto e buona serata
Risposta
- Il tema è stato oggetto di una richiesta di chiarimento al GSE, alla quale il GSE stesso ha fornito la seguente risposta: "In merito a...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, si chiede un'informazione relativa al contributo ammesso in caso più progetti presentati da un unico Soggetto Beneficiario. Nel caso specifico, per ciascun progetto è stata presentata una domanda PNRR Agrisolare che comprende sia l'installazione dell'impianto fotovoltaico sia la rimozione dell'amianto, per un importo complessivo (delle due domande) che supera il limite di 1.000.000 €. Ciascuna domanda invece, resta sotto la soglia del limite massimo di spesa. Pertanto, si chiede, alla luce della frase, paragrafo 4.3 del Regolamento Operativo: "Il GSE, verificata la coerenza degli importi di spesa dichiarati e l’ammissibilità della Proposta, provvede a definire l’importo del contributo che è possibile riconoscere al Soggetto Beneficiario, fermo restando che l’importo effettivo del contributo da riconoscere in fase di fine lavori (Fase 2) verrà ridefinito sulla base dei reali costi sostenuti dal Soggetto Beneficiario e non potrà comunque essere superiore a quanto riconosciuto in fase di ammissione della Proposta." il GSE ridefinirà l'importo del singolo progetto presentato al fine di non eccedere il limite massimo di spesa? Oppure potrebbe annullare in toto uno dei due progetti?
Risposta
25/12/2022 - 1) La spesa ammissibile massima per singola Proposta (compresi gli eventuali interventi complementari) è di 750.000,00 €. 2) Ogni...
Leggi tutto
Domanda
Nell'ambito del bando parco Agrisolare, con la presente sono a chiedere un'informazione relativa all'incremento del 20% in caso di agricoltore insediato nei cinque anni precedenti la data della domanda di aiuto. Cosa fa fede per chiarire questo aspetto? Quale voce deve essere considerata della visura?
Risposta
26/12/2022 - La maggiorazione del 20% è riconosciuta al Soggetto che dispone dei requisito di “giovane agricoltore”, insediato nei cinque anni...
Leggi tutto
Domanda
Sul Regolamento Operativo del GSE, a pagina 10, viene riportata la frase seguente: “il Soggetto Beneficiario si configuri come giovane agricoltore o agricoltore insediato nei cinque anni precedenti la data della domanda di aiuto (data di presentazione della Proposta), così come risultante dalle informazioni contenute nel Registro delle Imprese”. Il ns dubbio è legato alla parte della frase evidenziata “o agricoltore insediato nei cinque anni precedenti”. In tale caso, si tratta sempre di “giovane agricoltore”, oppure può essere anche un soggetto con età superiore a 40 anni?
Risposta
28/12/2022 - Il DM 14 luglio 2022, Tabella 1A, riconosce la maggiorazione del 20% dell’aliquota, nei casi di: “giovane agricoltore”, come...
Leggi tutto
Domanda
Quando è possibile iniziare i lavori di realizzazione dell'impianto fotovoltaico e degli eventuali interventi complementari? – Agrisolare. GSE - Risposta: È consentito iniziare i lavori di realizzazione dell’intervento successivamente alla data di invio della Proposta. Si rammenta che, entro 30 giorni dall’inizio dell’intervento, ovvero a partire dalla disponibilità delle specifiche funzionalità del Portale, il Soggetto Beneficiario è tenuto ad inviare la comunicazione di inizio lavori e, contestualmente, l’eventuale richiesta di anticipazione, secondo quanto previsto ai paragrafi 7.1 e 7.2 del Regolamento Operativo. Ultimo aggiornamento: 19-09-2022 Leggendo il manuale operativo parco Agrisolare trovo questa dicitura, discordante dalla risposta del GSE: A seguito dell’accoglimento della Proposta – cioè alla ricezione dell’Atto di concessione – il Soggetto Beneficiario, entro 30 giorni dall’inizio dell’intervento, ovvero a partire dalla disponibilità delle specifiche funzionalità del Portale, è tenuto a inviare la comunicazione di inizio lavori (Fase 1) e, contestualmente, l’eventuale richiesta di anticipazione, secondo quanto previsto ai paragrafi 7.1 e 7.2. Si chiede: l'inizio lavori deve avvenire dopo l'accoglimento della proposta e la ricezione dell'atto di concessione, oppure è possibile avviarli dopo la trasmissione della domanda, senza attendere l'accoglimento? Quando è possibile avviare gli interventi?
Risposta
28/10/2022 - Inizio Lavori:- È consentito iniziare i lavori di realizzazione dell’intervento successivamente alla data di invio della Proposta;-...
Leggi tutto
Domanda
Il quesito riguarda il calcolo del fabbisogno di energia per la determinazione della potenza massima di impianto e nello specifico dell'integrazione dei consumi elettrici con i consumi termici: nel nostro caso abbiamo un Cliente che vorrebbe aumentare il fabbisogno energetico impiegando le fatture di acquisto di gasolio che utilizza in buona parte anche come combustibile per i trattori a disposizione dell'azienda. La dicitura del Regolamento operativo dice: "Con riferimento ai consumi annui di energia termica e/o di combustibili utilizzati per la produzione di energia termica, indipendentemente dall’apparecchiatura utilizzata, al fine di dimensionare correttamente l’impianto fotovoltaico, la quantità di energia elettrica equivalente da sommare all’energia elettrica prelevata dalla rete verrà determinata sulla base delle quantità di combustibile" quindi per noi non è chiaro se possiamo considerarli o meno.
Risposta
10/10/2022 - Il riferimento normativo è “combustibili utilizzati per la produzione di energia termica” (Rif. regolamento Operativo, paragrafo...
Leggi tutto
Domanda
Regolamento Operativo Parco Agrisolare art. 4 comma 4.2 Capacità produttiva impianto fotovoltaico ...per “fabbisogno energetico dell’azienda” si intende il fabbisogno energetico delle utenze elettriche e termiche che insistono sul medesimo sito produttivo/unità locale in cui è ubicato il fabbricato/edificio/manufatto destinatario dell’intervento da realizzare. 4.2 ... In relazione ai consumi medi annui di energia elettrica dell’azienda, si specifica che dovranno essere attestati dalle bollette dell’energia elettrica, intestate all’azienda/impresa agricola, riferite all’intero anno solare (1 gennaio - 31 dicembre) in cui si è verificato il valore maggiore dei consumi elettrici degli ultimi 5 anni. D: Nel calcolo del fabbisogno energetico è possibile sommare più POD afferenti sempre alla stessa Azienda Agricola Alfa S.S.A ubicata nella medesima sede operativa? Es. POD abitazione e/o agriturismo sul quale verrà installato l'impianto per vocazione della falda e altro POD intestato sempre alla Alfa S.S.A al servizio agricolo - Capannone pompa irrigazione ecc.
Risposta
20/09/2022 - Si, si sommano le forniture del vettore energia elettrica ricevute tramite i vari POD intestati all’azienda e le forniture del vettore...
Leggi tutto
Domanda
Il Regolamento Operativo, al paragrafo 4.1, pag. 13, recita: “l’impianto fotovoltaico dovrà essere installato sulle coperture di fabbricati esistenti, strumentali all’attività agricola, […], regolarmente accatastati […] con annotazione nella relativa posizione catastale , del riconoscimento della ruralità fiscale” QUESITO MULTIPLO: Da quale documento si evince il riconoscimento della ruralità fiscale? ( visura catastale, atto di acquisto immobile etc etc ? Qual' è la procedura per ottenere l'annotazione catastale " ruralità fiscale" ? se gli edifici sono in D/10 e non hanno annotazione " RURALITA' FISCALE" possono partecipare? o devono avere entrambi i requisiti?
Risposta
01/10/2022 - L’annotazione è indicata da parte del Professionista nei moduli utilizzati nell’iter di espletamento dell’accatastamento. Sì,...
Leggi tutto
Domanda
Siamo a richiedere se ci sono riscontri dal GSE , per i quesiti inviati in merito al bando Agrisolare. In aggiunta chiedo anche , sempre in riferimento al bando in oggetto: - cliente che fino ad aprile 2021 aveva bollette intestate con solo cod. fiscale. Da maggio 2021 inserita anche partita IVA. Stesso POD ma numero cliente diverso, con azienda attiva da molti anni, può partecipare comunque al bando e come bollette , per il calcolo del fabbisogno, utilizziamo solo quelle co P.IVA?
Risposta
17/09/2022 - Siamo in attesa di riscontro da parte del GSE, al ricevimento delle risposte esse saranno oggetto di Comunicato ai Soci.Il DM 25 febbraio...
Leggi tutto
Domanda
QUESITO multiplo - 1) In fase di presentazione del bando, dovranno essere caricate tutte le fatture di energia elettrica degli ultimi cinque anni? Oppure soltanto dell’anno in cui si è registrato il valore massimo di consumi? 2) Fatture acquisto energia termica (combustibile per riscaldamento): vanno caricate soltanto se utilizzate per fare il computo? 3) Assegnazione di almeno il 30% delle risorse finanziate per la prima finestra: nel caso in cui un impianto non dovesse rientrare nella prima finestra di apertura del bando, tale domanda resterà valida per il secondo bando? 4) Capannone di proprietà di un’azienda diversa da chi ha la titolarità dell’impianto fotovoltaico (titolare del POD): è possibile la presentazione del bando a nome del titolare dell’impianto FV? 5) Se un’azienda ha realizzato l’impianto fotovoltaico due anni fa, le fatture da utilizzate sono comunque quelle degli ultimi cinque anni? 6) Fabbisogno nel caso di più POD: se il sito produttivo di una grossa azienda è costituito da più POD allo stesso indirizzo, il fabbisogno energetico indicato nella domanda di contributo è costituito dalla somma dei POD del medesimo sito produttivo? 7) Per richiedere il contributo, il limite dei 500 kWp è riferito al singolo POD? In fase di domanda dovrà essere indicato il POD su cui verrà allacciato l’impianto, mentre per il calcolo del fabbisogno devono essere utilizzati tutti i POD presenti sullo stesso sito produttivo? 8) Quali sono le tipologie di edifici ammessi alle domande? 9) Variazione prezzi e potenze dopo la presentazione? È possibile ridurre soltanto la potenza inizialmente presentata? 10) Non può partecipare al bando chi è esonerato dall’IVA? 11) Il valore massimale di 1.500 €/kWp e di 700 €/kWp è comprensivo di IVA? 12) Quali sono le tempistiche di pubblicazione della graduatoria? 13) Smaltimento amianto: riguarda solo parte della copertura dove verrà realizzato l’impianto fotovoltaico oppure anche parti di copertura non interassi dall’installazione del fotovoltaico? In caso affermativo della seconda ipotesi, è possibile soltanto nel caso in cui questo si trovi sulla medesima particella catastale? 14) Secondo voi è possibile caricare le domande, lasciarle in “bozza” ed inviarle al momento dell’apertura del bando? 15) L’indicazione del titolo autorizzativo necessario, step 8 del Manuale Utente, è vincolante? Una volta indicato un titolo autorizzativo, è possibile modificarlo successivamente all’ammissione? 16) Ai fini della scelta del titolo autorizzativo, devono essere considerate solo le opere legate alla copertura e all’impianto fotovoltaico, oppure devono essere compresi anche gli eventuali lavori relativi alla connessione elettrica, come eventualmente richiesto nel preventivo (che al momento della presentazione del bando non abbiamo) rilasciato dal distributore elettrico. 17) Nello step 9 del Manuale Utente alla voce “E’ disponibile l’elenco dettagliato delle spese inerenti l’acquisto e posa in opera dell’impianto fotovoltaico” se sì indicasse “No”, cosa comporterebbe? Bloccherebbe gli step successivi?
Risposta
17/09/2022 - Consigliamo il download di tutte le fatture afferenti agli ultimi 5 anni; Si; Il Regolamento Operativo non disciplina tale aspetto....
Leggi tutto
Domanda
Bando Agrisolare - Fermo restando l’utilizzo del tool informatico “PVGIS” la taglia dell’impianto di produzione deve essere necessariamente calcolata così come riportato nell’esempio del paragrafo 4.2 del Regolamento Operativo GSE ovvero tenendo conto del totale dei consumi? Oppure il progettista è libero di perseguire un proprio target di autoconsumo (per es. 70% di F1, 40% F2 e 40% F3) dell’impianto?
Risposta
17/09/2022 - Il dimensionamento dell’impianto fotovoltaico deve essere calcolato in applicazione del paragrafo 4.2 del Regolamento Operativo GSE,...
Leggi tutto
Domanda
Bando Agrisolare - 4. Dopo il provvedimento di concessione del contributo, nel caso ci fossero problemi di connessione ovvero problemi di capacità di rete (spesso frequenti nella ns. provincia) sarà possibile realizzare un impianto di potenza inferiore?
Risposta
17/09/2022 - Il Regolamento Operativo non contiene indicazioni per il caso prospettato. Tuttavia nel Decreto (Art. 1, comma 1, lettera s), sono...
Leggi tutto
Domanda
Ai fini del calcolo della capacità produttiva dell'impianto fotovoltaico, si chiede cortesemente un'informazione in merito alla compilazione del "PVGIS". Durante l'inserimento dei dati non è consentita la scelta di diverse inclinazioni. Nel caso in cui l'impianto fv sia installato su falde con diverse inclinazioni, è possibile generare più file PDF (ciascuno relativo alla potenza installata sulla falda con quella determinata inclinazione) e fare poi la somma del totale dei singoli pdf?
Risposta
17/09/2022 - Sì.Il dimensionamento dell’impianto FV del caso prospettato, essendo costituito da più falde con inclinazioni diverse, è consigliato...
Leggi tutto
Domanda
Con riferimento al DLGS Parco Agrisolare Regolamento Operativo al capitolo 8 si afferma che "i Soggetti Beneficiari dovranno realizzare, collaudare e rendicontare gli interventi entro 18 mesi dalla data di pubblicazione dell’elenco di cui al comma 3 dell’articolo 8 del Decreto, salvo richiesta di proroga, sostenuta da motivi oggettivi e soggetta all’approvazione del GSE, d’intesa con il Ministero" Prima sempre nello stesso capitolo si afferma che "Nel caso in cui l’intervento riguardi la sola realizzazione dell’impianto fotovoltaico, la data di fine lavori coincide con la data di entrata in esercizio dell’impianto, definita al paragrafo 4.1 del presente documento" Innanzitutto all'articolo 4.1 non c'è tale definizione. Detto questo si evince a nostro avviso che i 18 mesi devono includere l'impianto connesso (chiediamo conferma). Quindi si deve attendere l'uscita di E-Distribuzione per la connessione. Qualora il DSO ritardasse, si può avere certezza che tale evenienza sia certamente inclusa tra i validi motivi "di proroga, sostenuta da motivi oggettivi e soggetta all’approvazione del GSE, d’intesa con il Ministero". Poiché se deve essere richiesta ed approvata la proroga, e poi il GSE eccepisse che tale non fosse un motivo oggettivamente valido, ci troveremmo in una situazione di difficoltà....grazie per un chiarimento. Vi chiediamo inoltre se il poteste interpellare il GSE e far includere automaticamente questa evenienza tra le prorogo certe, qualora il produttore avesse già emesso la fine lavori di cantiere e richiesto al DSO di procedere alla connessione entro i 18 mesi.
Risposta
16/09/2022 - Con riferimento al quesito, precisiamo: Fine Lavori: è indicata nel paragrafo 4.1 a fondo pagina ove si recita: “I lavori […] si...
Leggi tutto

Domanda
Spett.le Italia Solare, durante la compilazione della pratica per l'accesso all'Agrisolare, per le sole Grandi Imprese, viene richiesto di compilare un file excel predisposto dal GSE per lo scenario controfattuale. Si chiede, per quanto riguarda il dato WACC (il cui valore max ammesso è 9%): - se va inserito sia se c'è una quota di debito e sia se si finanzia tutto con capite proprio (in quest'ultimo caso se si lascia il campo vuoto la verifica viene sempre negativa) - visto che al crescere del valore di WACC inserito (con max 9%) l'incentivo ottenibile aumenta sembrerebbe che ogni operatore ritenga "conveniente" mantenersi al valore massimo. Questa cifra % inserita è soggetta a verifica? Se sì in che modo va dimostrato il valore inserito?
Risposta
10/10/2022 - Sì, lo indica il DM 14 luglio 2022 che con l’articolo unico, inserisce all’Art. 5 del Decreto 25 marzo 2022 il comma 6:...
Leggi tutto
Domanda
Spett.le Italia Solare, durante la compilazione della pratica per l'accesso all'Agrisolare, per le sole Grandi Imprese, viene richiesto di compilare un file excel predisposto dal GSE per lo scenario controfattuale. Si chiede, per quanto riguarda il dato WACC (il cui valore max ammesso è 9%): - se va inserito sia se c'è una quota di debito e sia se si finanzia tutto con capite proprio (in quest'ultimo caso se si lascia il campo vuoto la verifica viene sempre negativa) - visto che al crescere del valore di WACC inserito (con max 9%) l'incentivo ottenibile aumenta sembrerebbe che ogni operatore ritenga "conveniente" mantenersi al valore massimo. Questa cifra % inserita è soggetta a verifica? Se sì in che modo va dimostrato il valore inserito?
Risposta
10/10/2022 - Sì, lo indica il DM 14 luglio 2022 che con l’articolo unico, inserisce all’Art. 5 del Decreto 25 marzo 2022 il comma 6:...
Leggi tutto
Domanda
Parco Agrisolare: all’art. 4.6 “Cumulabilità incentivi” viene riportato quanto segue: […] possano essere cumulati, in relazione agli stessi costi ammissibili, con altri aiuti di Stato, compresi quelli de minimis, nel rispetto del divieto del doppio finanziamento e purché tale cumulo non porti al superamento dell’intensità di aiuto stabilita per ciascuna tipologia di investimento. Si chiede se l’interpretazione che si prospetta di seguito sia corretta: Totale spesa → 100.000€ Contributo concesso dal presente bando → 40% (40.000€) Contributo concesso ad es. dal bando Inail ISI per rimozione dell’amianto → 65% (65.000€) Richiesta di riduzione del contributo Inail, che diventa pari al 60% → (60.000€) Totale intensità aiuti eventualmente concedibili → 100% (100.000€). Oppure, se invece l’interpretazione corretta sia questa: Totale spesa → 100.000€ Contributo concesso dal presente bando → 40% (40.000€) Contributo concesso ad es. dal bando Inail ISI per rimozione dell’amianto → 65% (calcolato sulla parte residua rispetta al contributo sopra erogato, quindi 60.000 x 65% = 39.000€) Valore totale dei contributi → 40.000 + 39.000 = 79.000€ In relazione a quanto sopra esposto, si richiede quali dei due casi prospettati possa essere in linea con quanto riportato all’art. 4.6, o se sottostà ad un diverso calcolo dei contributi.
Risposta
18/09/2022 - Il caso prospettato riguarda il cumulo tra intervento impianto fotovoltaico + bonifica amianto (MiPAAF – Parco Agrisolare) e...
Leggi tutto
Domanda
Visti i numerosi dubbi emersi relativamente alle categorie catastali idonee per l'accesso al Bando Agrisolare siamo a chiedere se un'azienda con un fabbricato in categoria catastale D07 e con codice ATECO 10.92.00, può rientrare nel bando?
Risposta
16/09/2022 - No, il caso prospettato non dispone dei requisiti richiesti: Gli ATECO ammessi sono consultabili al link del MiPAAF:...
Leggi tutto
Domanda
Il bando indica che il fabbricato deve essere accatastato come D10 o con caratteristiche di ruralità, se un fabbricato è accatastato come “Fabbricato collabente” può partecipare? Potete darmi una risposta? Aggiungerei anche una richiesta di chiarimento, in riferimento all’Art 2 comma 6 del decreto: Non sono in ogni caso ammissibili alle agevolazioni interventi che prevedano attività su strutture e manufatti connessi a: i) attività connesse ai combustibili fossili, compreso l’uso a valle; ii) attività nell’ambito del sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS) che generano emissioni di gas a effetto serra previste non inferiori ai pertinenti parametri di riferimento; iii) attività connesse alle discariche di rifiuti, agli inceneritori e agli impianti di trattamento meccanico biologico ; iv) attività nel cui ambito lo smaltimento a lungo termine dei rifiuti potrebbe causare un danno all’ambiente, a che attività fanno rifermento? Cosa intende nel punto i compreso l’uso a valle?
Risposta
09/09/2022 - Il fabbricato collabente non ha il requisito per accedere alle agevolazioni in parola.Il Regolamento Operativo, al paragrafo 4.1, pag....
Leggi tutto
Domanda
Ho un impianto fotovoltaico rientrato in graduatoria nel Bando Fer1. Quindi ho già presentato le autorizzazioni e dichiarato una data di inizio lavori al momento della richiesta FER. Posso accedere e in che modo al PNRR?
Risposta
08/09/2022 - Il cumulo tra il FER1 (DM 4 luglio 2019) e il Parco Agrisolare (DM del MiPAAF 25 marzo 2022), deve essere letto incrociando...
Leggi tutto
Domanda
Si chiede se è possibile realizzare l’impianto fotovoltaico sugli edifici esistenti, considerando come base di calcolo il consumo futuro della stalla avicola che è ad oggi in fase di autorizzazione e che l’Azienda si impegna a realizzare e ad attivare contestualmente alla data di attivazione dell’impianto fotovoltaico.
Risposta
09/09/2022 - No, non è possibile. Il Decreto del MiPAAF 25 marzo 2022, Art. 2, comma 3, recita: “[ …] sono ammissibili se la capacità di...
Leggi tutto
Domanda
Per determinare l’ammissibilità di un progetto, si parla dei consumi dei periodi precedenti, tuttavia se si è finito di installare a agosto '22 delle nuove attrezzature per coltivare con una corrente totale di tutti gli impianti per circa 450 A si può presentare domanda per i 300/340 kWp di potenza fotovoltaica accompagnata da una perizia asseverata che ne attesta i consumi o come devo procedere?
Risposta
08/09/2022 - La domanda di agevolazione (con i criteri di dimensionamento dell’impianto fotovoltaico) è disciplinata dall’Art. 7, comma 4 del DM...
Leggi tutto
Domanda
1) E' necessario fare la domanda di connessione prima di accedere al bando? 2) In caso negativo, nel caso in cui sia stata fatta la domanda di connessione si può accedere al bando?
Risposta
09/09/2022 - 1) No, non è richiesto di aver presentato al DSO la Domanda di Connessione. 2) Si, condizionato, per il caso prospettato occorre...
Leggi tutto
Domanda
Leggendo le linee guida recentemente pubblicate, non ho riscontrato nulla su eventuali passaggi successivi alla prima domanda di accesso agli incentivi, previsti per la realizzazione di impianti fotovoltaici in ambito “agrisolare”. Mi spiego meglio: chi risultasse escluso dalle agevolazioni disponibili per l’anno in corso, relativamente a pratiche che si possono inoltrare a partire dal 27 settembre (ad esempio a causa dell’esaurimento del plafond disponibile) verrà automaticamente incluso sul bando successivo, o avrà una priorità rispetto alle domande presentate nel 2023, oppure tutti gli utenti dovranno nuovamente caricare una richiesta (ex-novo) senza alcuna graduatoria agevolata? Voi avete qualche informazione più precisa al riguardo?
Risposta
09/09/2022 - La domanda di agevolazione è disciplinata dall’Art. 7, comma 4 del DM del MiPAAF del 25 marzo 2022 e puntualizzata dal Regolamento...
Leggi tutto
Domanda
Il limite di spesa di 1.500 €/kWp è comprensivo di iva? E’ possibile realizzare un impianto eccedente il limite per l’autoconsumo energetico e beneficiare del contributo solo per la potenza di cui al limite calcolato come da regolamento? In tal caso occorre suddividere l’impianto in più sezioni, una oggetto di contributo e l’altra no? Se un’azienda sta cambiando sede può dimensionare l’impianto sulla base dei consumi della sede attuale ma installarlo sulla nuova sede considerando che i consumi saranno gli stessi?
Risposta
09/09/2022 - L’IVA è un costo ammissibile solo se essa non sia recuperabile (Rif. Mipaaf 25 marzo 2022, Art. 6, comma 6). Sì, a condizione di...
Leggi tutto
Domanda
"4.3 Spese ammissibili Il contributo è riconosciuto, nei limiti di spesa previsti, alle Proposte per la realizzazione di impianti fotovoltaici su tetti strumentali all’attività agricola e di altri interventi complementari (ove previsti), finalizzati alla riqualificazione e/o efficientamento energetico dei fabbricati interessati." Il contributo può essere riconosciuto per l'installazione di un impianto FV su una pensilina "Carport" funzionale alla Azienda Agricola ?
Risposta
09/09/2022 - No, il caso prospettato non ha titolo per accedere al benefico previsto per il Parco AGRISOLERE (Rif. Mipaaf 25 marzo 2022, Art. 2,...
Leggi tutto
Domanda
Buongiorno, in riferimento ai contenuti pubblicati dei futuri bandi PNRR per gli impianti agrivoltaici, è corretto interpretare la frase "L’energia elettrica prodotta resta nella disponibilità del produttore, che provvede autonomamente alla valorizzazione sul mercato." con la possibilità di stipulare contratti PPA con soggetti privati ad un prezzo liberamente stabilito tra le parti? Considerando in ogni caso che la differenza con la tariffa omnicomprensiva richiesta in fase di accesso al bando venga poi restituita al GSE.
Risposta
07/08/2022 - Sì, la valorizzazione dell’energia nella disponibilità del produttore può essere disciplinata con un PPA. Il DM 25 marzo 2022 del...
Leggi tutto
Domanda
Volevo sapere come funziona nello specifico il decreto del 28/6 relativo al PNRR per impianti FV per aziende agricole. In particolare come si partecipa al bando, i termini, la documentazione da preparare, ecc... Non ho capito se a livello pratico il decreto è già operativo o se il GSE dovrà emanare linee guida per dare attuazione. Grazie.
Risposta
17/07/2022 - Il DM del MiPPAF del 5 marzo 2022, ottenuta l’approvazione da parte della Commissione CE, è stato pubblicato sulla GU n. 149 del 28...
Leggi tutto
Domanda
Ambito PARCO AGRISOLARE 2 E' possibile realizzare un impianto fotovoltaico utilizzando moduli bifacciali considerando, per rispettare il tetto di potenza ammessa al bando, la sommatoria delle potenze unitarie (P0) esclusivamento il valore nominale indicato alle STC (escludendo quindi il contributo della BNPI o BSI) ? Ringrazio anticipatamente.
Risposta
17/11/2024 - Non ci sono limitazioni sulla tipologia di moduli fatto salvo le certificazioni di conformità alle Norme CEI EN: 61215-1, 61215-2,...
Leggi tutto
Domanda
Salve, in riferimento al bando agrisolare missione 2 (precedente) o 3(in apertura), chiedo se è possibile realizzare con contributo all'80% un impianto FV da 6 kW con consumi annui di 2.000 kwh. In sostanza anche in questo caso si definisce ECCEDENZA DAll'AUTOCONSUMO ? Grazie
Risposta
24/08/2024 - Agrisolare II Bando --> FAQ: https://is.italiasolare.eu/domanda.php?p=06a&id=1155&id_lang=1  Agrisolare III Bando -->...
Leggi tutto